Nome principale: Caverna presso la Cisterna di Gropada
Numero catasto: 2397
Numero catasto locale: 4810VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1974
Altri nomi
Grotta ricovero antiaereo di Gropada
Data scoperta: 00/00/0000
Scopritore: Non noto
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Note per Stato ingresso: In origine l'ingresso era un breve e stretto pozzo.
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Accessibilità: In proprietà privata
Data di accatastamento: 28/01/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Note per targhettatura: La cavità non è stata targhettata in quanto ostruita e ubicata in proprietà privata
Data targhettatura: 28/01/2020
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2019
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5057550
Longitudine: 410050
Lat. WGS84: 45,665664532203
Lon. WGS84: 13,845273646714
Est RDN2008/UTM 33N: 410050
Nord RDN2008/UTM 33N: 5057550
Note rilevamento posizione: Posizione ricavata in base a dati storici in possesso del GTS
Quota ingresso (s.l.m.): 378 m
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Incerto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 35 m
Profondità: 1,5 m
Dislivello totale: 1,5 m
Quota fondo: 376,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Introvabile: Si Esplorazione in corso: No Prosecuzioni: Non visibili prosecuzioni Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Cavità distrutta: Probabilmente distrutta
Ostruzioni interne: No
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
bellico
civico
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Nella posizione segnata a catasto non si trova alcunché.
Da dati storici in possesso del GTS è stata fatta una nuova posizione che risulterebbe più conforme alla morfologia della zona. Con la nuova posizione della 2397 ci sarebbero solamente 40 m di distanza dalla Grotta ricovero antiaereo di Gropada (7449/6424VG). Si può affermare pertanto, anche in base alle descrizioni e al confronto dei rilievi che si tratta di una grotta doppia.
Descrizione per la 7449 (doppia):
Grotta che si trova in proprietà privata oggi ostruita.
Descrizione dei vani interni della cavità
Questa cavità è una bassa e larga caverna il cui tratto iniziale, sulla sinistra, presenta dei rudimentali lavori di adattamento (un muretto di contenimento). Solo nella parte centrale, in corrispondenza con l'incrocio di una frattura NE-SW, è possibile rimanere eretti.
Descrizione inserita per la 7449 (doppia):
E' stato possibile rintracciare il luogo nel quale si apriva l'ingresso di questa grotta, grazie alla testimonianza della signora Maria Calzi di Gropada.
La cavità è ostruita a causa del riempimento di materiale di riporto effettuato dall'attuale proprietario del terreno, negli anni '70.
La grotta, essendo posta nei pressi del paese, venne adattata, durante la seconda guerra mondiale, ad opera degli abitanti di Gropada a ricovero antiaereo.
Racconta la signora Maria che, all'epoca, il foro d'accesso alla grotta era molto stretto. Il padre della signora Maria fu scelto, a causa della sua corporatura mingherlina, per effettuare l'esplorazione. Venne legato con una corda ed a stento riuscì a scendere il breve pozzo d'accesso.
La grotta si presentava formata da due cavernette collegate orizzontalmente tramite un cunicolo in discesa. Le cavernette vennero, per maggior sicurezza, puntellate con tronchi di pino ed il cunicolo di collegamento venne livellato tramite la realizzazione di scalini.
La cavernetta di sinistra non venne mai usata perché, nonostante i puntelli in pino, non venne ritenuta sicura a causa di alcuni massi instabili presenti nella volta.
Durante il Natale del 1944, i bambini del paese realizzarono, in una nicchia della grotta, un piccolo presepio.
Nel 1945, il supano (capovilla) di Gropada chiese al Comune di Trieste un contributo per aver realizzato, a sue spese, il ricovero antiaereo.
Nel marzo 1945, il Comune di Trieste inviò sul posto i propri tecnici per constatare il lavoro svolto. In quella occasione venne redatto il rilievo della cavità.
Presso l'Archivio Generale della Città di Trieste, c'è un'ampia documentazione sulla relativa pratica di contributo.
Data rilievo: 26/01/1974
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Grando
Gruppo appartenenza: REST - Raggruppamento Escursionisti Speleologi Triestini
Autore: Nereo Pieri
Gruppo appartenenza: REST - Raggruppamento Escursionisti Speleologi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 08/03/1944
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non noto
Gruppo appartenenza: COMUNE TS - Comune di Trieste
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Note rilievo:
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni