Nome principale: Fontanon dal Toff
Numero catasto: 235
Numero catasto locale: 124FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tramonti di Sopra
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048061 - Monte Rovin
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5133380
Longitudine: 331899
Lat. WGS84: 46,33313163012
Lon. WGS84: 12,815890405492
Est RDN2008/UTM 33N: 331899
Nord RDN2008/UTM 33N: 5133380
Note rilevamento posizione: Posizione valutata anche con l'aiuto della CTR in quanto la misura GPS potrebbe essere imprecisa per la vicinanza alle parteti e alla presenza di fitta vegetazione
Data esecuzione posizione: 03/09/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 680 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: utilizzato DTM regionale a 1 metro di risoluzione
Autori della posizione
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 120 m
Dislivello positivo: 11,5 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 20,5 m
Quota fondo: 671 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente perenne
Sifoni
Sifoni permanenti: Si
SPER: sifoni permanentiNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Litologia
Dolomia
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla strada statale n.552, all’altezza del ponte sul torrente Viellia, si scende ad imboccare il segnavia CAI n.829, percorsi circa 1,5 km si abbandona il sentiero CAI per un sentiero in discesa sulla destra. Attraversato il rio Malandrai, si percorrono ulteriori 400 metri di traccia in sponda sinistra del rio raggiungendo la cascata che si trova esattamente sotto l’uscita della grotta posta di una quarantina di metri più in alto.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il Fontanon di Toff sgorga da una piccola grotta posta sulla sinistra del Rio Malandrai presso Tramonti di Sopra; è una delle grosse sorgenti che sgorgano dalla dolomia principale e l'acqua che ne fuoriesce confluisce nel il Rio Malandrai, dopo aver percorso un paio di belle e spettacolari cascate.
Visitato già all'inizio del secolo il Fontanon venne esplorato nel 1967 da un sommozzatore che riuscì a forzare il sifone da cui nasce il torrentello, percorrendo 68m di galleria sommersa. Oltre il sifone la cavità continua con un condotto semiallagato in discreta salita.
AGGIORNAMENTO del 1989:
dopo 50m di galleria sommersa è stata superata la strettoia presso cui si era fermata l'esplorazione precedente: si è seguita una bassa fessura fino a raggiungere un ambiente più ampio, occupato da materiale di crollo, e si è riemersi in una vasta caverna di crollo. Rimontata poi una cascata, cui segue una galleria impostata su faglia, è stata risalita con difficoltà una seconda cascata, molto violenta, alla fine della quale l'esplorazione è terminata su fessure dalle quali l'acqua scaturisce in pressione.
L'immersione è stata effettuata con bombole 2 x 5 all'inglese, senza appoggio esterno.
Data rilievo: 22/10/1989
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Deschmann
Gruppo appartenenza: JOSPDT - Jamarski odsek SPDTrst
Autore: Massimo Halupca
Gruppo appartenenza: CR SOMM TS - Circolo Sommozzatori Trieste
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 10/08/1967
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 0
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Borean
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 15/09/1909
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Umberto Micoli
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Giorgio Borean
Società Alpina delle Giulie (1968)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Alpi Giulie 63, pp. 107 - 108
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Topografia e rilievo
Keyword: esplorazione
Pino Guidi
Società Speleologica italiana (1970)
Biblioteca del CSR
Collocazione: RASSEGNA SPELEOLOGICA ITALIANA - fasc. 1-4 - 1970
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/05/GUIDI-Pino-1970-Grotte-del-Friuli.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: Sorgente, cascate, sifone, galleria
Descrizione delle grotte che il Friuli offre e il sistema idrografico che le attraversa.
Agenda
Non sono presenti informazioni