Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




2328 | Grotta Regina del Carso


100m 500m 1000m

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Segnalazioni ambientali Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files

Nome principale: Grotta Regina del Carso

Nome principale sloveno: Jama Kraljica Krasa

Numero catasto: 2328

Numero catasto locale: 4760VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1973


Altri nomi

Grotta a SE di Monte S. Michele

Kraljica Krasa

Data scoperta: 02/01/1972

Scopritore: Stanko Kosic

Gruppo scopritore: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Note scoperta: La grotta viene scoperta la prima domenica dell'anno da Domink Grillo, viene scavata da Dominik e Stanko Kosic fino al 7 marzo (data in cui viene scoperta la prima galleria), e Dario Grillo (figlio di Dominik) riesce a superare la strettoia prima della sala delle riunioni il 10 marzo.


Data scoperta: 02/01/1972

Scopritore: Dominik Grillo

Gruppo scopritore: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso


Data scoperta: 02/01/1972

Scopritore: Dario Grillo

Gruppo scopritore: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Cancello

Accessibilità: Previa richiesta chiavi

Note per Accessibilità: chiavi presso Talpe del Carso

Data di accatastamento: 09/11/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 2328

Data targhettatura: 01/01/2012

Gruppo targhettatura: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Campagna targhettatura: 2012


Località

Comune: Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči

Area geografica: Carso Goriziano

Area provinciale: Gorizia

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 088111 - San Michele del Carso


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5081925

Longitudine: 2408844

Latitudine Gauss-Boaga: 5081925

Longitudine Gauss-Boaga: 2408844

Lat. WGS84: 45,88170575

Lon. WGS84: 13,56745039

Est RDN2008/UTM 33N: 388838.558

Nord RDN2008/UTM 33N: 5081902.078

Data esecuzione posizione: 26/02/2012

Quota ingresso (s.l.m.): 194 m s.l.m.

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Marco Bruzzechesse

Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 309 m

Sviluppo spaziale: 400,5 m

Volume: 772,8 m

Metodo calcolo volume: Calcolato

Profondità: 74,7 m

Dislivello totale: 74 m

Quota fondo: 120 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

  • Pericoli
  • Rifiuti
  • Danneggiamenti

Pericoli


Danneggiamenti

Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Biologia

pipistrelli

insetti

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Vincolo paesaggistico L. 1497/1939 delibera Giunta Regionale 13.09.1996 n. 4046

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 7 m
Pozzo 13 m
Pozzo 5 m
Pozzo 2 m
Pozzo 13 m
Pozzo 5 m
Pozzo 9 m
Pozzo 4 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si trova sul lato Nord dell'altopiano di Doberdò del Lago, a Sud-Est del paese di Cotici. Giunti a San Michele del Carso - Vrh (Savogna d'Isonzo) si seguono le indicazioni per il percorso storico del Brestovec. L'ingresso della grotta Regina è situato dietro la baita speleologica delle Talpe del Carso (sulle carte Tabacco è indicata come "rifugio speleologico").

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso della grotta, originariamente molto stretto e basso, una volta ampliato è stato chiuso con un cancello di ferro e una successiva porta, bloccati da un lucchetto la cui chiave è tenuta dal Gruppo Speleologico Talpe del Carso. Questi presentano due aperture orizzontali per consentire il passaggio dei pipistrelli. La cavità si sviluppa in direzione S-N con un'inclinazione quasi costante ed è estremamente interessante per la ricchezza di concrezioni, molte delle quali sono eccentriche. Inizialmente piuttosto stretto, l'ambiente si allarga non appena si giunge alla sommità di un pozzo di 8m il quale porta in una sala, chiamata Sala delle Riunioni. Sul lato della sala si apre una finestra che conduce a un pozzo che, dopo circa 15 metri si divide in due: uno dei pozzetti terminali finisce col fondo tappato dopo poco più di 5 metri, mentre l'altro termina dopo circa 15 metri col fondo perennemente allagato da acqua di stillicidio raccolta dall'intero pozzo. Il pozzo viene intercettato più o meno a metà, dalla finestra della Sala delle Riunioni: prosegue infatti in altezza per almeno 25 metri, la sommità non è stata completamente esplorata.La galleria principale della grotta procede, poi, con la Galleria dei Coralli, ricca di coralli di grotta, che conduce alla seconda sala, chiamata Sala del San Michele (sul cui lato sinistro si aprono alcuni pozzi ciechi). In questa sala è presente l'Orecchio di Maria, una colossale concrezione a vela alta oltre 3 metri.Una galleria laterale conduce a una stalagmite quasi perfettamente bianca alta circa un metro e mezzo, chiamata Simbolo della Grotta (Sigova tvorba), a volte erroneamente tradotto dallo sloveno come Idolo della Regina o Scettro della Regina. Oltre questa stalagmite c'è un laghetto e una finestra stretta: superata la strettoia continua una galleria che arriva a un camino alto circa 5 metri e privo di prosecuzioni. Il ramo principale della Grotta prosegue superando la colata calcitica al termine della sala: dopo una brusca curva, inizia una galleria quasi completamente priva di concrezioni, che a un certo punto inizia a essere caratterizzata da uno strato di fango di circa mezzo metro. Al termine di questa galleria si apre un pozzo profondo circa 5 metri, che non ha prosecuzioni, e un meandro leggermente rialzato. Il meandro è percorribile per una decina abbondante di metri, poi si vede che prosegue ma è troppo stretto per consentire il passaggio.Pagina Wikipedia della Grotta: https://it.wikipedia.org/wiki/Grotta_Regina_del_Carso

  • 24/04/2022
  • 20/07/1979
  • 14/05/1972
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 24/04/2022

Tipo rilievo: Revisione rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Alexander Debenjak

Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Autore: Tecla Tripari

Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Autore: Giacomo Canciani

Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Autore: Luca Tringali

Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Proiezione ortogonale XY

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Proiezioni ortogonali su piano XZ e YZ

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 20/07/1979

Tipo rilievo: Revisione rilievo

Precisione rilievo: 4


Autori del rilievo

Autore: Albano Marusic

Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Autore: Slavko Rebec

Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Autore: Rado Gospodaric

Autore: Ivan Kenda


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 14/05/1972

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Maurizio Tavagnutti

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Ulderico Silvestri

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Roberto Reja

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Oreste Delich

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 24/04/2022


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 24/04/2022

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore: Giacomo Canciani

Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Autore: Luca Tringali

Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso


Campo note

Rilievo realizzato tramite Charlotte

Nome immagine

Data dello scatto: 26/02/2012

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Luigi Bregant

Gruppo di appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Nome immagine

Data dello scatto: 26/02/2012

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Luigi Bregant

Gruppo di appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Graziano Cancian

Descrizione: visione al microscopio di sabbie quarzose della Grotta Regina

Nome immagine

Data dello scatto: 16/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 16/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 16/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 16/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Tecla Tripari

Gruppo di appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Descrizione: Esecuzione del rilievo 3D tramite Charlotte, sala delle Riunioni verso la finestra di accesso al pozzo

Nome immagine

Data dello scatto: 18/04/2018

Didascalia: Interno

Autore foto: Luca Tringali

Gruppo di appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso

Descrizione: Un fermo immagine dalla webcam per il rilevamento dei pipistrelli

Bibliografia

Le "argille e sabbie gialle" della Grotta Regina (Carso Goriziano)
Graziano Cancian, Francesco Princivalle
Museo civico di storia naturale di Trieste (2000)
Biblioteca Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Collocazione: Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, v. 48, pp. 59-68, ISSN 0365-1576

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: Grotta Regina, Carso Goriziano, depositi di riempimento, argille gialle, sabbie, mineralogia, fillosilicati, palygorskite. meta-halloysite


Le analisi, tramite la diffrattometria a raggi X, hanno dimostrato che questo materiale è costituito da abbondanti fillosilicati e da quarzo, mentre la calcite è presente in quantità molto variabili. I feldspati sono assenti o molto scarsi e gli ossidi/idrossidi di Fe e Al sono presenti in più campioni, ma sempre in quantità molto scarse.. L'ordine di abbondanza dei fillosilicati è il seguente: illite, interstatificati illite/smectite, caolinite, clorite, smectite. Particolarmente interessante è stato il riconoscimento, in alcuni campioni, della palygorskite e della meta-halloysite, poiché questi minerali possono essere usati come indicatori climatici. Tutte queste caratteristiche indicano che i sedimenti studiati sono diversi dalle tipiche "terre rosse" superficiali e sotterranee. Si ipotizza che queste argille gialle si siano formate prima in superficie, in un periodo climatico caldo-umido e ambiente ossidante e solo successivamente sono state trasportate dentro la grotta.

Indagini geoelettriche presso la Grotta Regina nel Carso Goriziano
Graziano Cancian
Circolo speleologico e idrologico friulano (2003)
Biblioteca Statale Isontina - Gorizia
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a.XXVII, n. 1-2, apr. ott. 2003, pp. 39-46, CSIF Udine

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geofisica

Keyword: Grotta Regina, Carso Goriziano, indagini geoelettriche, SEV, profilo resistività


Sono stati eseguiti un sondaggio elettrico verticale (SEV) e due profili di resistività , rispettivamente perpendicolari alla galleria iniziale e alla "Sala delle Riunioni". Nel primo caso la cavità non è stata messa in evidenza, poichè qui le sue dimensioni sono modeste; nel secondo, invece, è apparsa in maniera evidente. Sono state notate, infine, delle marcate differenze del grado di incarsimento e non si esclude la presenza di ulteriori vuoti sotterranei.

La Grotta Regina del Carso (4760 VG). Geologia, fauna e spunti didattici per il gioiello del Carso goriziano
Marco Bruzzechesse, Graziano Cancian, Fabio Stoch, Gianfranco Tomasin
Jamarski Klub Kraski Krti (2003)

Link: https://www.kraskikrti.net/regina/La-Grotta-Regina-del-Carso-4760-VG-Kraljica-Krasa-4760-VG-JAMARSKI-KLUB-KRA%C5%A0KI-KRTI-G.-S.-TALPE-DEL-CARSO.pdf

Categorie: Biospeleologia, Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Keyword: grotta regina, fauna, geologia


Testo monografico in italiano e sloveno sulla Grotta Regina del Carso, edito dal Jamarski Klub Kraski Krti/G.S. Talpe del Carso. Include:
Storia delle esplorazioni
Descrizione della cavità
Geologia
Fauna
Tutela, conservazione e didattica

Le ricerche biospeleologiche nella Grotta Regina del Carso (2328 / VG 4760)
Giacomo Canciani
CAT - Club Alpinistico Triestino (2021)
Collocazione: Cronache Ipogee n. 4

Link: http://fade.smartnec.com/images/prod/JyfSaEgWqFCHqByPHc49WYuJhTEwj2.pdf

Categorie: Biospeleologia

Indici: Fauna

Keyword: grotta regina, fauna, ricerca, Metajapyx peanoi, Speleomantes strinatii


Vengono ripercorsi i 50 anni di ricerca biospeleologica nella Grotta Regina del Carso. Viene dato un focus sulle due principali campagne di studio effettuate nella cavità, quella di Morisi e Peano negli anni '70-'80 e quella di Stoche negli anni 2000, che hanno portato la Grotta Regina ad essere la cavità faunisticamente più conosciuta del Carso goriziano. Due sezioni sono dedicate rispettivamente a Metajapyx peanoi, dipluro endemico di cui la grotta rappresenta la località tipica, e Speleomantes strinatii, geotritone introdotto all'interno della grotta.

I minerali in grotta del Friuli Venezia Giulia
Graziano Cancian
Museo Friulano di Storia Naturale (2015)
Biblioteca del CSR

Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder_segn/files/2613_files_1483212529.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi

Keyword: minerali, mineralogia, geologia


Nell’articolo vengono riportate le caratteristiche di 43 minerali di grotta finora identificati nel Friuli Venezia Giulia. Sono compresi in queste classi: ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati. Le principali scoperte sono state effettuate a partire dal 1984, grazie soprattutto all’uso della diffrattometria a raggi X. Alcuni ritrovamenti sono stati i primi in Italia. Queste ricerche hanno dimostrato che nelle grotte sono presenti più fasi mineralogiche di quanto si ritenesse in passato. Il ritrovamento di questi minerali, pertanto, porta un utile contributo alla conoscenza del carsismo sotterraneo, poiché sono il prodotto di reazioni chimiche qui avvenute, inoltre, spesso sono stabili solo in determinate condizioni ambientali.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Poligonale + bordo cavità

Data: 24/04/2022

Descrizione file: Poligonale + bordo cavità del rilievo di data 24/04/2022

Relativo a: Poligonali



Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità
Aggiornamento dati n.1840 del 31/03/2023
App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì