Nome principale: Grotta a SE di Aurisina Stazione
Numero catasto: 2317
Numero catasto locale: 4749VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1973
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,45 m x 0,55 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3,6 m
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,748825
Longitudine: 13,690202
Lat. WGS84: 45,748825
Lon. WGS84: 13,690202
Est RDN2008/UTM 33N: 398121,596
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066975,021
Data esecuzione posizione: 11/02/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 156 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Andrea Miglia
Gruppo appartenenza:
Autore: Andrea Miglia
Gruppo appartenenza:
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 39 m
Dislivello totale: 39 m
Quota fondo: 117 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 3,5 m | |
Pozzo | 7 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Per raggiungere la cavità bisogna prendere la strada che dall'ex passaggio a livello di Aurisina si dirige verso la grande dolina nella quale si trova la pista di plastica. Dopo circa 190 metri si raggiunge un bivio dal quale si diparte, sulla sinistra, una carrareccia che conduce verso la Grotta Noè (23/90VG). Una trentina di metri dopo questo bivio, andando sempre dritti in direzione della pista da sci, bisogna abbandonare la strada piegando a destra su una minima traccia, fino a raggiungere un muretto a secco con un piccolo varco; superato questo varco, dopo una decina di metri si svolta a sinistra di 90 gradi, tenendo il muretto a secco sulla propria sinistra per una trentina di metri fino a giungere all'ingresso della cavità, che si trova sul lato Nord di una piccola depressione, affianco alla quale si trova una dolina abissale.
La posizione precedente era sbagliata di circa 50 metri e non è stato per niente facile ritrovare l'ingresso, in quanto questo era coperto da una piastra di ferro quadrata (tutt'ora presente) che era totalmente coperta di foglie e la rendevano praticamente invisibile.
Descrizione dei vani interni della cavità
In origine l'ingresso misurava pochi centimetri di diametro e fu allargato con breve scavo.
La cavità è interessante per l'alternarsi di morfologie senili e giovanili. Ciò è ben visibile nel pozzetto terminale, profondo 7m, il quale è costituito da un fuso impostato su frattura, le cui pareti ricche di lame rocciose, sono bagnate da un continuo ed abbondante stillicidio. Si può dire che tutte le acque che circolano nella cavità vanno a scaricarsi in questo pozzetto.
Il pozzo di 8m, che si apre fra i massi della prima cavernetta, è completamente concrezionato da drappi, stalattiti e colate.
Durante le prime esplorazioni al vertice di tale pozzo fu notato un cunicolo dalla morfologia a condotta forzata, il quale però non prosegue in quanto è intasato per due terzi da colate calcitiche.
Durante i lavori di ampliamento dell'ingresso del pozzetto terminale sono stati fatti inavvertitamente precipitare alcuni detriti che, una decina di metri più in basso, hanno creato un fondo artificiale, oltre il quale è stato stimato che la cavità prosegue verticalmente ancora per una ventina di metri; quindi, data anche la corrente d'aria che sale dai detriti, sarebbe opportuno eseguire un lavoro di disostruzione.
Data rilievo: 05/02/1973
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni