2317 | Grotta a SE di Aurisina Stazione
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta a SE di Aurisina Stazione
Numero catasto: 2317
Numero catasto locale: 4749VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 11/02/2025
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,748825
Lon. WGS84: 13,690202
Est RDN2008/UTM 33N: 398121.596
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066975.021
Quota ingresso (s.l.m.): 156 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 39 m
Dislivello totale: 39 m
Quota fondo: 117 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Descrizione dei vani interni della cavità
In origine l'ingresso misurava pochi centimetri di diametro e fu allargato con breve scavo.
La cavità è interessante per l'alternarsi di morfologie senili e giovanili. Ciò è ben visibile nel pozzetto terminale, profondo 7m, il quale è costituito da un fuso impostato su frattura, le cui pareti ricche di lame rocciose, sono bagnate da un continuo ed abbondante stillicidio. Si può dire che tutte le acque che circolano nella cavità vanno a scaricarsi in questo pozzetto.
Il pozzo di 8m, che si apre fra i massi della prima cavernetta, è completamente concrezionato da drappi, stalattiti e colate.
Durante le prime esplorazioni al vertice di tale pozzo fu notato un cunicolo dalla morfologia a condotta forzata, il quale però non prosegue in quanto è intasato per due terzi da colate calcitiche.
Durante i lavori di ampliamento dell'ingresso del pozzetto terminale sono stati fatti inavvertitamente precipitare alcuni detriti che, una decina di metri più in basso, hanno creato un fondo artificiale, oltre il quale è stato stimato che la cavità prosegue verticalmente ancora per una ventina di metri; quindi, data anche la corrente d'aria che sale dai detriti, sarebbe opportuno eseguire un lavoro di disostruzione.