logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2240 | Voragine a S di Prepotischis


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Voragine a S di Prepotischis

Numero catasto: 2240

Numero catasto locale: 1025FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1973


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 2 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 36 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 26/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 2240

Data targhettatura: 01/01/2014

Gruppo targhettatura: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Campagna targhettatura: 2014


Località

Comune: Prepotto

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 067113 - Bodigoi


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,07301667

Longitudine: 13,52923889

Lat. WGS84: 46,07301667

Lon. WGS84: 13,52923889

Est RDN2008/UTM 33N: 386265,908

Nord RDN2008/UTM 33N: 5103211,663

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 18/03/2014

Quota ingresso (s.l.m.): 264 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Da verificare


Autori della posizione

Autore: Maurizio Tavagnutti

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 81 m

Profondità: 50 m

Dislivello totale: 50 m

Quota fondo: 214 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Paleocene p.p. - Eocene medio

Formazione: Flysch di Trieste

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Lungo la carrozzabile che conduce al paese di Prepotischis, un paio di centinaia di metri prima dell'abitato si prende, sulla sinistra, il sentiero che, lungo il versante SE del Monte Plagnava, porta a Fragielis. Dopo mezz'ora di cammino, all'altezza di alcuni muretti a secco che si intravedono nel bosco, si abbandona il sentiero e si scende a valle per una cinquantina di metri, fino a trovare l' imbocco della cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

La Voragine a S di Prepotischis è sicuramente la più spettacolare cavità carsica della valle dello Judrio.
L'ingresso della cavità è piuttosto evidente, circolare e di circa tre metri di diametro. Esso immette, dopo un salto di circa 7 metri, sulla volta di un'ampia caverna delle dimensioni di 36, 23 e 42 metri rispettivamente di lunghezza, larghezza e altezza. Sulla parete E di questa caverna vi sono ampie colate calcitiche di colore rosso-arancio.
Un salto di circa 30 metri porta quindi alla base della caverna, costituita da un grande cono detritico sul quale, oltre a numerosi clasti spigolosi di piccole dimensioni ed argille, vi sono enormi massi di crollo provenienti dalla volta, su cui si possono vedere ancora le superfici di distacco.
Ad una ventina di metri dalla base del cono, verso N, inizia una bassa galleria dove scorre, da N verso S, un piccolo corso d'acqua che si inabissa in una piccola frattura tra alcuni massi cementati.
Dopo un vano piuttosto ampio, la galleria prosegue presentando la classica morfologia d'interstrato: il soffitto di questa, è formato da un letto di strato, di arenaria molto grossolana, con immersione ad E ed inclinazione di 20°.
Il cunicolo, proseguendo, diviene del tutto impraticabile: si presume comunque l'esistenza di ulteriori vani lungo il corso del torrente interno, che, nei periodi di forti precipitazioni, assume una significativa portata d'acqua. Questo fatto ha spinto i primi esploratori, nel 1972, ad effettuare delle prove con traccianti (fluorescina) per cercare di individuare eventuali comunicazioni con le sorgenti più prossime alla cavità che sono quella del Rio Coiac (a 200 metri ad O della grotta) e le due situate nei pressi del paese di Cosson, ma senza risultato.

  • 08/12/1972
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 08/12/1972

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Maurizio Tavagnutti

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Mauro Buiatti

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Roberto Reja

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 18/03/2014

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Maurizio Tavagnutti

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Nome immagine

Data dello scatto: 18/03/2014

Didascalia: Esterno

Autore foto: Maurizio Tavagnutti

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Descrizione: panoramica ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 18/03/2014

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Maurizio Tavagnutti

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Bibliografia

La valle dello Judrio
Centro ricerche carsiche "Carlo Seppenhofer"
Centro ricerche carsiche "Carlo Seppenhofer" (2002)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Guide e narrativa

Keyword: voragine


descrizione e storia di grotte

Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico nell'alta valle dello Judrio (Friuli occidentale)
Maurizio Tavagnutti
Commissione grotte "E. Boegan" società alpina delle Giulie sezione di Trieste del C.A.I. (1975)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del primo convegno di speleologia del Friuli Venezia Giulia 8-9 dicembre 1973

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Cartografia, Aree carsiche, Esplorazioni

Keyword: Esplorazione, Carso, ricerca


Racconto di ricerche speleologiche sulla destra orografica dello Judrio.

Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico nell'alta valle dello Judrio (Friuli occidentale)
Maurizio Tavagnutti
Commissione grotte "E. Boegan" società alpina delle Giulie sezione di Trieste del C.A.I. (1975)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del primo convegno di speleologia del Friuli Venezia Giulia 8-9 dicembre 1973

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Cartografia, Aree carsiche, Esplorazioni


Avvicinamento. Descrizione cavità e discesa.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì