logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2227 | Abisso dei Dannati


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso dei Dannati

Numero catasto: 2227

Numero catasto locale: 1013FR

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1973


Altri nomi

K 12

Pozzo 11° a SE del Col Sclaf

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: K12

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 20 m

Pericoli all'accesso: Neve


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5137320

Longitudine: 2398735

Lat. WGS84: 46,37836706

Lon. WGS84: 13,42307385

Est RDN2008/UTM 33N: 378730,644

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137296,294

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 2020 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Non specificato

Gruppo appartenenza:

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Sigla ingresso: K 12

Stato ingresso: Agibile

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Carta CTRN 1:5.000: 050024 - Stretti


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5137289

Longitudine: 378745

Lat. WGS84: 46,378304018762

Lon. WGS84: 13,42326234093

Est RDN2008/UTM 33N: 378745

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137289

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 01/09/2024

Quota ingresso (s.l.m.): 2021 m

Metodo rilevamento quota: GPS

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Non sono presenti informazioni

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 518 m

Sviluppo spaziale: 900 m

Profondità: 385 m

Dislivello totale: 385 m

Quota fondo: 1636 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No


Sifoni

Presenza sifoni: Si


Note idrogeologia

SIFONI: presenza di uno o piu' sifoni

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa

Età: Giurassico inf.

Formazione: Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi

Ingresso 2

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa

Età: Giurassico inf.

Formazione: Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5 m
Pozzo 7 m
Pozzo 10 m
Pozzo 20 m
Pozzo 25 m
Pozzo 10 m
Pozzo 22 m
Pozzo 22 m
Pozzo 15 m
Pozzo 72 m
Pozzo 4 m
Pozzo 15 m
Pozzo 20 m
Pozzo 20 m
Pozzo 3 m
Pozzo 5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre a meno di 100m, in direzione SE, dal Bivacco Stefano Procopio. Per raggiungere l'ingresso sono possibili due diversi itinerari:
1°) scendere un ripido canalino erboso dietro al bivacco e quindi seguire la parete Est (destra), che dopo circa 30m è interrotta da una lunga frattura. Risalendola, in direzione Sud, si arriva all'imbocco.
2°) Da dietro il bivacco proseguire in piano, sui prati, tenendosi sulla sinistra, sino ad arrivare ad una paretina. L'imbocco si trova 15 sotto quest'ultima.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso è formato da un largo pozzo, originato da una delle numerose faglie N-S che tagliano il Foran del Muss (e che caratterizzerà tutta la grotta fino a -120m). Sul fondo di questo pozzo, profondo circa 20m, è sempre presente un notevole accumulo di neve. Da qui la grotta prosegue con un passaggio basso, dal suolo ingombro di massi, al quale segue una galleria, chiusa dopo pochi metri da una frana. All'inizio di questa galleria, dove è presente una discreta corrente d'aria (aspira d'estate: ingresso alto), una fessura sul pavimento, lunga circa 3m e piuttosto inclinata, porta ad un pozzo di 6m, al quale segue un vano abbastanza largo, dal pavimento instabile. Poco oltre si apre un pozzo di 10m, dalla sezione circolare e dall'imbocco piuttosto pericoloso per la presenza di una frana incombente. Alla base di questo salto, a sinistra, risale un bel meandro nel quale si apre una finestra, oltre alla quale parte un altro meandrino, in discesa, nel quale si sente una forte corrente d'aria (in aspirazione). Questo meandro è breve, stretto e molto inclinato e termina trasformandosi in un pozzo di 20m, articolato ed in parte franoso. A questo, segue un breve e largo meandro, un altro pozzo, di 25m, ed una breve galleria che sbuca in un ambiente abbastanza vasto, dal soffitto/parete perfettamente liscio (specchio di faglia con immersione 70°) e dal pavimento in frana, molto inclinato ed instabile. Alla base della frana, uno stretto passaggio permette di accedere ad un breve meandrino, che sfonda subito in un pozzo di 10m. Questo pozzo intercetta un grosso meandro, abbastanza concrezionato, il cui "a monte" è ancora da esplorare e che, verso valle, prosegue alzandosi gradatamente con comode cenge. Dopo 50m la morfologia cambia: il meandro si stringe ed il suo pavimento si sfonda; percorrendolo a metà altezza si incontra una serie di gallerie sovrapposte, di piccole dimensioni, molto articolate ( i Toboga), che sbucano, a varie altezze, sopra una sala di 15mx20m, che si raggiunge scendendo un pozzo, di circa 20m, che porta sulla china detritica della sala. Risalendo la china, si entra nelle sala vera e propria; discendendola, si giunge ad un meandro, non molto lungo, che sfonda in un pozzo profondo 30m. L'acqua che percorre questo meandro viene catturata da un pozzo parallelo, che dopo di 10m diventa impraticabile. Alla base del pozzo di 30m, un breve e fangoso meandro dà accesso ad un pozzetto di 5m, al cui fondo, sulla sinistra, dopo una risalita di 2m, si trova l'imbocco di un nuovo pozzo, non ancora disceso, e sulla destra si imbocca uno stretto meandro conduce, a sua volta, su di un pozzo valutato 20m, anche questo non sceso.
Traversando a 10m dal fondo del pozzo di 30m si giunge ad un largo ed alto meandro fossile. A questo punto, proseguendo circa 30m in alto nel meandro, che si risale facilmente su una ciclopica frana, si arriva sopra un pozzo di 50m. Se, invece, si continua in basso nel meandro, passando sotto la frana, si interseca un breve meandrino e si giunge sopra un pozzo di 14m. Tutti e due i pozzi permettono di raggiungere una grande sala (80mx20mx60m) che presenta varie possibilità di prosecuzione, ma tutte quante sono bloccate in frana. Solo a lato della base del pozzo di 14m esiste una prosecuzione che porta ad un pozzo di 72m (bagnato negli ultimi 30m). Dal suo fondo si prosegue per uno stretto e bagnato cunicolo che sbuca, dopo un saltino di 3m, in una piccola sala; qui una frattura si approfondisce, assorbendo tutta l'acqua. Traversando, in alto, si interseca un relitto di condotta freatica, sfondata subito da un pozzo di 15m, al quale segue un altro pozzo, molto ampio, di 20m, dove si rincontra l'acqua. Alla base di questo pozzo, una grossa frana sembra precludere ogni prosecuzione. La prosecuzione, invece, si trova tra i massi e la parete destra. Scendendo un paio di metri nella frana, si imbocca un breve meandrino che va a gettarsi in un pozzo di 20m, al quale segue un pozzetto di 3m. Qui si interseca una grande frattura che, con alcuni stretti passaggi, porta ad un pozzo di 5m, alla cui base, proseguendo ancora nella frattura, con passaggi abbastanza stretti e molto inclinati, si arriva sopra un pozzo, stimato 30m, non ancora disceso.

NOTA: 02-04-1997 - segnalazione di G. Benedetti (GTS):
la profondità dell'abisso è di 425m ed il fondo consiste in un sifone che è quasi sicuramente in comunicazione con l'Abisso Mornig (3511-1899FR). Questo nuovo tratto, più i rami nuovi recentemente rilevati dal GG TREVISO portano lo sviluppo della cavità a circa 1000m.

  • 12/09/1992
  • 18/09/1972
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 12/09/1992

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Non noto

Gruppo appartenenza: GGTV - Gruppo Grotte Treviso

Autore: Non noto

Gruppo appartenenza: GS PD - Gruppo Speleologico Padovano

Autore: Non noto

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 18/09/1972

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Luciano Luisa

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 12/09/1992

Accuratezza: Misto


Autori digitalizzazione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


Campo note

Da verificare

Nome immagine

Data dello scatto: 01/09/2024

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Gianni Benedetti

Gruppo di appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Descrizione: Posizione 2° ingresso 2227

Nome immagine

Data dello scatto: 01/09/2024

Didascalia: Esterno

Autore foto: Gianni Benedetti

Gruppo di appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Descrizione: Esterno 2° ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 01/09/2024

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Gianni Benedetti

Gruppo di appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Descrizione: Ingresso 2° ingresso 2227

Bibliografia

Abisso dei Dannati
AA.VV.
G.G. Treviso (1994)
Collocazione: Spelaion, Boll. del G.G. Treviso

Categorie: Documentazione speleologica


Aspettando la giunzione
Trevisani Claudio (1994)
Collocazione: Spelaion 4, pagg. 51-53 (bolletino del Gruppo Grotte Treviso)

Categorie: Documentazione speleologica


Complesso del Foran del Muss (Monte Canin)
Benedetti G.
Società Speleologica Italiana (1996)
Collocazione: Spelelogia 35

Categorie: Documentazione speleologica


Foran del Muss. L'abisso dei Dannati sul monte Canin
T. Barnabei e M. Campion
Giorgio Vivalda (1993)
Collocazione: Alp, 9, 98: 30-31,

Categorie: Documentazione speleologica


Nota sulle esplorazioni susseguitesi nella conca del Foran del Muss ed incentrate su vari tronconi del sistema che confluisce nell'abisso Mornig, alla ricerca del collettore più profondo. L'ultimo atto della ricerca è l'esplorazione dell'Abisso dei Dannati (K 12), sceso sino a -385.

K12 “Abisso dei Dannati” – Complesso Foran del Muss – Udine
M.
Scintilena (2012)

Link: https://www.scintilena.com/k12-abisso-dei-dannati-complesso-foran-del-muss-udine/10/02/

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Articoli online e siti web


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì