Nome principale: Pozzo della Ferrovia
Numero catasto: 214
Numero catasto locale: 226VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Pozzo presso S. Giovanni di Duino
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5,8 x 6 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 37 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 15/09/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 214
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5071760
Longitudine: 2410896
Lat. WGS84: 45,79057182
Lon. WGS84: 13,59618615
Est RDN2008/UTM 33N: 390890,356
Nord RDN2008/UTM 33N: 5071737,219
Data esecuzione posizione: 17/04/2009
Quota ingresso (s.l.m.): 50 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Alessandro Sgambati
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 47 m
Dislivello totale: 47 m
Quota fondo: 3 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni perenne
Acque
Acque di fondo perenni: Si
Data tracciamento:
01/01/1909
Note tracciamento:
Materiale utilizzato: fluoresceina
Data comunicazione:
Punto immissione:
Pozzo della Ferrovia
Punto di emergenza:
Risorgiva del Timavo ramo 3
Tracciamenti
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”
Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio faunistico 2008/2009
Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale
Monitoraggio faunistico 2008/2009
Fabio STOCH
Relazione monitoraggio faunistico 214 | Pozzo della FerroviaMonitoraggio floristico e relazione vegetazionale
Giuseppe ORIOLO con la collaborazione di Michela Tomasella
Relazione Monitoraggio floristico 214 | Pozzo della FerroviaNon sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale
Descrizione dei vani interni della cavità
Questo pozzo è molto noto, assieme alla 227VG, per gli studi compiutivi sul corso sotterraneo del fiume Timavo e per la presenza sul fondo di un bacino d'acqua che, in qualche modo, è in relazione con le vicine risorgive; le sostanze traccianti immessevi riapparvero però nelle acque del Timavo soltanto dopo quaranta giorni e successivamente ad un periodo di forti precipitazioni, a dimostrazione che la falda idrica è marginale rispetto ai canali che alimentano le risorgive. Le ricognizioni subacquee hanno infatti stabilito che sul fondo non esiste un passaggio praticabile dall'uomo e che un banco di ghiaie chiude la cavità.
Data rilievo: 28/01/1983
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 12/01/1911
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Eugenio Boegan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Acqua presente sul fondo in relazione con quella del Timavo, svolte ricognizioni subacquee. Sostanze traccianti rinvenute dopo forti piene
Mario Galli
Società Alpina delle Giulie (1999)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia, Topografia e rilievo
Keyword: canalizzazione, falda idrica.
Falda con reticolo di canalizzazione e differenza di livello dell'acqua tra il primo e il terzo ramo.
Graziano Cancian
Museo Friulano di Storia Naturale (2015)
Biblioteca del CSR
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: minerali, mineralogia, geologia
Nell’articolo vengono riportate le caratteristiche di 43 minerali di grotta finora identificati nel Friuli Venezia Giulia. Sono compresi in queste classi: ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati. Le principali scoperte sono state effettuate a partire dal 1984, grazie soprattutto all’uso della diffrattometria a raggi X. Alcuni ritrovamenti sono stati i primi in Italia. Queste ricerche hanno dimostrato che nelle grotte sono presenti più fasi mineralogiche di quanto si ritenesse in passato. Il ritrovamento di questi minerali, pertanto, porta un utile contributo alla conoscenza del carsismo sotterraneo, poiché sono il prodotto di reazioni chimiche qui avvenute, inoltre, spesso sono stabili solo in determinate condizioni ambientali.
Guido Timeus
Società Alpina delle Giulie (1928)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In “Alpi Giulie XXIX (1)”, Trieste gennaio-aprile 1928,
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/11/06-Nei-misteri-del-mondo-sotterraneo.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Keyword: Idrologia, Idrogeologia
Idrogeologia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Fabio Stoch
Commissione Grotte "Eugenio Boegan" (1984)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e memorie n.23
Categorie: Biospeleologia
Indici: Fauna
Keyword: S. Giovanni di Duino, Carso Triestino
Viene segnalata la presenza del Calanoide Troglodiaptomus sketi Petkovski in un pozzo carsico presso S. Giovanni di Duino (226 VG, Carso Triestino, Italia Nordorientale); la specie appartiene ad una sottofamiglia (Speodiaptiominae Borutzky) nuova per l'Italia.
Fabio Stoch
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” (2017)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie XLVII pp 173-203
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/05/13_-LA-FAUNA-ACQUATICA-SOTTERRANEA.pdf
Categorie: Biospeleologia
Indici: Fauna
Keyword: Fauna
La fauna sotterranea del comprensorio di sorgenti carsiche che alimentava il Lacus Timavi in epoca romana è stata oggetto di ricerche per oltre un secolo. Gli studi condotti dallo zoologo tedesco HansJürgen Stammer negli anni ‘30 del secolo scorso hanno prodotto la prima monografia sull’intera fauna dell’area. Ancora oggi le mappe di questa monografia sono di grande utilità per ricostruire le modifiche subite dal territorio e dai complessi sorgentizi. Il presente contributo sintetizza le conoscenze sino ad ora acquisite, sia in base a dati bibliografici (106 lavori riportano citazioni per l’area di studio) che inediti.
Agenda
Non sono presenti informazioni