Nome principale: Grotta Revolver
Numero catasto: 213
Numero catasto locale: 205VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta presso Fernetti
Skuretova Pecina
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Data di accatastamento: 07/06/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5060498
Longitudine: 2427723
Lat. WGS84: 45,69168098
Lon. WGS84: 13,81477309
Est RDN2008/UTM 33N: 407716,881
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060475,136
Data esecuzione posizione: 01/04/2007
Quota ingresso (s.l.m.): 317 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non noto
Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 80 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 297 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è stata esplorata la prima volta dal Club Touristi Triestini nel 1894 e viene descritta come una delle più imponenti caverne carsiche. Un grande portale ne costituiva l'imbocco ed una lunga galleria portava ad una vasta sala con belle colonne stalagmitiche, alla quale seguiva un ammasso di blocchi di frana. Nel 1951 la dolina antistante la cavità, che non è più accessibile, è stata completamente colmata con pula di riso e immondizie varie, e nel punto dove si trovava l'ingresso si nota un profondo e recente infossamento, dovuto probabilmente allo scivolamento dei rifiuti nella galleria.
Data rilievo: 08/09/1896
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni