Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta Revolver
Numero catasto: 213
Numero catasto locale: 205VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 80 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 297 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 01/04/2007
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 45,69168098
Lon. WGS84: 13,81477309
Est RDN2008/UTM 33N: 407716.881
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060475.136
Quota ingresso: 317 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: altopiano Contesto attuale: prativo/arbustivo Distanza dal mare: 1.000-5.000 m Distanza da fonte d'acqua: <500 m
Caratteri interni
Andamento: Semplice orizzontale
Pozzi: No
Planimetria: semplice: unico vano
Ampiezza piano calpestabile: m
Presenza rifiuti: Sì Grotta turistica: No Acqua interna: No Note caratteri interni:
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,69168098
Lon. WGS84: 13,81477309
Quota ingresso: 317 m s.l.m.
Archeologia
Data
1894Autore
Club Touristi TriestiniConservati
-Pubblicati
-Indagine
Cronologia: ?
Materiali
Bibliografia: Gherlizza, Halupca 1988
Note
All'epoca del rilievo eseguito nel 1894, a circa 10 m dall'ingresso fu individuato un muro, interrotto da una soglia, ritenuto di epoca preistorica: l'attribuzione non è peraltro supportata da rinvenimenti di manufatti eventualmente coevi.Descrizione e rilievo
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è stata esplorata la prima volta dal Club Touristi Triestini nel 1894 e viene descritta come una delle più imponenti caverne carsiche. Un grande portale ne costituiva l'imbocco ed una lunga galleria portava ad una vasta sala con belle colonne stalagmitiche, alla quale seguiva un ammasso di blocchi di frana. Nel 1951 la dolina antistante la cavità, che non è più accessibile, è stata completamente colmata con pula di riso e immondizie varie, e nel punto dove si trovava l'ingresso si nota un profondo e recente infossamento, dovuto probabilmente allo scivolamento dei rifiuti nella galleria.
Bibliografia
Non sono presenti informazioni