logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2127 | Grotta di Cepletischis


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di Cepletischis

Numero catasto: 2127

Numero catasto locale: 970FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1972


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 2 x 3,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Pericoli all'accesso: Piena

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 14/12/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 2127

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Savogna

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 067044 - Topolò


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5115842

Longitudine: 2410820

Lat. WGS84: 46,18718679

Lon. WGS84: 13,58514644

Est RDN2008/UTM 33N: 390815,083

Nord RDN2008/UTM 33N: 5115818,463

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 11/04/2009

Quota ingresso (s.l.m.): 535 m

Metodo rilevamento quota: GPS

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Fabrizio Bosco

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Autore: Ugo Stocker

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 234 m

Dislivello positivo: 23 m

Profondità: 5 m

Dislivello totale: 28 m

Quota fondo: 530 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

sorgente temporaneo/a

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Cretaceo sup. - Paleocene p.p.

Formazione:


Note geologiche

Presenti noduli ferrosi piuttosto abbondanti nei sedimenti sabbiosi e ghiaiosi (in particolare in quelli più recenti). Appartengono alla categoria goethitica e sono per lo più irregolari (da 2 a 8 mm, appiattiti, superficie lucida o irregolare)

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3,2 m
Pozzo 19 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre sulla sponda destra del Torrente Rieca. Seguendo la strada che da Cepletischis porta in Slovenia, oltrepassate le poche case di Polava, si incontra sulla destra una costruzione doganale abbandonata. Pochi metri prima della costruzione, sulla sinistra, è ben visibile il piccolo ingresso della 6309/3652Fr. Dalla costruzione si scende il ripido pendio che porta al torrente sottostante e si segue il letto del torrente verso valle per 140 metri. L'ingresso della grotta, simile ad una caverna, è diviso in due da un ponte di roccia.



Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta inizia con una caverna dal suolo cosparso di detriti e materiale clastico. Sul fondo un breve cunicolo discendente dà inizio alla parte più interessante della cavità: l'aspetto è quello di una galleria ove la volta raggiunge, in alcuni punti l'altezza di 2m, in altri di appena 60cm. Anche la larghezza varia: da 2m ad 1m. Sul fondo vi sono argille, limo, rare ghiaie, ma soprattutto un certo ristagno d'acqua e nei periodi di pioggia e di piena del torrente, l'acqua raggiunge la volta della galleria in vari punti: evidenti sono i segni del limo e dell'erosione dell'acqua. Dopo questa prima parte, la galleria compie una brusca svolta verso Nord ed inizia a salire. La pendenza è abbastanza accentuata ed il fondo, formato da roccia compatta, è ricoperto da calcite e da rare concrezioni costituite da stalagmiti basse e tozze. Dopo circa 40m scende un piccolo pozzetto in frattura e ben presto si raggiunge il massimo dislivello positivo (+23m). Qui inizia una leggera discesa e la volta si abbassa di molto, aumenta il materiale clastico e si ritrovano depositi di argille e fango, che rendono difficoltoso il proseguimento. Al termine della galleria, sotto un masso, si apre l'imbocco del pozzo finale, molto ampio, e perciò in netto contrasto con tutto il complesso. Unico denominatore comune è l'argilla che qui ricopre quasi interamente la parete non completamente verticale lungo la quale si discende. Il fondo è occupato da blocchi di frana e dall'acqua che forma un laghetto limpidissimo.
Varie fessure sommerse potrebbero portare ad un probabile proseguimento, ma l'assenza del rumore di acque correnti fa dubitare del eventuale successo. La profondità in questo punto è solo di pochi metri inferiore alla quota d'ingresso della cavità.

  • 11/06/1972
  • 16/11/1970
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 11/06/1972

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Ulderico Silvestri

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Roberto Reja

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Elio Frigè

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Mauro Buiatti

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 16/11/1970

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Ulderico Silvestri

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Roberto Reja

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Mauro Buiatti

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Autore: Elio Frigè

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 03/01/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Alceo Balutto

Gruppo di appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Nome immagine

Data dello scatto: 03/01/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Alceo Balutto

Gruppo di appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Le grotte della valle del Torrente Alberone
Andrea Mocchiutti e Adalberto D'Andrea
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (1997)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone". Mem. Ist. Spel., s. II, IX, 1997, pp. 135-140.

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche

Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia


vengono descritte le caratteristiche morfologiche ed idrogeologiche delle più importanti cavità della valle del torrente Alberone, con particolare riferimento alla grotta La Mitica di recente scoperta

Noduli ferrosi nelle grotte delle valli del Natisone (Friuli)
U. Aviani, F. Princivalle
Museo Friulano di Storia Naturale (2009)
Collocazione: GORTANIA - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 30 (2008) Udine, 31.VII

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania 30/Aviani, princivalle 2009. Noduli ferrosi nelle grotte delle valli del Natisone (Friuli).pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi


In questo articolo vengono descritti i noduli ferrosi presenti nei sedimenti recenti delle grotte delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie, Friuli orientale). Sulla base di osservazioni macroscopiche, microscopiche, mineralogiche e chimiche i noduli sono stati distinti in varie categorie per ognuna delle quali è stata a supposta una genesi diversa. Vengono quindi proposti dei modelli per la loro formazione e crescita.
In questa cavità presenti noduli ferrosi piuttosto abbondanti nei sedimenti sabbiosi e ghiaiosi (in particolare in quelli più recenti). Appartengono alla categoria goethitica e sono per lo più irregolari (da 2 a 8 mm, appiattiti, superficie lucida o irregolare).

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì