Nome principale: Cunicolo presso la Buse da l'Ors
Numero catasto: 2103
Numero catasto locale: 954FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1972
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 12/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2103
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Nimis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049161 - Monteprato
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5122893
Longitudine: 369694
Lat. WGS84: 46,247115735297
Lon. WGS84: 13,309611241277
Est RDN2008/UTM 33N: 369694
Nord RDN2008/UTM 33N: 5122893
Note rilevamento posizione: Quota rilevata con GPS 343m
Data esecuzione posizione: 25/06/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 320 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Borlini
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Profondità: 1,5 m
Dislivello totale: 1,5 m
Quota fondo: 318,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un cunicolo d'interstrato.
Data rilievo: 15/10/1972
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fulvio Gasparo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Rosa Romanin, Loris Biasizzo, Andrea Chiavoni
Circolo speleologico e idrologico friulano (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s., a.XXXV (1-2), 2011
Categorie: Documentazione speleologica
Keyword: Descrizione, dati
Breve descrizione e dati.
Agenda
Non sono presenti informazioni