Nome principale: Grotticella della Trincea
Numero catasto: 2098
Numero catasto locale: 941FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1972
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 2 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 2098
Data targhettatura: 03/07/2021
Gruppo targhettatura: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018162 - Pal Grande
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,601932
Longitudine: 12,963952
Lat. WGS84: 46,601932
Lon. WGS84: 12,963952
Est RDN2008/UTM 33N: 344064,189
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162943,363
Note rilevamento posizione: DGPS Zenith10 GSM-UHF GeoMax AG
Data esecuzione posizione: 03/07/2021
Quota ingresso (s.l.m.): 1773 m
Metodo rilevamento quota: GPS
Note rilevamento quota: Quota DGPS corretta da elissoidica a geodetica: 1773 m
Quota LiDAR: 1775,19 m
Quota da CTRN: 1778 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Enrico Fratnik
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5 m
Profondità: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 1771 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Facies di scogliera
Età: Devoniano inf. - med.
Formazione: | Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dai ricoveri Cantore si prende la mulattiera che con due tornati sale alle postazioni, proprio a monte delle costruzioni, e che dirama dalla principale (che attraversa approssimativamente da Est a Ovest), a sinistra (or.) dei ruderi, aggira il cocuzzolo in quota passando accanto ad un piccolo rudere e quindi, piegando a Nord, attraversa un piccolo ghiaione fino ad incontrare un camminamento, interamente scavato in roccia, che si percorre salendo a NW (caverna di guerra con feritoia). Il camminamento esce nella trincea sulla quale si apre la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotticella è sicuramente naturale e potrebbe essere una fenditura ben più profonda, ostruita per scopi bellici o intasata da detriti.
Data rilievo: 01/08/1971
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Pal_Piccolo_all.jpg
Data: 03/07/2021
Descrizione file: Posizioni su CTRN delle grotte targhettate sul Pal piccolo
Relativo a: Ingressi