logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




2090 | Grotta Palpiccola


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Palpiccola

Numero catasto: 2090

Numero catasto locale: 829FR

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1972


Altri nomi

Caverna sulla Mulattiera del Pal Piccolo

Grotta Freezer

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: R 2090 829 FR

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1,3 x 1,7 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 25/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 2090

Data targhettatura: 20/09/2020

Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Campagna targhettatura: 2020


Località

Comune: Paluzza

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 018163 - Passo di Monte Croce Carnico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5162852

Longitudine: 2362993

Lat. WGS84: 46,60064798

Lon. WGS84: 12,94997029

Est RDN2008/UTM 33N: 342989,679

Nord RDN2008/UTM 33N: 5162828,444

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Quota ingresso (s.l.m.): 1573 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 1576 m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 2 x 1,5 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 25/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 2090A

Data targhettatura: 20/09/2020

Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Campagna targhettatura: 2020


Località

Comune: Paluzza

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 018163 - Passo di Monte Croce Carnico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5162850

Longitudine: 2362990

Lat. WGS84: 46,60062929

Lon. WGS84: 12,94993183

Est RDN2008/UTM 33N: 342986,679

Nord RDN2008/UTM 33N: 5162826,444

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Quota ingresso (s.l.m.): 1575 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 1578 m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Paolo Rucavina

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 741 m

Sviluppo spaziale: 902 m

Dislivello positivo: 53,8 m

Profondità: 34,9 m

Dislivello totale: 88,7 m

Quota fondo: 1540,1 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Artificiale: No

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Presenza rami: Si

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Flussi d'aria: Si

Data osservazione: 14/08/2022

Note meteorologia ipogea: L'aria fluisce dalla grotta Palpiccola verso la sottostante Grotta di Monte Croce Carnico. (Francesco Serafin, Davide Menin, Matteo Frandoli)


Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Facies di scogliera

Età: Devoniano inf. - med.

Formazione: Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora

Ingresso 2

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Facies di scogliera

Età: Devoniano inf. - med.

Formazione: Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora


Non sono presenti informazioni


Note culturali

La grotta è stata utilizzata a fini militari nella prima Guerra Mondiale.

Vincoli

  • RAMO VECCHIO
  • RAMO VECCHIO P.CIECO
  • QUADRIVIO
  • FONDO+30
  • CIECO FONDO+30
  • FONDO-40
  • FONDO-4
  • FONDO+32
  • PPa
  • PPb
  • PPc
  • PPd
  • PPe
  • PPh

Nome ramo: RAMO VECCHIO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 7 m
Pozzo 5 m
Risalita 7 m
Risalita 10 m

Nome ramo: RAMO VECCHIO P.CIECO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 10 m

Nome ramo: QUADRIVIO

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 16 m

Nome ramo: FONDO+30

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 17 m

Nome ramo: CIECO FONDO+30

Numero ramo: 5

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 11 m

Nome ramo: FONDO-40

Numero ramo: 6

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 12 m
Pozzo 8 m
Risalita 30 m
Risalita 30 m

Nome ramo: FONDO-4

Numero ramo: 7

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6 m

Nome ramo: FONDO+32

Numero ramo: 8

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 13 m

Nome ramo: PPa

Numero ramo: 9

Descrizione ramo: Ramo PPa
Sviluppo spaziale: 244m
Profondità: 17m

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 6,7 m Risalita a2.1-a4
Risalita nella cavernetta iniziale
Risalita 9 m Traverso a8-a10
Traverso in salita
Scivolo 8,5 m Scivolo a11-a12
Lunghezza: 10 m
Dislivello: 8.5 m

Nome ramo: PPb

Numero ramo: 10

Descrizione ramo: Ramo PPb
Sviluppo spaziale: 159 m
Dislivello positivo: 41.6 m

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 22 m Risalita 1 (PPb)
Risalita 9 m Risalita 2 (PPb)

Nome ramo: PPc

Numero ramo: 11

Descrizione ramo: Ramo PPc. Partenza nella sala di crollo (punti PPa7.1 - PPa8). Il ramo intercetta uno specchio di faglia. Presenta due gallerie parallele di origine freatica nella sua parte più profonda. Il ramo termina con un accumulo di massi di crollo. Si avverte una sensibile corrente d'aria diretta verso la sottostante Grotta di Monte Croce Carnico (4582). Sviluppo PPc: 63 m

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 12 m Pozzo
Pozzo 8 m Pozzo 2
Scivolo 5,4 m galleria ex-freatica
Lunghezza 6.8m

Nome ramo: PPd

Numero ramo: 12

Descrizione ramo: Ramo di raccordo tra PPa (punto PPa16) e la galleria ascendente (PPe). Le gallerie di PPd si innestano sia su PPe che sulla testa degli sprofondamenti del ramo PPh.
Sviluppo PPd: 157m

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 4 m Risalita da PPd16.2
Dalla sala di crollo (punto PPd16.2) risalire per 4m fino alla finestra
Risalita 11 m Risalite in condotte di origine freatica
Serie di gallerie a sezione circolare che termina in corrispondenza della gallera PPe e dello sprofondamento in testa al ramo PPh

Nome ramo: PPe

Numero ramo: 13

Descrizione ramo: Ampia galleria ascendente. E' collegata alla base con PPa (punto PPa27). In corrispondenza del punto PPe13=PPd25=PPh29 si collega. con le gallerie di PPd e con gli sprofondamenti di PPh.
Sviluppo PPe: 142 m

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 27 m Risalita PPa27-PPe13
Risalita in appoggiata
Risalita 10,4 m Risalita PPe5
Risalita 8 m Risalita PPe3
Finestra in cima alla risalita

Nome ramo: PPh

Numero ramo: 14

Descrizione ramo: Ramo a sviluppo prevalentemente verticale. Si raccorda con il ramo PPa (punto PPa28) e con la grade galleria (ramo PPe) nel punto PPe13. Presenta frane instabili nelle zone più alte (punti PPh24.4 - PPh24.6) e nelle risalite in corrispondenza del fondo (punto PPh0). Sviluppo PPh: 132m.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 10 m Risalita PPh24.3 -PPh24.6
Attenzione: massi instabili. La risalita scarica nei pozzi sottostanti fino a PPh14
Pozzo 26 m Pozzi da PPh14 a PPh5
Un traverso (punti PPh24.1 - PPh24.3) di 11m dà accesso ad una serie di pozzi:
1) P11 da PPh14 a PPh12,
2) P8 da PPh11 a PPh9
3) scivolo (disl. 7m fino al fondo)
Risalita 15 m Risalita PPh5
Risalita in esplorazione sul fondo del ramo PPh. Pericolosa per la presenza di massi instabili.

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dal passo Monte Croce Carnico per sentiero CAI segnavia n. 401, dopo aver superato l'accesso alla Grotta di Monte Croce Cranico n. 4582, si prosegue fino a raggiungere quota 1570m circa. Sulla sinistra, sotto parete, si intravede l'ingresso basso, poco sopra, l'ingresso alto sovrastato da una parete giallastra.

  • 30/09/2023
  • 31/12/1988
  • 01/08/1971

Data rilievo: 30/09/2023

Tipo rilievo: Revisione rilievo

Precisione rilievo: 7


Autori del rilievo

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Antonio Torre

Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Autore: Alice Folladore

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Davide Menin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Marco Sbisà

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Veronika Paulina

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Matteo Frandoli

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Marco Buttazzoni

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Libero Modugno

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Lorenzo Lastrucci

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Veronica Pinatti

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Alessandro Pintus

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Rajan Trobec

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Quadro generale dei rami: PPa, PPb, PPc, PPd, PPe, PPh

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Sezione Longitudinale (vedi anche quadro generale dei rami in pianta)

File del rilievo Scarica rilievo

Poligonale/3D

Data rilievo: 30/09/2023

Precisione rilievo: 7


Autori del rilievo

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Data rilievo: 31/12/1988

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mauro Kraus

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Autore: Non noto

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Note rilievo: CAT

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Note rilievo: cat

File del rilievo Scarica rilievo

Data rilievo: 01/08/1971

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giuliano Mauro

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 01/02/2024

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner


Campo note

Planimetria basata su rilievo laserscan georiferito con GPS RTK e stazione totale, errore assoluto 5 cm

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2020

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Descrizione: Targhetta Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2020

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Descrizione: Ingresso 1

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2020

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Descrizione: Targhetta Ingresso 2

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2020

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Descrizione: Ingresso 2

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Condotta nella parte iniziale

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: La congiunzione tra la Grotta Palpiccola o Freezer e la Grotta del Passo Monte Croce Carnico avviene attraverso un cunicolo frutto diun importante scavo fatto dagli scopritori

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: La sala iniziale nei pressi degli ingressi

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Continuazione del piano di Faglia presente anche nella vicina Grotta del Passo Monte Croce Carnico

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Risalita lungo il piano di faglia

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Saletta alla base del P22 che unisce i rami bassi con la galleria superiore

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: La galleria superiore

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Seconda risalita per il ramo alto

Nome immagine

Data dello scatto: 31/08/2001

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Timau: grotte, carsismo e miniere
Gianni Benedetti, Cristian Busolini, Gian Domenico Cella, Antonino Torre
Istituto di Cultura Timavese (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tischlbongara Piachlan - Quaderni di cultura timavese

Link: https://www.taicinvriaul.org/timau/pdf/quaderni/quaderno-8.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Cartografia, Aree carsiche, Esplorazioni

Keyword: Timau, Carsismo, Miniere, Grotte


Descrizione speleologica della zona del Timau e dei paesi vicini.

Grotte e carsismo nella Catena Pal Piccolo - Pizzo di Timau
Gian Domenico Cella, Claudio Schiavon
Secab società cooperativa, Circolo Speleologico e Idrogeologico Friulano (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fontanone di Timau, il misterioso viaggio dell'acqua", a cura di Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Storia della speleologia

Keyword: CAT, Club Alpinistico Triestino, Pal Piccolo, Timau, Carsismo


Citata nella sezione dedicata alla storia delle esplorazioni delle grotte della zona.
Note geologiche e descrizione degli ambienti

Alta Valle del But(Alpi Carniche)
Corrado Venturini
SECAB Società Cooperativa (2011)
Biblioteca del CSR

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia, Geologia e pedologia

Keyword: Idrologia, Carsismo


Racconto della storia dell'Alta Valle del But, attraverso analisi e testimonianze.

L'AREA PAL PICCOLO - PRAMOSIO
Cristian Busolini & Gian Domenico Cella
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 127-137.

Keyword: Eslporazioni, Storia, fratture, ritrovamenti


Altopiano del Pal Piccolo
Gianni Benedetti
Società Speleologica Italiana (1990)
Collocazione: in "Speleologia" n.22

Link: https://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_22_Mar_1990 OCR.pdf

Categorie: Documentazione speleologica


Cenni sulle esplorazioni sul Pal Piccolo

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Poligonale + splay

Data: 30/09/2023

Descrizione file: Poligonale + splay relativi al rilievo 30/09/2023

Relativo a: Poligonali


Nome file: Poligonale in formato dxf

Data: 30/09/2023

Descrizione file: file: Poligonale + splay relativi al rilievo 30/09/2023

Relativo a: Poligonali


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì