Nome principale: Grotta sopra Longera
Numero catasto: 206
Numero catasto locale: 134VG
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta Halloween
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Data di accatastamento: 14/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110141 - Trieste Sud-Est
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5055293
Longitudine: 2428901
Lat. WGS84: 45,64499779
Lon. WGS84: 13,83087368
Est RDN2008/UTM 33N: 408894,775
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055270,206
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 378,26 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Data di accatastamento: 14/06/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110141 - Trieste Sud-Est
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5055286
Longitudine: 2428894
Lat. WGS84: 45,64493388
Lon. WGS84: 13,83078518
Est RDN2008/UTM 33N: 408887,775
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055263,206
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 378,26 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24 m
Profondità: 8,3 m
Dislivello totale: 8,3 m
Quota fondo: 369,96 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre nel calcare nummulitico, al limite di una zona di rimboschimento ed ha tre imbocchi: due pozzi, palesemente naturali ed una trincea artificiale.
Entrando attraverso la trincea si arriva in un'ampia caverna, occupata nel centro da un cono detritico troppo abbondante e regolare per essere naturale. A sinistra, costeggiando il cumulo detritico, si giunge ai piedi di una rozza scalinata che sale sino alla base del pozzo: qui alcuni alberelli vegetano nella penombra della grotta, la quale è scarsamente concrezionata probabilmente perchè lo spessore della volta è molto sottile.
La cavità è stata adibita a scopi bellici durante le due guerre.
Data rilievo: 28/01/2018
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Mila Bottegal
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 02/11/1958
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Gherbaz
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mario Gherbaz
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 19/12/1936
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Saverio Luciano Medeot
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Bruno Gabrielli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 28/01/2018
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Mila Bottegal
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, ww2
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni