206 | Grotta sopra Longera
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta sopra Longera
Numero catasto: 206
Numero catasto locale: 134VG
Numero totale ingressi: 2
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Lat. WGS84: 45,64499779
Lon. WGS84: 13,83087368
Est RDN2008/UTM 33N: 408894.775
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055270.206
Quota ingresso: 378,26 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24 m
Profondità: 8,3 m
Dislivello totale: 8,3 m
Quota fondo: 369,96 m
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta si apre nel calcare nummulitico, al limite di una zona di rimboschimento ed ha tre imbocchi: due pozzi, palesemente naturali ed una trincea artificiale.
Entrando attraverso la trincea si arriva in un'ampia caverna, occupata nel centro da un cono detritico troppo abbondante e regolare per essere naturale. A sinistra, costeggiando il cumulo detritico, si giunge ai piedi di una rozza scalinata che sale sino alla base del pozzo: qui alcuni alberelli vegetano nella penombra della grotta, la quale è scarsamente concrezionata probabilmente perchè lo spessore della volta è molto sottile.
La cavità è stata adibita a scopi bellici durante le due guerre.