Nome principale: Cavernetta dei Tre pini
Numero catasto: 1921
Numero catasto locale: 4641VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1971
Altri nomi
Cavernetta tra Basovizza e Padriciano ex 4768/3915VG
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,1 x 1,4 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cavernetta
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1921
Data targhettatura: 28/12/2023
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,64981664
Longitudine: 13,8552344
Lat. WGS84: 45,64981664
Lon. WGS84: 13,8552344
Est RDN2008/UTM 33N: 410800,751
Nord RDN2008/UTM 33N: 5055778,166
Data esecuzione posizione: 28/12/2023
Quota ingresso (s.l.m.): 366 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 367 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Gherlizza
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5,5 m
Profondità: 1,5 m
Dislivello totale: 1,5 m
Quota fondo: 364,5 m
Andamento cavità: Semplice inclinata discendente
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: Si Data osservazione: 26/03/1988 Note rifiuti: La cavità è stata trasformata dai frequentatori della zona in un immondezzaio.
Pulizia
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso s'apre sul fianco SE di un'ampia dolina prativa (al momento del ritrovamento adibita ad estemporaneo campo di pallavolo) ombreggiata da due grandi abeti.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una caverna piuttosto bassa caratterizzata, verso il fondo, dalla presenza di una tozza colonna.
La grotta risulta doppia con la 4768 Cavernetta tra Basovizza e Padriciano da cui sono state prese le descrizioni e l'aggiornamento del rilievo.
Data rilievo: 26/03/1988
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: La grotta è risultata doppia con la 4768, Cavernetta tra Basovizza e Padriciano, da cui sono state riportate le descrizioni e l'aggiornamento del rilievo del 26/03/1988.
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 02/12/1970
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Marassi
Gruppo appartenenza: SG LINDNER - Gruppo Speleologico F. Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 1921_pos_a4_2023-12-28.pdf
Data: 28/12/2023
Descrizione file: Posizione della grotta su CTR
Relativo a: Ingressi