Nome principale: Grotta tra Trebiciano e Gropada
Numero catasto: 190
Numero catasto locale: 60VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 9,5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5058059
Longitudine: 2429305
Lat. WGS84: 45,66994155
Lon. WGS84: 13,83554163
Est RDN2008/UTM 33N: 409298,814
Nord RDN2008/UTM 33N: 5058036,152
Quota ingresso (s.l.m.): 372 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 20 m
Profondità: 12,5 m
Dislivello totale: 12,5 m
Quota fondo: 359,5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova nelle vicinanze del percorso dell'Oleodotto e del sentiero interno che unisce il paese di Trebiciano con Padriciano e Gropada e si apre nei pressi di una piccola dolina sul piano di campagna.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si sviluppa in mezzo al conglomerato, costituito da breccia saldamente unita da argilla rosso cupo. In molti punti la breccia è coperta da uno strato di calcite e da concrezioni.
Superato il pozzo d'accesso, si giunge sulla sommità di una china detritica. Subito a destra un'apertura in mezzo alla calcite porta ad un pozzetto di 3.5m. L'ambiente è piccolo, quasi circolare, e termina sul fondo con detriti in mezzo ai quali si è tentato di trovare una via di prosecuzione. Alla fine della china detritica, a circa due metri d'altezza, si nota una colata calcitica, con qualche tozza stalattite e alcune stalagmiti, che si prolunga lungo le pareti. Passando sotto questa colata si sale lungo una china molto ripida, costituita da terra e detriti, fino ad incontrare una frana estesa ed incombente.
Data rilievo: 28/05/1978
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Clara Ferlatti-Skilan
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 23/03/1958
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianfranco Tomaselli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni