logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




19 | La Ceule


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: La Ceule

Numero catasto: 19

Numero catasto locale: 101FR

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Buse dai Pagans di Maiaso

Grotta di Ceule

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1
  • Ingresso 2

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 9 x 4 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 9 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 05/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 19

Data targhettatura: 30/07/2023

Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Campagna targhettatura: 2023-2025


Località

Comune: Enemonzo

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:25.000

Carta CTRN 1:5.000: 031152 - Enemonzo


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5142865

Longitudine: 337470

Lat. WGS84: 46,41979543008

Lon. WGS84: 12,884930176255

Est RDN2008/UTM 33N: 337470

Nord RDN2008/UTM 33N: 5142865

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 30/07/2023

Quota ingresso (s.l.m.): 503 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 507 m - quota barometrica

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Rosa Romanin

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso 2

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: Possibilità di occultamento da presenza di rovi

Dimensione stimata ingresso: 0,,4 x 0,7 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 19A

Data targhettatura: 30/07/2023

Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Campagna targhettatura: 2023-2025


Località

Comune: Enemonzo

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Carta CTRN 1:5.000: 031152 - Enemonzo


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5142846

Longitudine: 337470

Lat. WGS84: 46,419624552817

Lon. WGS84: 12,884936786635

Est RDN2008/UTM 33N: 337470

Nord RDN2008/UTM 33N: 5142846

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 30/07/2023

Quota ingresso (s.l.m.): 494 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 496 m - quota barometrica
Quota batimetrica: 495 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Rosa Romanin

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 50 m

Sviluppo spaziale: 53 m

Estensione: 28,32 m

Profondità: 9,26 m

Dislivello totale: 9,26 m

Quota fondo: 493,74 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso 1

Litologia: Depositi morenici

Ambiente: Glaciale

Età: Pleistocene sup.

Formazione:

Ingresso 2

Litologia: Depositi morenici

Ambiente: Glaciale

Età: Pleistocene sup.

Formazione:

Litologia

Conglomerato


Note geologiche

La cavità è la più nota e vasta cavità nei conglomerati würmiani del Tagliamento.


Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche


Note culturali

La cavità sembra essere stata oggetto di interventi antropici in epoca storica fino ad essere utilizzata come riparo durante la II Guerra Mondiale. Essa è la più nota e vasta cavità nei conglomerati würmiani del Tagliamento. Venne descritta già alla fine del XIX secolo ed il suo nome fa chiaro riferimento a esseri mitici (tratto da "Le Grotte della Carnia - Museo Geologico della Carnia" pag. 25 - AA.VV. e "Grotte di interesse paleontologico e paletnologico in Friuli: stato delle conoscenze e risultati preliminari della revisione di alcuni materiali" pagg 85 - 120 a cura di Maddaleni P. - Gortania, 2016).

Vincoli

  • Pozzo ingresso

Nome ramo: Pozzo ingresso

Numero ramo: 1

Descrizione ramo: Si tratta del pozzo d'ingresso.

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 9 m Pozzo ingresso

Breve descrizione del percorso d'accesso

E' una delle più importanti cavità che si aprono nei conglomerati pliocenici della valle del Tagliamento. Si trova sul ripiano di conglomerato sita ad oriente di Maiaso. Superato il paese in direzione della località Promeal, in prossimità di una casa isolata a sinistra, si risale brevemente il pendio all'interno del bosco fino ad incrociare il cunicolo del secondo ingresso e, poco sopra, il notevole ingresso principale presso una parete.

Descrizione dei vani interni della cavità

Vi si scende per un salto quasi verticale di 9 m, poi si entra in una sala, lunga una ventina di metri ed alta da 2 m a 4 m, che sprofonda in un ripido pendio. Nella sala è stata riscontrata una temperatura assai bassa. Di notevole bellezza le stalattiti esilissime trovate durante le prime esplorazioni. Superata la sala si entra nel cunicolo che permette di collegarsi al secondo ingresso.

  • 30/07/2023
  • 01/01/1891

Data rilievo: 30/07/2023

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 4


Autori del rilievo

Autore: Loris Biasizzo

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Rosa Romanin

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Data rilievo: 30/07/2023

Precisione rilievo: 4


Autori del rilievo

Autore: Rosa Romanin

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Loris Biasizzo

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Data rilievo: 01/01/1891

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: C. Marinoni

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 30/07/2023

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore: Rosa Romanin

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Loris Biasizzo

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Nome immagine

Data dello scatto: 30/07/2023

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Rosa Romanin

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione: Targhetta ingresso principale

Nome immagine

Data dello scatto: 30/07/2023

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Rosa Romanin

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione: Ingresso principale alla base del pozzo

Nome immagine

Data dello scatto: 30/07/2023

Didascalia: Esterno

Autore foto: Rosa Romanin

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione: Esterno pozzo principale

Nome immagine

Data dello scatto: 30/07/2023

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Rosa Romanin

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione: Targhetta secondo ingresso 19A

Nome immagine

Data dello scatto: 30/07/2023

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Rosa Romanin

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione: Secondo ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 30/07/2023

Didascalia: Esterno

Autore foto: Rosa Romanin

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione: Esterno secondo ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 30/07/2023

Didascalia: Esterno

Autore foto: Rosa Romanin

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Descrizione: Posizione dell'ingresso principale (targ. 19) rispetto al secondo ingresso (targ. 19A)

Bibliografia

Storia delle ricerche speleologiche nelle Alpi Carniche
Pino Guidi & Umberto Sello
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 11-17.

Categorie: Antropospeleologia, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Storia della speleologia

Keyword: Esplorazioni, storia, temperatura


La storia delle eslporazioni e degli studi speleologici nelle Alpi Carniche.

La grotta di Ceule
Marinoni C.
Società Alpina Friulana (1891)
Collocazione: In Alto, 2: 33-34, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Si riporta la descrizione della cavità, visitata da Marinoni in compagnia del prof. Marinelli con la guida dei fratelli Commessati, il cui piano pavimentale era al tempo ostruito da massi derivati dal crollo della volta. L'A., oltre all'assenza di tracce riferibili alla frequentazione umana e animale, ritiene non sia possibile pensare di praticarvi degli scavi "perché pericolosissimo, nessuna probabilità di riuscita per le frane che ne occupano ora il suolo di origine".

Bibliografia Speleologica del Friuli
Guidi P. (a cura di)
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine (1997)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel capitolo "Antropospeleologia", uno specifico paragrafo, a cura di Muscio, viene riservato alla discussione dei dati bibliografici disponibili in letteratura in merito alle ricerche speleologiche in cavità del Friuli associate ad evidenze di tipo paletnologico e/o paleontologico. I titoli recensiti vengono forniti secondo un elenco analitico per autore, composto di 194 voci in totale, che riprende e aggiorna il precedente lavoro bibliografico redatto da Guidi (1973). Di ciascuna voce bibliografica vengono forniti: brevi indicazioni sulle evidenze (paletnologiche e/o paleontologiche) più significative emerse, note riassuntive dei principali argomenti trattati, indicazione degli specifici contesti in grotta menzionati, citati secondo il numero identificativo del Catasto Grotte del Friuli (sigla Fr).

Grotte di interesse paleontologico e paletnologico in Friuli: stato delle conoscenze e risultati preliminari della revisione di alcuni materiali
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania_38_GPP/G38_GPP05_Maddaleni_Grotte-interesse-paletnologico-Friuli.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.

Il mondo sotterraneo e la ricerca paletnologica in Friuli
Visentini P.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 153-169, Pasian di Prato (UD)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L’A. ripercorre la storia della ricerca paletnologica nelle cavità in Friuli, la cui data di inizio può essere fissata al 1877, anno in cui, in concomitanza con l’istituzione della prima cattedra di Paletnologia in Italia ricoperta da Pigorini, presero avvio le prime esplorazioni, quasi tutte riconducibili all’opera dello studioso Marinoni. Sul finire dell’Ottocento altra figura di spicco da menzionare è quella di Tellini, il quale, prima in forma privata e poi come membro del neonato Circolo Speleologico e Idrologico Friulano pubblicò a puntate nella rivista “In Alto” i risultati delle sue “Peregrinazioni speleologiche”, le quali nel caso del Foràn di Landri e della Grotta di Robič (scoperta anni addietro da de Marchesetti) videro anche l’apertura di alcuni sondaggi scavo. Con il nuovo secolo saranno i naturalisti e geografi del Circolo Speleologico (Musoni, Piacentini, Desio, Feruglio) ad inaugurare una nuova stagione delle ricerche, contraddistinta dalla collaborazione stretta con le istituzioni competenti (Università, Soprintendenza alle Antichità), per la prima volta resa operativa negli scavi alla Velika Jama e i cui esempi più significativi, quanto ad attenzione nella raccolta e registrazione dei dati di scavo, sono rappresentati, in base ai dati documentari a noi pervenuti, dalle indagini condotte da Feruglio al Ciòndar des Paganis, al Fòran di Landri e alla Šuošteriova Jama nella prima metà del XX secolo. Dopo questa intensa fase storica della ricerca paletnologica, complici le alterne vicissitudini del Circolo Speleologico, le indagini conobbero una brusca interruzione, protrattasi almeno sino agli anni Sessanta del Novecento, quando ad opera di alcuni soci del Circolo vennero organizzate nuove ricerche nei siti già noti e programmate alcune analisi tecno-scientifiche di approfondimento.

Gans, Pagans, e tumblis a Lauco e dintorni
Montina P.
Bollettino dell'Associazione Friulana Ricerche (1981)
Collocazione: Edito anche in Sot La Nape, 1 (1981): 10-17, 4: 77-87, Tarcento (Ud)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'A. ripercorre la storia di Lauco tra leggende e miti derivati da una ricca tradizione popolare, ritenuta non del tutto priva di fondamento storico, e notizie propriamente storico-documentarie e archeologiche. Attenzione specifica viene riservata alle tombe nella roccia di Lauco di cui l'A., anche richiamando i risultati di precedenti indagini di scavo (condotte per primo da Lazzarini) e i confronti con altre evidenze similari (tombe di Avaglio, con datazione radiometrica disponibile) presenti nell'area, ne discute la possibile datazione e attribuzione culturale. Nella tradizione popolare, dove divengono le tombe dei Gans o Pagans, mitici abitatori delle valli prima dell'arrivo dei Romani, tali sepolture vengono spesso poste in relazione a contesti in grotta il cui nome chiaramente conserva tale legame. Alla Ciase dei Gangs l'A. riferisce in particolare il rinvenimento, verificatosi nel corso dell'Ottocento, di "armi antiche, carboni ed un cranio umano”.

Le Grotte della Carnia
AA.VV.
Museo Geologico della Carnia (2008)
Collocazione: in QUADERNI DEL MUSEO GEOLOGICO DELLA CARNIA - 4

Link: https://www.geoparcoalpicarniche.org/wp-content/uploads/2018/05/grotte_carnia.pdf

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Paleontologia


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 0019_Poligonale+splay+ingresso_2023-07-30.kml

Data: 30/07/2023

Descrizione file: Poligonale + splay + ingresso

Relativo a: Poligonali


Nome file: 0019_pos_2023-07-30.jpg

Data: 30/07/2023

Descrizione file: Estratto mappa ingressi Ceule

Relativo a: Ingressi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì