logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




185 | Voragine dietro il Carso


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Voragine dietro il Carso

Numero catasto: 185

Numero catasto locale: 30FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Rupa Za Krasije

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 2 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 40,6 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 185

Data targhettatura: 01/01/2011

Gruppo targhettatura: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo

Campagna targhettatura: 2011


Località

Comune: San Pietro al Natisone

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Carta CTRN 1:5.000: 067062 - Purgessimo


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5107390

Longitudine: 2403675

Lat. WGS84: 46,10996334

Lon. WGS84: 13,49466524

Est RDN2008/UTM 33N: 383670,067

Nord RDN2008/UTM 33N: 5107366,726

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 15/06/1980

Quota ingresso (s.l.m.): 240 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Fabrizio Bosco

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 13 m

Sviluppo spaziale: 54 m

Profondità: 40,6 m

Dislivello totale: 40,6 m

Quota fondo: 199,4 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Artificiale: No

Introvabile: No

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Cavità attrezzata: No

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti

Presenza danneggiamenti: No


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Paleocene p.p. - Eocene medio

Formazione: Flysch di Trieste

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Attraversata la passerella di legno sul torrente Costizza, in prossimità di Azzida, si intercetta una strada bianca che si inoltra sulla destra in un frutteto coltivato prevalentemente a mele. Dopo circa 200 metri, la strada diventa strada forestale.
Questa strada è stata costruita per agevolare le attività boschive negli anni 90, per cui non risulta indicata sulle vecchie CTR. Si prosegue lungo la strada in discreta pendenza sino al raggiungimento di un incrocio. A sinistra la strada ridiscende verso valle, a destra prosegue lungo il versante Nord, sino ad immettersi nella strada bianca che unisce Purgessimo a Castelmonte. 20 metri prima dell'incrocio, si scende lungo il pendio per una cinquantina di metri tra i castagni e si raggiunge l'ampio ingresso del pozzo.
Nel 2020 la zona in cui si apre la cavità è stata disboscata . non c'è nessun albero su cui fare l'armo di partenza inoltre i rovi hanno colonizzato l'area rendendo praticamente impossibile raggungere l'ingresso

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di un pozzo che si allarga a campana verso il basso e la sua bocca ha il diametro di un paio di metri; al fondo la larghezza è di 5m x 8m, con l'asse maggiore orientato NNE-SSO. Lateralmente al fondo, nella parete, vi è una spaccatura verticale sormontata da due camini. Sul primo rilievo, era indicata una breve prosecuzione nella parte più bassa della base. Oggi, questa risulta completamente ostruita da massi di frana .
Sono stati rinvenuti esemplari di Troglophilus sp. e Rhinolophus ferrum-equinum, un gufo ed ossa recenti di un piccolo animale, inoltre si possono vedere numerosi troglosseni, in particolare salamandre e rospi.

  • 07/07/2003
  • 14/02/1960
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 07/07/2003

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Aviani

Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo

Autore: Fabrizio Bosco

Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone

Autore: Angelo Faidutti

Gruppo appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 14/02/1960

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Adriano Del Fabbro

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 04/06/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Umberto Aviani

Gruppo di appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo

Nome immagine

Data dello scatto: 04/06/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Umberto Aviani

Gruppo di appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo

Bibliografia

Le colonne d'Ercole delle Valli del Natisone
Fabrizio Bosco
Società di Studi Carsici "A.F. Lindner" (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Studi e ricerche 2009 (pag. 46)

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: pozzo, cavità


La pianura friulana, oltrepassata la città di Cividale in direzione della Slovenia, è cinta da bassi monti che la restringono sino a creare un imbuto naturale. Il punto di maggior restringimento è delimitano in direzione NW dalle pendici del Monte dei Bovi ed in direzione SE dal Monte Purgessimo. I due rilievi sono divisi alla base dal profondo solco scavato dal fiume Natisone e dal suo affluente, il torrente Alberone. Quest’area è particolarmente interessante dal punto di vista storico, geologico, naturalistico e speleologico. In questo studio verranno descritti i risultati delle ricerche fatte.

Bibliografia Speleologica del Friuli
Guidi P. (a cura di)
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine (1997)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel capitolo "Antropospeleologia", uno specifico paragrafo, a cura di Muscio, viene riservato alla discussione dei dati bibliografici disponibili in letteratura in merito alle ricerche speleologiche in cavità del Friuli associate ad evidenze di tipo paletnologico e/o paleontologico. I titoli recensiti vengono forniti secondo un elenco analitico per autore, composto di 194 voci in totale, che riprende e aggiorna il precedente lavoro bibliografico redatto da Guidi (1973). Di ciascuna voce bibliografica vengono forniti: brevi indicazioni sulle evidenze (paletnologiche e/o paleontologiche) più significative emerse, note riassuntive dei principali argomenti trattati, indicazione degli specifici contesti in grotta menzionati, citati secondo il numero identificativo del Catasto Grotte del Friuli (sigla Fr).

Grotte di interesse paleontologico e paletnologico in Friuli: stato delle conoscenze e risultati preliminari della revisione di alcuni materiali
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania_38_GPP/G38_GPP05_Maddaleni_Grotte-interesse-paletnologico-Friuli.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì