logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




184 | Grotta sopra le Sorgenti di Aurisina


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta sopra le Sorgenti di Aurisina

Numero catasto: 184

Numero catasto locale: 347VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta del Mago Merlino

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Scivolo

Pericoli all'accesso: Caduta

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 30/05/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 184

Data targhettatura: 01/01/2011

Gruppo targhettatura: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Campagna targhettatura: 2011


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,745210103

Longitudine: 13,668061864

Lat. WGS84: 45,745210103

Lon. WGS84: 13,668061864

Est RDN2008/UTM 33N: 396392,816

Nord RDN2008/UTM 33N: 5066601,844

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: NUMERO GROTTA: 184
NOME GROTTA: Grotta sopra le sorgenti di Aurisina
POSIZIONE: WGS84
LATITUDINE [°]: 45.745210103
LONGITUDINE [°]: 13.668061864
QUOTA ELISS.[m]: 215.643
ALTEZZA ANT.[m]: 1.300
SQM Oriz. [m]: 0.152
SQM Vert. [m]: 0.268
TIPO RICEVITORE: Topcon GRS-1
TIPO POSIZIONE: DGPS (CODE)
TEMPO MEDIA: 2 min.
DATA: 06-03-2011
ORA: UTM 13:35:44
AUTORE POS.: Damjan Gerl

Data esecuzione posizione: 06/03/2011

Quota ingresso (s.l.m.): 168 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Damjan Gerl

Gruppo appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 144 m

Profondità: 62 m

Dislivello totale: 62 m

Quota fondo: 106 m

Andamento cavità: Semplice inclinata discendente


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta si aperse spontaneamente nel gennaio del 1907 e sia il prolungato rotolare dei sassi che vi venivano gettati sia, soprattutto, lo strano fenomeno dei vapori che ne fuoriuscivano per qualche tempo, fecero ritenere che essa dovesse avere una rilevante profondità e giungere probabilmente al livello delle sottostanti sorgenti. L'esplorazione effettuata dalla Commissione Grotte smentì tali supposizioni, e visto che la cavità era ricca di concrezioni, il Comune di Aurisina prese in considerazione la possibilità di un suo adattamento turistico. L'ingresso venne chiuso in via provvisoria con una botola di legno, ma successivamente il progetto fu abbandonato in quanto l'onere dei lavori apparve assai rilevante e la grotta non aveva in effetti una particolare bellezza.
L'ingresso si apre al margine di una pietraia ed un primo breve scivolo viene evitato girando sulla sinistra attorno ad un pilastro calcitico. L'ambiente è subito molto ampio e vi si trovano gruppi di colonne che agevolano per un tratto la discesa. A partire dall'ultima colonna è opportuno proseguire con l'aiuto di una corda, in quanto la pendenza del suolo diviene molto pronunciata. Alla base di un grande scivolo si incontra un piano detritico che chiude la galleria, lasciando soltanto un angusto passaggio, oltre a questa strozzatura la cavità continua con un corridoio, il cui declivio, dapprima accentuato, diminuisce progressivamente, è fiancheggiato sul lato destro da una lunga serie di formazioni colonnari che sorgono da poderose colate calcitiche; quando queste si esauriscono la grotta assume più ampie proporzioni e da qui si accede ad una diramazione in ripida ascesa; superando ancora un ripido gradino si giunge su di un mobilissimo ghiaione, costituito da minuti detriti, che porta ad un abbassamento della volta ed alla fine della cavità.
Nel 1919 il Comune di Trieste aveva progettato un nuovo acquedotto per il rifornimento idrico della città ed una delle condotte che doveva portare l'acqua dal paese di Aurisina all'edificio dei filtri. durante lo scavo sotterraneo, lungo 660m, venne incontrata la parte superiore della diramazione che scende nella grotta e si approfittò di questo fatto per scaricarvi una grande quantità di detriti calcarei che invase ed ostruì l'ultimo tratto della sottostante galleria. Tale galleria attualmente è accessibile da una botola aperta nella tubatura, rimasta inutilizzata dopo la costruzione dell'Acquedotto Randaccio. La discesa da questa parte richiede però l'impiego di una corda, poichè il suolo è costituito da ripide colate povere di appigli.

  • 21/10/1967
  • 17/02/1907
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 21/10/1967

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Mario Galli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 17/02/1907

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Eugenio Boegan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 21/08/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Descrizione: La parte terminale, con il ghiaione che chiude il vecchio fondo ormai sepolto.

Nome immagine

Data dello scatto: 21/08/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Nome immagine

Data dello scatto: 21/08/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Nome immagine

Data dello scatto: 21/08/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Nome immagine

Data dello scatto: 21/08/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Andrea Miglia

Nome immagine

Data dello scatto: 06/03/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Nome immagine

Data dello scatto: 06/03/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Nome immagine

Data dello scatto: 06/03/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Damjan Gerl

Gruppo di appartenenza: GRMADA - Amatersko športno društvo / Associazione Sportiva Dilettantistica Grmada

Nome immagine

Data dello scatto: 12/05/2010

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Data: 08/01/2023

Durata: 6:00 h

Scopo: Prova aria e visita

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nominativi: Sara Baldo, Franco Bressan, Fabio Deffendi, Enrico Magrin, Luca Rapotec, Francesco Serafin, Anna Tavano, Debora Turolla Turatti, Laura Zonta, Alessandro Zoff

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì