Nome principale: Spelonca della capra
Numero catasto: 1672
Numero catasto locale: 659FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Spelonca della Capra
Data scoperta: 01/01/1968
Scopritore: Ugo Stocker
Gruppo scopritore: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: grande pozzo diviso poco sotto l'ingresso da un ponte naturale
Dimensione stimata ingresso: 20 x 5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 20/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1672
Data targhettatura: 21/05/2011
Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064073 - Piancavallo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5110484
Longitudine: 309775
Lat. WGS84: 46,12140954
Lon. WGS84: 12,53791911
Est RDN2008/UTM 33N: 309775
Nord RDN2008/UTM 33N: 5110484
Data esecuzione posizione: 21/05/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 1355 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Cester
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 88 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 1335 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Stocker Ugo
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L’ampio ingresso della grotta si apre 2 metri a valle della strada forestale che dall’abitato di Piancavallo sale verso il monte Castellat. Alcuni chilometri più avanti la strada viene indicata come sentiero C.A.I. 971. Due cartelli stradali di pericolo, posti sulla strada in prossimità dell’ingresso rendono estremamente facile la sua identificazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Due ampi pozzi danno accesso a questa cavità, uno dei più vistosi fenomeni carsici sotterranei della zona. Al fondo dei pozzi una ripida china detritica porta in un'ampia sala, dal fondo occupato da massi di crollo di grandi dimensioni, dalla quale si dipartono tre diramazioni. Nei punti di maggior stillicidio crescono esili stalattiti di ghiaccio.
Data rilievo: 06/08/1968
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni