1672 | Spelonca della capra
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Spelonca della capra
Numero catasto: 1672
Numero catasto locale: 659FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 21/05/2011
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Carniche Comune: Aviano Area provinciale: Pordenone Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,12140954 Lon. WGS84: 12,53791911 Est RDN2008/UTM 33N: 309775 Nord RDN2008/UTM 33N: 5110484 Quota ingresso (s.l.m.): 1355 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 88 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 1335 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L’ampio ingresso della grotta si apre 2 metri a valle della strada forestale che dall’abitato di Piancavallo sale verso il monte Castellat. Alcuni chilometri più avanti la strada viene indicata come sentiero C.A.I. 971. Due cartelli stradali di pericolo, posti sulla strada in prossimità dell’ingresso rendono estremamente facile la sua identificazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Due ampi pozzi danno accesso a questa cavità, uno dei più vistosi fenomeni carsici sotterranei della zona. Al fondo dei pozzi una ripida china detritica porta in un'ampia sala, dal fondo occupato da massi di crollo di grandi dimensioni, dalla quale si dipartono tre diramazioni. Nei punti di maggior stillicidio crescono esili stalattiti di ghiaccio.