Nome principale: Grotta delle Frane
Numero catasto: 1660
Numero catasto locale: 647FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050022 - Sella Prevala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5136763
Longitudine: 2402607
Lat. WGS84: 46,37403861
Lon. WGS84: 13,47354363
Est RDN2008/UTM 33N: 382602,569
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136739,239
Quota ingresso (s.l.m.): 1865 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 53 m
Profondità: 27 m
Dislivello totale: 27 m
Quota fondo: 1838 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre alla base di una parete delimitante una vasta depressione.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è formata da una galleria in forte pendenza, occupata in parte da massi di crollo e detriti clastici; le sue sezioni tradiscono l'origine diretta della cavità, antico inghiottitoio di acque scorrenti in superficie. Per visitarla è meglio disporre di una corda che arrivi almeno a metà galleria, da usarsi come corrimano. La larghezza media è di 4m, eccetto nella parte finale dove si innesta, sulla destra, un ramo in salita bloccato verso l'alto da una piccola frana.
Data rilievo: 06/09/2003
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Laura Bertolini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1966
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Ercolani
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni