Nome principale: Grotta di Corona
Numero catasto: 166
Numero catasto locale: 112FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1,5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 06/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 166
Note per targhettatura: non è stato possibile rilevare la posizione con GPS a causa delle copertura aborea
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Cavazzo Carnico
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 049013 - Cavazzo Carnico
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5135033
Longitudine: 2367573
Lat. WGS84: 46,35149812
Lon. WGS84: 13,01883037
Est RDN2008/UTM 33N: 347569,142
Nord RDN2008/UTM 33N: 5135009,846
Data esecuzione posizione: 09/07/1909
Quota ingresso (s.l.m.): 600 m
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 35 m
Profondità: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 599 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente temporaneo/a
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica
Età: Trias sup.
Formazione: |
Aspetti culturali
civico
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
Si apre alle falde del Monte Faeit, nel calcare giurese, è lunga in tutto 35m e consta di quattro stanzette unite da corridoi rivestiti di belle concrezioni. E' un'antica grotta di sbocco e attualmente, nel suo tratto superficiale, inattiva. Dopo le piogge nella stanzetta finale compare l'acqua, che esce poi all'esterno passando sotto alle croste stalagmitiche del corridoio d'accesso.
La grotta fu esplorata e rilevata dal Gortani nel 1903, che la descrisse poi nella Rivista Italiana di Speleologia, e fu poi nuovamente visitata dal De Gasperi che la trovò allagata.
Questa cavità è servita a rifugio ai partigiani durante l'ultimo conflitto mondiale e successivamente al ricovero di animali.
AGGIORNAMENTO del 1982:
la grotta è sita al vertice di uno dei canaloni della zona, molto prossimo a quello profondo del Rio Pleas e si apre a quota 600m.
Il nuovo rilievo, rieseguito in questa occasione, ricalca grossomodo quello del Gortani del 1903 e riportato dal De Gasperi successivamente.
Lo sviluppo della cavità risulta essere di 35m. L'andamento della grotta è orizzontale e presenta alcuni piccoli dislivelli costituiti da ammassi detritici. Soltanto al fondo si scende di circa un metro infilandosi in una fessura impraticabile ostruita da massi.
Data rilievo: 13/06/1982
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alberto Palumbo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Umberto Sello
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 09/07/1909
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giovan Battista De Gasperi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1903
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Michele Gortani
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Andrea Mocchiutti e Adalberdo D'andrea
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche Orientali". Mem. Ist. Spel., s. II, XII, 2001, pp. 111-115.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: Trasaghis, Cavazzo
Descrizione delle dimensioni e dell'interno della Grotta di Corona.
Fulvio Gasparo, Gianluca Governatori e Fabio Stoch
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche Orientali Mem. Irt. It. Spel., r. 11. vol. XII, 2001, pp. 75-88
Link: https://www.faunaitalia.it/fstoch/pdf/Gasparo et al., 2001.pdf
Categorie: Biospeleologia
Indici: Fauna
Viene riportata una sintesi delle conoscenze sulla fauna cavernicola delle Prealpi Carniche orientali, in provincia di Udine, basata sulle segnalazioni della letteratura e su reperti originali. Nel complesso sono state individuate 41 specie di invertebrati, di cui 22 terrestri e 19 acquatiche, raccolte in 11 cavità naturali, una galleria artificiale e tre sorgenti. La fauna riscontrata è costituita da pochi elementi esclusivi degli ambienti sotterranei, mentre è maggiormente rappresentata la frazione troglofila e stigofila, in quanto le grotte esaminate presentano per lo più dimensioni modeste e le ricerche sinora effettuate sono ancora incomplete; inoltre la porzione settentrionale dell'area è stata in gran parte ricoperta dalla coltre glaciale wurmiana, con conseguente probabile depauperamento della fauna ipogea. L'area studiata presenta affinità faunistiche da una parte con le Prealpi Carniche occidentali, dall'altra con le Prealpi Giulie, con le quali condivide alcuni elementi specializzati
Michele Gortani
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1912)
Collocazione: Mondo Sott., 8 (5/6): 117-119,
Categorie: Speleologia tecnica
G.B. de Gasperi
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1909)
Collocazione: Mondo Sott., 5 (6): 128-129
Categorie: Speleologia tecnica
Agenda
Non sono presenti informazioni