logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




165 | Grotta presso la Centrale di Timau


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta presso la Centrale di Timau

Numero catasto: 165

Numero catasto locale: 89FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotte di Timau

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Artificiale

Note per Stato ingresso: Si tratta di una porta costruita in calcestruzzo costruita durante la Prima Guerra Mondiale

Dimensione stimata ingresso: 1,8 x 1 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Galleria

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Cancello

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 12/07/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 165

Data targhettatura: 30/06/2023

Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Campagna targhettatura: 2023-2025


Località

Comune: Paluzza

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 031041 - Casera Palgrande di sotto


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5161376,4

Longitudine: 346231,6

Lat. WGS84: 46,588338970051

Lon. WGS84: 12,992754604381

Est RDN2008/UTM 33N: 346231,6

Nord RDN2008/UTM 33N: 5161376,4

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Con Garmin GPSmap 60

Data esecuzione posizione: 30/06/2023

Quota ingresso (s.l.m.): 985 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 998 m - quota barometrica

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Rosa Romanin

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 380 m

Dislivello positivo: 48 m

Dislivello totale: 48 m

Quota fondo: 985 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Cavità attrezzata: Si

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi sottomarini profondi

Età: Carbonifero sup. p.p.

Formazione:


Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche


Note culturali

note BELLICO: : La prima parte della grotta è un adattamento militare operato intorno agli anni ’30. Oltrepassata la scalinata di ingresso, si raggiunge un ampio vano, su due piani. A sinistra due gallerie, in buona parte artificiali, portano a due malloppi (appostamenti difensivi fortificati) che danno all’esterno; a destra si può raggiungere un finestrone panoramico trasformato in osservatorio, difeso da un alto reticolato. Nei pressi si conserva una serie di 6 antiche tacche scavate nella roccia, atte a sostenere grossi pali di legno squadrati. Sulle pareti si rinvengono numerose scritte a lapis di militari che hanno ristrutturato la fortificazione negli anni ’30 e anche una sigla molto più antica, “UA”,scolpita entro una poco visibile cornice.

note ARCHEO: tre scalpelli di antica di fattura sono stati trovati nell’area del grande finestrone panoramico;
in una galleria cieca dei rami recentemente esplorati dai Tolmezzini, in corrispondenza di un antico scavo nel deposito, è stato rinvenuto un chiodo in ferro sagomato a mano, ricoperto da concrezione calcitica. Altri chiodi simili sono stati trovati alla base della parete.
Si ipotizza che la parte iniziale della grottasia stata adattata a ospitare una struttura lignea stanziale.

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità si apre alla base del Monte Gamspitz, 1 km a Nord-Ovest da Timau, 50 m sopra la Strada Statale per il Passo di Monte Croce Carnico.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta consta di numerose gallerie, per complessivi 200 m di sviluppo, 60 dei quali utilizzati un tempo per scopi bellici, con opere in muratura, scale e feritoie in ottimo stato di conservazione. Le feritoie sono sette e costituiscono evidentemente delle entrate naturali, semimurate, che si aprono sulla parete del monte per una lunghezza di 50 m, tutte allo stesso livello. La grotta si presenta a più piani, ai quali si può accedere mediante una scala di barre di ferro piegate ad U e infisse saldamente nella roccia. Una delle gallerie (punti 11, 8, 9) sbocca all'aperto sulla parete del monte (punto 8) a circa 30 m sopra l'entrata; qui, su di un ripiano, si accavallano massi e macigni che celano lo stretto passaggio che riporta (punto 9) alla galleria principale (dal punto 4 al punto 11). Al termine di questa galleria (punto 11) si inerpicano due camini fortemente inclinati, che presumibilmente sboccano in parete, a circa 60 m sopra l'ingresso.
A 500 m tra la grotta ed il paese si notano inoltre delle sorgenti che, attraverso tre bocche, gettano acqua in un bacino con una chiusa. Questo impianto viene denominato dai locali "La Centrale".

  • 30/10/1988
  • 01/08/1953
  • 31/12/1897
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 30/10/1988

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Roberto Medved

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/08/1953

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Bruno Alberti

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1897

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Alfredo Lazzarini

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:500

Note rilievo: Nel libro GROTTE E CARSISMO NELLA CATENA PAL PICCOLO - PIZZO DI TIMAU editore Secab società cooperativa, Circolo Speleologico e Idrogeologico Friulano (2013) si data il rilievo al 1904

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2023

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Adalberto D'Andrea

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2023

Didascalia: Esterno

Autore foto: Adalberto D'Andrea

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2023

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Adalberto D'Andrea

Gruppo di appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Ingresso.

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Vista sull'ingresso e le scalette d'accesso, dal punto 2 del rilievo.

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Feritoia est, punto A del rilievo.

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Feritoia ovest, punto A del rilievo.

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Ambiente con feritoie nel punto A del rilievo.

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Feritoia nel punto B del rilievo.

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Scale tra i punti B e 2 del rilievo.

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Scaletta tra punti 2 e 4 del rilievo.

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Francesca Bader

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: Apertura nel punto D del rilievo.

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Scaletta punti 2 - 4 del rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Condotte alte con ghiaccio interno

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: termine della risalita tramite la scala di barre di ferro piegate ad U

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Nome immagine

Data dello scatto: 12/02/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Cristalli di ghiaccio nelle gallerie superiori

Bibliografia

Timau: grotte, carsismo e miniere
Gianni Benedetti, Cristian Busolini, Gian Domenico Cella, Antonino Torre
Istituto di Cultura Timavese (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tischlbongara Piachlan - Quaderni di cultura timavese

Link: https://www.taicinvriaul.org/timau/pdf/quaderni/quaderno-8.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Cartografia, Aree carsiche, Esplorazioni

Keyword: Timau, Carsismo, Miniere, Grotte


Descrizione speleologica della zona del Timau e dei paesi vicini.

Storia delle ricerche speleologiche nelle Alpi Carniche
Pino Guidi & Umberto Sello
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 11-17.

Categorie: Antropospeleologia, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Storia della speleologia

Keyword: Galleria, Timau, artificiale


La storia delle esplorazioni e degli studi speleologici nelle Alpi Carniche

Le grotte delle Alpi Carniche tra storia e leggende
Paolo Maddaleni
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano - Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In: Muscio G. (a cura di), Il Fenomeno carsico delle Alpi Carniche, s. 2, 15: 19-27, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia, Leggende, folklore, culto

Keyword: Leggende, storia, miniere, Timau, gallerie naturali


Descrizione dei fatti storici e leggende riferibili alle cavità delle Alpi Carniche.

Contributo dedicato alla illustrazione dei fatti storici e delle leggende popolari connessi alle grotte delle Alpi Carniche. Nella discussione un maggior approfondimento viene riservato a quelle cavità il cui toponimo conserva un legame con la possibile presenza di antichi abitatori, localmente identificati come Gans, Pagans ("pagani") e Salvans ("silvani"), sia in relazione all’epoca pre-/protostorica (ante l’occupazione romana) che storica. In alcuni casi l’A., che riporta quanto citato da altri studiosi, sono presenti notizie (comunque necessitanti di ulteriori verifiche) relative al rinvenimento di materiali ceramici medievali (Grotte di Timau: “ceramica pettinata”, Grotta dei Briganti: ceramica pettinata del VI-VII secolo) o resti umani (un cranio presso la Ciase dei Gangs).

Grotte e carsismo nella Catena Pal Piccolo - Pizzo di Timau
Gian Domenico Cella, Claudio Schiavon
Secab società cooperativa, Circolo Speleologico e Idrogeologico Friulano (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fontanone di Timau, il misterioso viaggio dell'acqua", a cura di Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Storia della speleologia

Keyword: Fontanone, Marinelli, Lazzarini, Gortani, Feruglio, Alberti


La grotta viene menzionata nella storia delle esplorazioni dell'area citata nel titolo.
Note geologiche e descrizione degli ambienti

Il Fontanon di Timau (Paluzza, Udine, Italia): dati preliminari sulle caratteristiche idrogeologiche della sorgente
Andrea Mocchiutti , Giuseppe Muscio
Università degli studi di Trieste - Commissione grotte "Eugenio Boegan" (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia – Sessione Attività di esplorazione e ricerca"

Link: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/9092/1/66_Sessione-IX-Sessione-esplorazione-ricerca_Mocchiutti-Muscio.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: Idrogeologia, Timau, Valle del But


Il presente articolo espone i dati preliminari di un lavoro ancora in corso riguardante l’idrogeologia della sorgente del Fontanon di Timau. Gli studi sono stati patrocinati da SECAB società cooperativa di Paluzza in occasione del centenario della sua fondazione. Il presente articolo è stato in parte pubblicato sulla recente monografia “Alta Valle del But: una storia scandita dalle acque nel tempo” a cura di Corrado Venturini.

Alta Valle del But(Alpi Carniche)
Corrado Venturini
SECAB Società Cooperativa (2011)
Biblioteca del CSR

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia, Geologia e pedologia

Keyword: Idrologia, Carsismo


Racconto della storia dell'Alta Valle del But, attraverso analisi, resoconti e testimonianze.

La grotta presso la centrale di Timau - 89 F.R.
Benedetti Gianni
Gruppo triestino speleologi (1990)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N.10/90

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Guide e narrativa

Keyword: esplorazioni, scoperta, Timau


L'articolo descrive l'esplorazione, l'aspetto, la storia e i percorsi della grotta presso la centrale del Timau

Alpi Cariche
Giuseppe Muscio
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine (2015)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Sopra le Grotte (pp.39-43)

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Idrologia

Keyword: Timau, Fontanon di Timau,


Descrizione delle esplorazioni fatte nell'area di Timau.

Alpi Carniche - Grotta di Timau
Gian Domenico Cella, Claudio Schiavon
Provincia di Udine - Area Ambiente, Circolo Speleologico e Idrologico Friulano (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Andar per Grotte

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Geologia e pedologia, Guide e narrativa

Keyword: Timau, galleria mineraria


Descrizione della grotta e delle sue caratteristiche, avvicinamento

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia


rapida descrizione morfologica della grotta

Grotte di interesse paleontologico e paletnologico in Friuli: stato delle conoscenze e risultati preliminari della revisione di alcuni materiali
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania_38_GPP/G38_GPP05_Maddaleni_Grotte-interesse-paletnologico-Friuli.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.

Oltre un secolo di ricerca archeo-paleontologica del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano
Paolo Maddaleni
Circolo speleologico e idrologico friulano (2018)
Collocazione: Mondo Sotterraneo, n.s. 42 (1-2): 55-82, Udine

Link: http://www.csif.it/easynet/Archivi/CSIF/Pdf/0000/263.PDF

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo si offre una sintesi della storia delle ricerca svolte dal Circolo Speleologico e Idrologico Friulano in oltre un secolo di attività nei siti in grotta di interesse paletnologico/paleontologico del Friuli, con particolare riferimento al settore delle Prealpi Giulie. Nel Catalogo dei siti citati nel testo vengono fornite, in ordine cronologico, le informazioni storiche e bibliografiche disponibili per ciascun contesto, anche corredate da illustrazioni di documenti o foto originali, con rimandi ad altro contributo (Maddaleni 2017) per l’approfondimento degli aspetti propriamente paletnologici e paleontologici in essi rilevati. Nell'ultima parte del lavoro sono raccolte informazioni relative ad altri siti di ambito sia regionale (tra cui l'Ipogeo celtico di Cividale) che extraregionale, divenuti negli anni oggetto delle ricerche del Circolo Speleologico udinese.

Miniere e mineralizzazioni nella Provincia di Udine. Aspetti storici e mineralogici
Zucchini R.
Museo Friulano di Storia Naturale. Pubblicazioni (1998)
Collocazione: Catalogo della collezione mineralogica del Museo Friulano di Storia Naturale. Minerali friulani, 40: 148 pp., Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel capitolo dedicato ai giacimenti e mineralizzazioni presenti nella provincia di Udine, si cita (p. 61) il rinvenimento di ceramica pettinata, definita come Basso Medievale, nei pressi delle Grotte di Timau.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: estratto_mappa_reg165_2023-06-30.jpg

Data: 30/06/2023

Descrizione file: Estratto mappa con posizione della Reg. 165

Relativo a: Ingressi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì