logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




163 | Abisso presso S. Croce


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso presso S. Croce

Numero catasto: 163

Numero catasto locale: 276VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 15 x 5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 54 m

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 15/06/2011


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 163

Data targhettatura: 01/01/2011

Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Campagna targhettatura: 2011


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5065562

Longitudine: 399306

Lat. WGS84: 45,736283527856

Lon. WGS84: 13,705719212698

Est RDN2008/UTM 33N: 399306

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065562

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 03/04/2011

Quota ingresso (s.l.m.): 196 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Roberto Germanis

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 103 m

Sviluppo spaziale: 174 m

Profondità: 60 m

Dislivello totale: 60 m

Quota fondo: 136 m

Andamento cavità: Prevalentemente verticale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Temperatura grotta (°C): 7,5

Data osservazione: 26/12/1903

Note meteorologia ipogea: temperatura esterna 8,75 C


Non sono presenti informazioni

  • 17/12/2023

Presenza di rifiuti

Presenza di rifiuti: Si

Scarico reflui: No


Tipologia di rifiuto

Materiali ferrosi: qualche lattina di metallo

Resti organici (animali/altro): diverse ossa di animali, forse anche femori umani, cinghie di cuoio

Ordigni bellici / materiale militare: Bomba a mano Modello Breda 35 da guerra di colore rosso


Localizzazione rifiuti

I rifiuti sono localizzati nelle immediate vicinanze dell'ingresso: alla base del pozzo, a 50/60 m. di profondità

I rifiuti sono localizzati all'interno della grotta: sul fondo della grotta, alla base della china detritica sotto il pozzo di accesso


Presenza di odori

Presenza di odori: No


Substrato su cui poggiano i rifiuti

Roccia: Si


Data osservazione: 17/12/2023

Danneggiamenti


Pericoli

Altro (vedi note) (17/12/2023)
Probabile presenza di ordigni bellici. Si sconsiglia la visita alla cavità.
[risolto in data: 27/03/2024]


Anossia (15/02/2024)
Carenza di ossigeno
[risolto in data: 18/03/2024]


Note pericoli

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele


Non sono presenti informazioni

Vincoli

Descrizione dei vani interni della cavità

Una fitta vegetazione dissimula il vasto imbocco della cavità, che assume così l'aspetto di una dolina scoscesa. Dal lato Ovest si scende con l'aiuto di una corda per bassi gradoni coperti di muschio ed una china molto scivolosa, mentre la parete opposta cade verticale nel primo tratto per rientrare quindi in una volta imponente; l'abisso sprofonda con una tetra gola frastagliata e dopo un largo ripiano la scala segue una grande colata, sfiorando a pochi metri dal fondo un ponte naturale. Si giunge alla sommità di un'erta china detritica che scende in un'ampia caverna dalla volta adorna di lunghe e massicce stalattiti; alla base del pendio il terreno risale in una frana gigantesca, coperta nella parte iniziale da spesse colate sulle quali si elevano delle grandi stalagmiti. Più in alto lo strato di concrezione si assottiglia ed il pietrame è appena rivestito da una crosta luccicante, mentre dove il suolo raggiunge la volta il detrito appare libero. Le sottili ed alte stalagmiti notate dal Boegan e molte altre concrezioni minori sono state distrutte o asportate, per quanto la grotta non sia molto frequentata; particolarmente suggestivi i panneggi sulle pareti della caverna, uno dei quali è addirittura candido. Negli anfratti del pozzo vivono molti colombi selvatici, i cui escrementi rendono lubrico il primo tratto del pozzo stesso.Dalla base del pozzo d'accesso nel 1952 sono stati recuperati dal Gruppo Triestino Speleologi dei resti umani appartenenti sicuramente a degli infoibati (vedi file allegato).AGGIORNAMENTO 2019: E' stata eseguita una pulizia della cavità, che presentava molti rifiuti sparsi per la caverna, una macchina e diversi rifiuti ferrosi sul terrazzo del pozzo. Durante questo evento, i soci del GSSG hanno individuato alcune promettenti finestre sul soffitto della caverna, che con due diverse arrampicate hanno portato a interessanti diramazioni che purtroppo non hanno permesso di accedere ad ulteriori ambienti, rivelando però la presenza di residui di condotte freatiche (punti 11 e 28 del rilievo). Dal punto 16 del rilievo, attraverso una strettoia in salita allargata artificialmente, si accede ad un vano sovrastato da stretti camini, l'aria che soffiava dalla strettoia proviene da una fessura che sembra però tornare verso la caverna. 

  • 01/12/2019
  • 13/10/1968
  • 26/12/1903

Data rilievo: 01/12/2019

Tipo rilievo: Primo rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Sebastiano Taucer

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Tiziana Pizzale

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Data rilievo: 01/12/2019

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Sebastiano Taucer

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Tiziana Pizzale

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Data rilievo: 13/10/1968

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Claudio Cocevar

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:100

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 26/12/1903

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Eugenio Boegan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:500

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 30/01/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dall' interno

Nome immagine

Data dello scatto: 30/01/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Dal fondo del pozzo d'ingresso, guardando verso l'alto

Nome immagine

Data dello scatto: 30/01/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Cavernone

Nome immagine

Data dello scatto: 30/01/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Cavernone

Nome immagine

Data dello scatto: 30/01/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Descrizione: Cavernone

Nome immagine

Data dello scatto: 03/04/2011

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Roberto Germanis

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 03/04/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Roberto Germanis

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Bibliografia

Abisso presso S.Croce - VG276
xkedomani
Youtube (2022)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=l0bt_e79cP0

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Video descrittivo della grotta

Uscita dell'8 giugno 1952
Gruppo Triestino Speleologi
Gruppo Triestino Speleologi (1952)
Collocazione: Relazione tratta dall'archivio del Gruppo Triestino Speleologi

Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder/files/1355_files_1849811191.pdf

Categorie: Documentazione speleologica


Viene descritto il recupero di resti umani rinvenuti nella cavità. Sicuramente si tratta di resti di infoibati

Pozzi di erosione presso S. Croce.
Eugenio Boegan
Società Alpina delle Giulie (1904)
Collocazione: in Alpi Giulie, 9 (4): 97-101

Link: https://caisag.ts.it/wp-content/uploads/2021/12/AG-Anno-9-n.4.pdf#page=17

Categorie: Documentazione speleologica


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: GTS_uscita del 08_06_1952

Data: 21/10/2021

Descrizione file: Relazione tratta dall'archivio del Gruppo Triestino Speleologi. Viene descritto il recupero di resti umani rinvenuti nella cavità. Sicuramente si tratta di resti di infoibati.

Relativo a: Altro


Nome file: Rilievi.kml

Descrizione file: poligonale + splay relativi al rilievo 01/12/2019

Relativo a: Poligonali


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì