Nome principale: Inghiottitoio di Juris
Numero catasto: 1610
Numero catasto locale: 623FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta Azzurra
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 25 x 20 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 12 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/10/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1610
Data targhettatura: 01/01/2012
Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Campagna targhettatura: 2012
Località
Comune: Vito d'Asio
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 048123 - La Val
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5125559
Longitudine: 340035
Lat. WGS84: 46,26475980486
Lon. WGS84: 12,924188792206
Est RDN2008/UTM 33N: 340035
Nord RDN2008/UTM 33N: 5125559
Data esecuzione posizione: 13/05/2012
Quota ingresso (s.l.m.): 534 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Costantino Bottoli
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 704 m
Sviluppo spaziale: 870 m
Profondità: 92 m
Dislivello totale: 92 m
Quota fondo: 442 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 11 m | |
Pozzo | 17 m | |
Pozzo | 21 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 3 m | |
Risalita | 20 m | |
Risalita | 40 m | |
Risalita | 15 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
Profondo inghiottitoio in cui si accede da un pozzo profondo 12m. Una serie di salti verticali porta rapidamente al fondo, dal quale parte un meandro che finisce, dopo 150m, in un sifone.
A circa tre quarti della sua lunghezza, la galleria principale si biforca (punto 8 del rilievo). Il ramo destro presenta, dopo qualche metro, una strettoia, oltre alla quale si apre una sala (punto 9). Sul lato destro di questa, in un deposito di argilla, si trova l'imbocco di un cunicolo, la cui esplorazione è stata resa possibile dallo scavo, nell'argilla, di un canale di scolo per il deflusso dell'acqua di una pozza, che ne rendeva disagevole l'ingresso.
Il cunicolo, inizialmente, ha un'altezza di circa 30cm, per poi ampliarsi fino quasi al suo termine, dove si abbassa nuovamente, prima di aprirsi in una sala dalla quale partono due brevi rami. Quello a destra procede in salita e termina in una stanzetta dalla quale, sulla sinistra, parte un cunicolo dal diametro di 20cm. Quello a sinistra inizia con una strettoia che porta in una saletta, oltre alla quale, una nuova strettoia porta ad un'ulteriore saletta. Questi due vani sono collegati anche da uno stretto cunicolo, a metà della loro altezza. Nella saletta terminale è visibile un cunicolo impraticabile di 20cmx20cm.
Tornando alla diramazione della galleria principale, (punto 8 del rilievo), uno stretto camino porta alla sommità della sala (punto 9 del rilievo) dalla quale partono i rami descritti in precedenza. Quasi sulla volta di questa, si trova l'imbocco di un cunicolo che, dopo un tratto orizzontale, continua in discesa per una sessantina di metri, fino a diventare impraticabile. Questo stesso cunicolo, a circa 20m dall'inizio, presenta due rami laterali (punti A e B). Uno, quello di destra (punto A), è un ramo ascendente che inizia con una breve risalita e continua per una sessantina di metri. Qui, dopo una strettoia, il ramo termina con una sala, nella quale non sono visibili prosecuzioni. L'altro, dopo una prima strettoia di circa due metri, conduce ad un ampio camino di 20m, seguito, dopo una fessura, da un altro camino, di 40m. Alla sommità di quest'ultimo, parte un meandro che, dopo circa 15m, si biforca (punto G). Il ramo di destra, dopo una breve risalita, porta in un'ampia sala, con massi di crollo (punto I).
Il ramo di sinistra, dopo un cunicolo ascendente di qualche metro, termina con uno stretto camino di una quindicina di metri, culminante in una saletta, nella quale, la presenza di humus e fogliame, segnala la prossimità della superficie.
POSIZIONE PRECEDENTE: 12°55'30"2 - 46°15'56"5
Data rilievo: 10/12/2023
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Massimiliano Ceschin
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Federico Ceschin
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Data rilievo: 30/09/1995
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Andrea Mottola
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Autore: Paolo Velo
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Autore: Luca Imperio
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Autore: Stefano Candida
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Note rilievo: GS Sacile 1995
Tipo file rilievo: Sezione
Note rilievo: GS Sacile 1995
Poligonale/3D
Data rilievo: 10/12/2023
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Massimiliano Ceschin
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Federico Ceschin
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica fileData rilievo: 26/01/1986
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Vittorio Pesce
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Autore: Giorgio Fanelli
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Autore: Tasso
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Data rilievo: 07/04/1974
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fulvio Gasparo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: F. Todero
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Data rilievo: 31/12/1973
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Gianfranco Orlandini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Fulvio Gasparo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Rino Semeraro
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Data rilievo: 07/09/1965
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni