Nome principale: Grotta dei Cristalli
Numero catasto: 1587
Numero catasto locale: 741FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Carta CTRN 1:5.000: 031041 - Casera Palgrande di sotto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5161383
Longitudine: 2366464
Lat. WGS84: 46,58823858
Lon. WGS84: 12,99574761
Est RDN2008/UTM 33N: 346460,596
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161359,412
Quota ingresso (s.l.m.): 995 m
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 95 m
Profondità: 40 m
Dislivello totale: 40 m
Quota fondo: 955 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Depositi morenici
Ambiente: Glaciale
Età: Pleistocene sup.
Formazione: |
Biologia
fauna
Note biologia
Presenza di Oligochaeta e Amphipoda
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre alla base del paretone dal quale, più in basso, sgorga il "Fontanon di Timau", meno di 100m di quota sopra questo, sulla sua sinistra orografica.
Descrizione dei vani interni della cavità
La morfologia della grotta denuncia antiche fasi di un'attività idrica molto intensa, che la fanno supporre un'antica uscita delle acque che ora alimentano il Fontanon. E' significativa, a questo proposito, la sezione dall'ingresso verso l'interno, il cui andamento è decisamente immerso in profondità con un'inclinazione di circa 47°; la continuità della cavità lungo la linea di maggior pendenza è interrotta da un riempimento che si suppone relativamente recente.
Presso il fondo del pozzo interno, tutto concrezionato, una finestra nel pavimento lascia intravedere un bacino d'acqua, sicuramente isolato perchè la frana vicina, molto più bassa di quota, è assolutamente secca.
La grotta deve il suo nome ai grandi cristalli di calcite che caratterizzano la vistosa colata stalagmitica che occupa buona parte della sala iniziale.
Data rilievo: 07/02/1971
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Gianni Benedetti, Cristian Busolini, Gian Domenico Cella, Antonino Torre
Istituto di Cultura Timavese (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tischlbongara Piachlan - Quaderni di cultura timavese
Link: https://www.taicinvriaul.org/timau/pdf/quaderni/quaderno-8.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Cartografia, Aree carsiche, Esplorazioni
Keyword: Timau, Carsismo, Miniere, Grotte
Descrizione speleologica della zona del Timau e dei paesi vicini.
Gian Domenico Cella, Claudio Schiavon
Secab società cooperativa, Circolo Speleologico e Idrogeologico Friulano (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fontanone di Timau, il misterioso viaggio dell'acqua", a cura di Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Storia della speleologia
Keyword: Matiz, Timau
La grotta viene menzionata nel racconto della storia delle esplorazioni dell'area menzionata nel titolo.
Note geologiche e descrizione degli ambienti
Corrado Venturini
SECAB Società Cooperativa (2011)
Biblioteca del CSR
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia, Geologia e pedologia
Keyword: Idrologia, Carsismo
Racconto della storia dell'Alta Valle del But, attraverso analisi e testimonianze.
Fabio Stoch
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 87-95.
Categorie: Biospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Fauna, Idrologia
Keyword: Fauna
Conoscenze sulla fauna delle acque carsiche sotterranee delle Alpi Carniche.
Agenda
Non sono presenti informazioni