1587 | Grotta dei Cristalli
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta dei Cristalli
Numero catasto: 1587
Numero catasto locale: 741FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Carniche
Comune: Paluzza
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 46,58823858
Lon. WGS84: 12,99574761
Est RDN2008/UTM 33N: 346460.596
Nord RDN2008/UTM 33N: 5161359.412
Quota ingresso (s.l.m.): 995 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 95 m
Profondità: 40 m
Dislivello totale: 40 m
Quota fondo: 955 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre alla base del paretone dal quale, più in basso, sgorga il "Fontanon di Timau", meno di 100m di quota sopra questo, sulla sua sinistra orografica.
Descrizione dei vani interni della cavità
La morfologia della grotta denuncia antiche fasi di un'attività idrica molto intensa, che la fanno supporre un'antica uscita delle acque che ora alimentano il Fontanon. E' significativa, a questo proposito, la sezione dall'ingresso verso l'interno, il cui andamento è decisamente immerso in profondità con un'inclinazione di circa 47°; la continuità della cavità lungo la linea di maggior pendenza è interrotta da un riempimento che si suppone relativamente recente.
Presso il fondo del pozzo interno, tutto concrezionato, una finestra nel pavimento lascia intravedere un bacino d'acqua, sicuramente isolato perchè la frana vicina, molto più bassa di quota, è assolutamente secca.
La grotta deve il suo nome ai grandi cristalli di calcite che caratterizzano la vistosa colata stalagmitica che occupa buona parte della sala iniziale.