logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1525 | Grotta Arnaldo Germoni


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Arnaldo Germoni

Note nome: La grotta è stata battezzata "Arnaldo Germoni" dal Gruppo Grotte "Carlo Debeljak" che per primo la scoperse.

Numero catasto: 1525

Numero catasto locale: 4429VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Jama pri Malem Paredu

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,7 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 4 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Chiusino

Accessibilità: Previa richiesta chiavi

Note per Accessibilità: Chiavi presso Associazione XXX Ottobre

Data di accatastamento: 01/09/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 1525

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5059551,619

Longitudine: 2427593,343

Lat. WGS84: 45,68314746

Lon. WGS84: 13,81328817

Est RDN2008/UTM 33N: 407587,211

Nord RDN2008/UTM 33N: 5059528,773

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 05/08/1999

Quota ingresso (s.l.m.): 325 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Alessandro Sgambati

Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 236 m

Profondità: 111,6 m

Dislivello totale: 111,6 m

Quota fondo: 213,4 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Vincolo paesaggistico L. 1497/1939 delibera Giunta Regionale 13.09.1996 n. 4046

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 2 m
Pozzo 14 m
Pozzo 4 m
Pozzo 8 m
Pozzo 18 m
Pozzo 4 m
Pozzo 12 m
Pozzo 4 m
Pozzo 7 m
Pozzo 25 m
Pozzo 14 m
Pozzo 12 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso della cavità si apre a qualche decina di metri dal margine di un viottolo che dalla Strada Provinciale Opicina-Trebiciano porta nei paraggi della discarica di Trebiciano.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta venne scoperta durante una campagna di ricerche nella zona di Banne e resa accessibile con la disostruzione del pozzetto iniziale, bloccato da detriti. Si tratta di un sistema sotterraneo molto complesso ed imponente, nel quale si può individuare un ramo principale che si sviluppa con vaste caverne intervallate da salti, scivoli e brevi gallerie; ad esso si affianca un'estesa diramazione, complicata da una successione di pozzi che conducono alla massima profondità della grotta, alla quale si accede per due diverse aperture situate nella seconda e terza caverna del ramo principale. Ad eccezione di pochi tratti dove si incontrano massi di frana e depositi di argilla, la cavità si presenta ovunque riccamente concrezionata ed in alcuni vani la profusione e la bellezza delle incrostazioni calcitiche è davvero straordinaria.
Nel 1968 il Gruppo Triestino Speleologi, diventato proprietario della grotta acquisendo il terreno adiacente, ha provveduto ad armare i pozzi con una scala fissa in ferro ed a costruire gradini in calcestruzzo e passamani in ferro per agevolare la discesa.

  • 31/08/1966
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/08/1966

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Giorgio Nicon

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Autore: Enrico Merlak

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: SD-Buje - Speleološko društvo

Descrizione: La sala finale

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: SD-Buje - Speleološko društvo

Descrizione: Pozzo intermedio armato con scale fisse

Nome immagine

Data dello scatto: 07/06/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Roberto Germanis

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 07/06/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Roberto Germanis

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 14/07/2010

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Didascalia: Esterno

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Bibliografia

Click-In: le più belle grotte del Carso triestino
Roberto Ive
L' Albero Editore, Trieste (1985)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


Resa accessibile dopo la rimozione dei detriti posti al suo ingresso. Varia nelle dimensioni morfologiche.

Geologia, geomorfologia e carsismo, geoidrologia e idrologia carsica, geologia tecnica, della zona di Trieste
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Idrologia

Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia


Studio geologico\geomorfologico della Grotta Arnaldo Germoni

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Poggioreale, Banne,


Descrizione interno grotta.

Grotta Arnaldo Germoni
Enrico Merlak
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Grotte (2018)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Cent'anni di gruppo grotte trenta ottobre

Categorie: Antropospeleologia, Biospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Fauna, Fotografia, Gruppi e associazioni speleologiche

Keyword: Niphagus, fauna


L'articolo tratta del ripopolamento della Grotta Arnaldo Germoni da parte di varie specie e in particolare dei Niphagus, piccoli crostacei biancastri.

Niphargus: ripopolamento della grotta Arnaldo Germoni
Fabrizio Viezzoli
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Grotte (2017)
Collocazione: Annali del gruppo grotte dell'associazione XXX ottobre volume XI

Link: https://www.axxxo.net/wp-content/uploads/2018/02/annali_11.pdf

Categorie: Biospeleologia

Indici: Fauna


Specie che troviamo nella grotta, descrizione della specie "niphargus"

La grotta Arnaldo Germoni N° 4429 V.G. Nuova cavità sperimentale
Carlo Mosetti (1969)
Biblioteca della SSI
Biblioteca del Gruppo Triestino Speleologi
Collocazione: Atti del V Congr. Int. di Spel., Stuttgard 1969, vol.2, S32: 1-9, München 1969

Link: http://uis-speleo.org/wp-content/uploads/2020/08/1969-ICS-Proceedings-vol.-2.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: Geomorfologia, Carso triestino


Descrizione morfologica della cavità

Grotta Germoni
Fabrizio Viezzoli
YouTube (2021)

Link: https://youtu.be/gVEV7godXkM

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Breve video sulla Grotta Arnaldo Germoni, tutelata dal Gruppo Grotte dell'Associazione XXX Ottobre sezione del CAI di Trieste

Agenda

Data: 11/03/2023

Durata: 3 0re

Scopo: visita, fotografie

Gruppo appartenenza: SD-Buje - Speleološko društvo

Nominativi:

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì