Nome principale: Abisso Rodolfo Battelini
Numero catasto: 1497
Numero catasto locale: 4401VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Limitazioni: Chiusino
Accessibilità: Previa richiesta chiavi
Note per Accessibilità: Nel comprensorio dell'Autoporto di Fernetti
Data di accatastamento: 08/02/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche ED1950
Latitudine: 45,69691667
Longitudine: 13,82186111
Lat. WGS84: 45,69602586
Lon. WGS84: 13,82091435
Est RDN2008/UTM 33N: 408202,155
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060950,793
Data esecuzione posizione: 19/01/2008
Quota ingresso (s.l.m.): 320 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 176 m
Profondità: 158 m
Dislivello totale: 158 m
Quota fondo: 162 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 14 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 80 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 14 m | |
Pozzo | 17 m | |
Pozzo | 11 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 40 m | |
Pozzo | 26 m | |
Pozzo | 15 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 7 m | |
Pozzo | 5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'abisso si trova ad una cinquantina di metri dal Pozzo presso il casello ferroviario di Fernetti (104/87VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
In origine una piccola depressione era l'unico indizio della presenza della grotta che fu aperta con un breve lavoro di scavo; il pozzo d'accesso è rimasto piuttosto malagevole nel suo tratto inferiore, ma subito dopo le dimensioni della grotta aumentano sensibilmente e si sviluppa una successione di pozzi di modesta entità intervallati da comodi ripiani e brevi gallerie che portano alla profondità di 158m. Alla profondità di 40m vi è una caverna nella quale si apre un baratro a fondo cieco, mentre la prosecuzione verso i vani più profondi si cela tra abbondanti concrezioni nella parte mediana dell'antro. Dopo il quarto pozzo gli ambienti diventano progressivamente più spaziosi ed alla profondità di 100m l'aspetto della cavità muta radicalmente: un caotico accumulo di blocchi e lastre rocciose intensamente erose si estende in una galleria in forte discesa, forata ad alti camini, nella quale le pareti appaiono scabre e incise da solchi e fratture. All'orlo dell'ottavo salto fanno nuovamente comparsa massicce colate e ricche incrostazioni calcitiche e la grotta termina con un vano basso, occupato da antiche frane e depositi di argilla gialla.
L'abisso è stato dedicato alla memoria di Rodolfo Battelini, audace esploratore e rilevatore di innumerevoli cavità.
Per accedere alla cavità è necessario chiedere il permesso all'Autoporto di Fernetti.
Data rilievo: 13/02/1966
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Idrologia
Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia
studio dell'abisso Rodolfo Battelini visto il carsismo ipogeo della zona
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Poggioreale, Fernetti
Descrizione interno grotta.
Agenda
Non sono presenti informazioni