logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1495 | Grotta delle Vipere


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta delle Vipere

Numero catasto: 1495

Numero catasto locale: 4390VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta tra Baita e Prepotto

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 2,3 x 0,3 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 7 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 10/01/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 1495

Data targhettatura: 01/02/2015

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2015


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5067717

Longitudine: 2419216

Lat. WGS84: 45,75545561

Lon. WGS84: 13,70404351

Est RDN2008/UTM 33N: 399210,146

Nord RDN2008/UTM 33N: 5067694,152

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 20/05/2006

Quota ingresso (s.l.m.): 242 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 80 m

Profondità: 47 m

Dislivello totale: 47 m

Quota fondo: 195 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta venne scoperta nel corso delle ricognizioni effettuate prima della costruzione dell'oleodotto transalpino e si trova infatti ad una quarantina di metri dal tracciato dello stesso.
L'ingresso è piuttosto esiguo e si apre in un affioramento di rocce circondato da fitta vegetazione; il pozzo sprofonda da una stretta fenditura laterale; dopo pochi metri le dimensioni aumentano e si giunge su di un ripiano, dal quale si dipartono alcune anguste diramazioni orizzontali, la maggiore delle quali nel primo tratto presenta una esemplare sezione a condotta forzata; da qui una successione di piccoli salti intervallati da scivoli di concrezioni porta ad un largo ballatoio spiovente, dove le concrezioni sono particolarmente abbondanti. La pendenza del suolo aumenta e si giunge all'inizio di un vasto pozzo, all'orlo del quale sorge una bassa e tozza stalagmite. Da questo punto la volta, ornata da belle stalattiti, sfugge verso l'alto e le pareti divergono, lasciando intravedere un grande vuoto; si scende lungo un'imponente colata sotto la quale si raggiunge la parte più depressa di una vasta galleria ascendente, dal suolo costituito da materiale di frana e da argilla.
Le pareti sono nude e caratterizzate da grandi lastre rocciose quasi staccate da esse, ed infatti appena in qualche punto si nota l'accenno alla formazione di depositi calcitici; l'ambiente nel complesso è molto suggestivo per le notevoli dimensioni e per il pittoresco scenario del pozzo inquadrato dal portale grandioso della caverna.

  • 31/12/1980
  • 01/02/1966
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/1980

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/02/1966

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Enrico Merlak

Gruppo appartenenza: RGT - Raggruppamento Grottisti Triestini

Autore: F. Potossi

Gruppo appartenenza: GST - Gruppo Speleologico Triestino

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 20/06/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Foto sul fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 20/06/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Descrizione: Foto verso il fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 01/02/2015

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 01/02/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 01/02/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Panoramica

Bibliografia

AperiGrotta – L’alternativa speleologica all’aperitivo cittadino
Clarissa Brun, Alessandro Olivo, Marco Olivo
Club Alpinistico Triestino APS (2021)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa

Keyword: Grotta delle vipere, Colata Calcitica, Scheda d'armo, Fotografie


Proseguendo dopo l'ingresso, sulla parte superiore della grotta si presenta una colata calcitica, che arriva fino al fondo di una sala ascendente, regalando agli occhi di chi la osserva un magnifico "quadro ipogeo". Scheda d'armo.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì