Nome principale: Grotta presso la Fonte Oppia
Numero catasto: 1485
Numero catasto locale: 4331VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Risorgiva delle Farfalle
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2,5 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Cunicolo
Pericoli all'accesso: Piena
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 07/10/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1485
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: San Dorligo della Valle / Dolina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110153 - San Dorligo della Valle
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5052526
Longitudine: 2432089
Lat. WGS84: 45,62050832
Lon. WGS84: 13,8722745
Est RDN2008/UTM 33N: 412082,675
Nord RDN2008/UTM 33N: 5052503,201
Data esecuzione posizione: 31/08/2001
Quota ingresso (s.l.m.): 102 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Autore: Marco Restaino
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13,3 m
Dislivello positivo: 0,3 m
Dislivello totale: 0,3 m
Quota fondo: 102 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente temporaneo/a
Note idrogeologia
Breve cunicolo orizzontale caratterizzato dalla presenza di lame di roccia e ben presto diventa impraticabile, solamente dopo forti e prolungate precipitazioni si verifica una cospicua fuoriuscita d’acqua: probabilmente funge da trabocco della sottostante Fonte Oppia.
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Note geologiche
Questa cavità, situata in prossimità della faglia del Crinale, presso la Fonte Oppia, è costituita da una breve galleria orizzontale accidentata, dal fondo sabbioso, impostata sul sovrascorrimento S3 che qui ha una giacitura di 150°/55°. E’ una risorgiva semiattiva di troppo pieno delle acque locali che funziona solo in caso di forti precipitazioni.
(Tratto da "Carsogenesi della Val Rosandra" POTLECA M., 1997 – Tesi di Laurea inedita)
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità si apre a circa 3m d'altezza sulla sinistra orografica del Torrente Rosandra, una ventina di metri più a monte della Fonte Oppia ed è visibile da chi risale il torrente.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità inizia con una piccola caverna ingombra di un masso di notevoli dimensioni; da qui si sviluppa una bassa galleria dalla sezione semicircolare, ingombra di fine terra mista a piccoli detriti. La galleria, inizialmente quasi rettilinea, tende a deviare verso SE inoltrandosi all'interno del monte e termina divenendo inaccessibile, lasciando purtuttavia intravedere il suo stretto proseguimento.
E'stato osservato che durante le rare manifestazioni piovose a carattere violento, quando avvengono ingrossamenti del Torrente Rosandra, l'acqua fuoriesce con violenza dalla galleria, più o meno ad un metro al di sotto e sul fianco del torrente, formando un breve percorso a sè di circa 2 o 3m, per poi unirsi al torrente stesso.
Data rilievo: 09/01/1972
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Sicolo
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1960
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Franco Florit
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Luciano Ballarin, Fabio Gemiti, Rino Semeraro
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (1994)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea", editore Gruppo Speleologico San Giusto 1994
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Studio geoidrologico, idrochimico e speleogenetico del versante occidentale del Monte carso (Istria montana nord-occidentale).
Agenda
Non sono presenti informazioni