logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




148 | Grotta del Pettirosso


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta del Pettirosso

Nome principale sloveno: Lašca Jama

Note nome: Fra gli anni 1892- 1898 venne indagata dal professor Ludwig Karl Moser che la chiamò Rothgartl Höhle, utilizzando il nome dialettale che indica pettirosso.
Pare che il nome ,Grotta del pettirosso, sia stato dato da Giovanni Pertot di Aurisina, proprietario del fondo, avendo notato che in autunno la dolina era frequentata da pettirossi (lasica).
Il nome Vlaška, più vecchio, venne interpretato come derivante dal termine "Vlasi" (plurale di Vlah), corrispondente al tedesco Wälsche, ovvero stranieri (in senso spregiativo), giustificato dalla reminiscenza di antichi abitatori forestieri.

Per una più accurata accurata analisi sul nome della cavità confrontare "Guerra tra archeologi: le ricerche di L.K. Moser nelle grotte del Carso” (Arbulla e Paronuzzi, 2019)

Numero catasto: 148

Numero catasto locale: 260VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Caverna presso il Viadotto ferroviario di Aurisina

Vlašca Jama

Rothgartl Höhle

Vlaška Pecina

Vlaška jama

Lašca Höhle

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 12 x 9 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 148

Data targhettatura: 23/02/2025

Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Campagna targhettatura: 2023-2025


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5068103

Longitudine: 396630

Lat. WGS84: 45,758753474754

Lon. WGS84: 13,670789517122

Est RDN2008/UTM 33N: 396630

Nord RDN2008/UTM 33N: 5068103

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 23/02/2025

Quota ingresso (s.l.m.): 110 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 119 m - Quota barometrica

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Giovanni De Palo

Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 19 m

Profondità: 1 m

Dislivello totale: 1 m

Quota fondo: 109 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Rilievo geologico

Data rilievo: 27/11/2024


Autori del rilievo

Autore: Carlo Cebula

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:500

Note rilievo: Elaborazioni da rilievo laserscan per il il calcolo dello spessore “superficie del terreno - volta cavità”

File del rilievo Scarica rilievo

Biologia

flora (15/07/2002)
polipodio dolce, polipodio sottile, erba rugginina, ruta di muro, falsa ortica, celidonia, geranio roberziano, cerfoglio, parietaria



Note biologia

Fra le felci, notevoli vi figurano soltanto alcune stazioni del polipodio sottile, presente nelle anfrattuosità sulla destra dell’ingresso della cavità. Negli interstizi delle rocce che, in alto, incombono sullo sprofondamento, è possibile individuare la ruta di muro, l’erba rugginina e qualche fronda epifita del polipodio dolce. Appena si entra nella cavità si scorge, al suolo e sulle pareti ancora relativamente ben illuminate, abbondante l’edera; la specie tende tuttavia a regredire man mano che ci si inoltra nell’ipogeo, sino a presentarsi in forma molto ridotta e depauperata
L’umidità, dovuta al notevole stillicidio, favorisce lo sviluppo - nell’antro e negli ambienti freschi ancora rischiarati - della falsa ortica, della celidonia, del geranio roberziano e della parietaria. Non mancano, soprattutto nelle zone rimosse dagli scavi, alcune entità spiccatamente ruderali (ortica e cerfoglio). Nei siti interni, oscuri ed umidi, sono abbastanza frequenti alcune popolazioni di Briofite (Epatiche e Muschi)
(E. Polli, 2010)

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico

folklore


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche


Note culturali

Giovanni Pertot , proprietario del fondo, riferì che ad Aurisina si diceva che durante le guerre napoleoniche erano state sepolte nella caverna numerose armi , una croce ed una sbarra tutta d'oro, che erano state cercate a lungo.

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

Descrizione dei vani interni della cavità

La caverna è conosciuta con il nome di Grotta del Pettirosso, mentre per gli indigeni è la Vlasca Jama. La spettacolare dolina che la ospita, denominata Aisa, ha i fianchi che scendono verticalmente da ogni lato e, verso Nord, un alto muraglione sorregge la Strada Statale 202 che sfiora il vasto sprofondamento.
Da questa parte la parete calcarea rientra ed accenna a formare un antro che però si presenta ostruito da un'enorme massa di pietrame, in parte caduto durante la costruzione della strada soprastante.
Il Moser, che operò assiduamente nella zona tra Duino e S. Croce, fu probabilmente il primo ad interessarsi alla cavità. Al noto ricercatore seguì un numero imprecisabile di altri scavatori privati, i lavori dei quali non furono mai condotti con criteri di serietà e metodo scientifico, avendo unicamente lo scopo di rintracciare qualche oggetto integro ed esteticamente pregevole.
Il suolo si presenta costellato di buche e fosse e tra la terra di scarto non è difficile raccogliere qualche coccio o pezzi di selce lavorata. Contrariamente ad altre grotte preistoriche della zona, la Grotta del Pettirosso è molto umida in tutte le stagioni per la presenza di un notevole stillicidio, forse dovuto al notevole spessore di roccia soprastante la caverna. Appare comunque probabile che nella dolina antistante, dove indubbiamente la comunità soggiornava più a lungo, deve trovarsi la parte più interessante del giacimento preistorico.

  • 27/11/2024
  • 16/11/1986
  • 21/03/1964
  • 31/12/1892
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 27/11/2024

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 8


Autori del rilievo

Autore: Carlo Cebula

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:500

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 16/11/1986

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Renato Del Rosso

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 21/03/1964

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Marino Vianello

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1892

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Karl Moser

Gruppo appartenenza: CTT - Club Touristi Triestini


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:500

Note rilievo: Schizzo della dolina Aiša e della Vlaška Jama

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 12/11/2024

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Carlo Cebula

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 23/02/2025

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Giovanni De Palo

Gruppo di appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Descrizione: ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 23/02/2025

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Giovanni De Palo

Gruppo di appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Nome immagine

Data dello scatto: 23/02/2025

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Giovanni De Palo

Gruppo di appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Nome immagine

Data dello scatto: 23/02/2025

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Giovanni De Palo

Gruppo di appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Nome immagine

Data dello scatto: 23/02/2025

Didascalia: Esterno

Autore foto: Giovanni De Palo

Gruppo di appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar

Nome immagine

Data dello scatto: 14/04/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Descrizione:

Nome immagine

Data dello scatto: -

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Descrizione:

Bibliografia

Die Prahistorische Niederlassung in der Fremdenhohlen bei Triest (Vlasca jama)
Giovanni Andrea Perko (1912)
Collocazione: in "Der Naturfreund" 16,

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


La Grotta del Pettirosso e quel pasticciaccio brutto dei falsi reperti
Museo di storia naturale di Trieste
Museo di storia naturale di Trieste

Link: https://museostorianaturaletrieste.it/la-grotta-del-pettirosso-e-quel-pasticciaccio-brutto-dei-falsi-reperti/

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Gli scavi di Karl Moser (1886-1915) nella Grotta del Pettirosso (Aurisina, Carso triestino): riesame storico e revisione stratigrafica
Paronuzzi P.
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Studi di Preistoria e Protostoria (2018)
Collocazione: In: Borgna E., Càssola Guida P., Corazza S. (a cura di), Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Atti della XLIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Udine-Pordenone ottobre 2014, 5: 431-440, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


La grotta del Pettirosso è una delle cavità preistoriche più importanti del Carso triestino. Sono noti gli scavi condotti da Moser nel periodo tra il 1886 e il 1898, mentre è una importante novità la prosecuzione delle indagini da parte dello studioso tra il 1907 e il 1915. Qui sono presentati i risultati di un riesame della successione stratigrafica della cavità e dei materiali archeologici basato sui diari manoscritti di Moser ritrovati a Trieste nel 1999, la rilettura critica della sua monografia “

Grotta del Pettirosso
Betic A.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Schede di Sito. Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 100-106, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Scheda di sito in cui vengono presentati i materiali rinvenuti da Raffaello Battaglia nella grotta del Pettirosso, oggi conservati nella Collezione Battaglia di Padova. L'analisi dei materiali e il loro inquadramento culturale sono preceduti da una breve descrizione del sito e dalla storia delle ricerche.

Halben menschlichen Oberkiefer mit Milchgebiss aus einer Höhle von Nabresina
Virchow R. (1895)
Collocazione: Zeitschrift fur Ethnologie, 27: 340-342, Berlin

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nota sui reperti ossei di bambino raccolti da Moser nella grotta del Pettirosso

Neolithisation of the Karst
Fabec T.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (2003)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 54: 73-122, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore, nel suo articolo, presenta la questione della neolitizzazione del Carso sulla base dei dati editi, presentando i dati storico-archeologici e ambientali.

Alte und neue prähistorische Karsthöhlenfunde von Nabresina
Moser L. K. (1910)
Collocazione: Globus, illustrierte Zeitschrift für Länder und Völkerkunde,Braunschweig, 97/24: 373-378, Braunschweig

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nota sui ritrovamenti preistorici effettuati in alcune grotte del comune di Aurisina.

Die Ausgrabungen in der Höhle "Jama (Pejca) na Dolech" n
Moser K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1903)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 33: 69-75, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene presa in esame una serie di grotte poste tra Gabrovizza e Aurisina (grotta delle Radici, del Pettirosso, grotta a N di S. Croce e grotta Moser).

Herr Gymnasial-Professor Dr. Karl Moser sendit nachstehenden Bericht über seine Thätigkeit im Küstenlande
Moser K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1896)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 26: 23-24, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Relazione sugli scavi condotti tra il 1894 e il 1895 nella grotta del Pettirosso e sui ritrovamenti di resti umani nella grotta Lasca.

I reperti di L.K. Moser scoperti nel Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Bernardini F., Betic A.
Università del Litorale, Centro di ricerche scientifiche di Capodistria (2001)
Collocazione: Annales. Annali di Studi istriani e mediterranei. Series Historia et Sociologia, 11, 1 (24): 181-186, Koper (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Gli autori illustrano la storia delle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste dalla loro formazione fino al lavoro di riscoperta, riordino e catalogazione. La ricerca ha permesso di individuare un interessante insieme di reperti provenienti da scavi diretti da L. K. Moser. Si tratta per lo più di reperti, soprattutto archeozoologici, scoperti nella grotta del Pettirosso

Eneolitico e Carso triestino: dati e problemi aperti
Montagnari Kokelj M., Bernardini F., Leghissa E.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 211-225, Pasian di Prato (UD)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Si ripercorre la storia delle ricerche succedutesi tra la fine dell’Ottocento e gli anni Ottanta del Novecento nelle numerose cavità (ca. 3100 grotte/inghiottitoi/ripari di cui almeno 180 con evidenze di tipo archeologico e/o paleontologico) del Carso triestino, rientrante nel cd. Carso Classico, in cui a finalità di tipo speleologico si unirono ben presto anche specifici interessi paletnologici. In molti casi i complessi di materiali emersi dagli scavi rimasero completamente inediti sino ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando ebbe inizio la sistematica revisione e relativa pubblicazione dei materiali preistorici ma anche romani e medievali rinvenuti, oggi comprendente almeno 30 cavità. Dal momento che tra le finalità di tali revisioni vi era, insieme all’acquisizione di nuove conoscenze sulla cultura materiale, anche la comprensione delle dinamiche insediative attuatesi in area carsica in antico, negli stessi anni venne avviato un progetto geo-archeologico multidisciplinare denominato “Progetto Grotte” che portò, tra i principali esiti, alla realizzazione del “Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche” (o C.R.I.G.A.), dal 2011 reso accessibile in rete. In anni più recenti nell’area in oggetto hanno conosciuto interessanti sviluppi gli studi relativi ad uno specifico periodo della Preistoria, l’Eneolitico (IV-III millennio a.C.), durante il quale nel Carso triestino (come nel precedente Neolitico) sembrano sussistere, soprattutto in relazione alla produzione ceramica, numerosi e significativi confronti con le regioni orientali (Cultura di Vučedol, Cultura di Ljubljansko barje) più che con i contesti coevi dell’Italia settentrionale. Oltre a discutere criticamente le problematiche di ordine teorico-metodologico sottese all’inquadramento crono-culturale del periodo, ben esemplificate dalla ricostruzione della sequenza cronologica relativa basata sugli stili ceramici (vs periodi e culture archeologiche sensu Forenbaher 2018), l’A. sottolinea come la moderna ricerca archeologica non possa prescindere dal ricorso a nuovi metodi di studio basati sulle analisi archeometriche, in grado di consentire il superamento dei limiti conoscitivi imposti dall’applicazione del solo approccio tipologico-comparativo. I risultati delle analisi archeometriche condotte su specifiche classi di materiali del Carso triestino, le asce in pietra levigata e le coppe ceramiche su piede, hanno dimostrato la validità di tale approccio e aperto nuove prospettive alla ricerca.

The Moser collection in the Naturhistorisches Museum, Vienna
Barfield L.H.
Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1999)
Collocazione: Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, 11 (1997-1998): 19-62,, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Vengono qui pubblicati tutti i materiali conservati presso il Museo di Storia Naturale di Vienna portati alla luce da Moser durante gli scavi condotti nella Caverna del Pettirosso, nella Grotta del Muschio, nella Grotta Teresiana e nella Cotariova. si tratta di reperti inquadrabili al Neolitico antico di Vla

Le coppe su piede del Carso triestino: contatti e scambi nel III millennio a.C. tra Caput Adriae ed Europa centrale
Leghissa E., Montagnari Kokelj M., Bernardini F.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 227-243, Pasian di Prato (UD)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo vengono analizzate le coppe su piede, una tipologia ceramica tipica del Carso triestino nel corso del III millennio a.C., che mostra stringenti confronti con contesti coevi/parzialmente coevi dell’Europa centro-meridionale afferenti alla Cultura di Vučedol e ad altri gruppi culturali a questa connessi. Nello studio, oltre al tradizionale approccio tipologico e tecnologico, quest’ultimo focalizzato sulla ricostruzione sperimentale delle tecniche di decorazione (impressioni di filo o cordicella) utilizzate in antico, si sono affiancate anche analisi non-distruttive (microtomografia computerizzata a raggi x e Prompt Gamma Activation Analysis) selezionate allo scopo di determinare le modalità di lavorazione e l’origine locale vs alloctona dei reperti vascolari. I risultati di tali analisi, basate su un campione di esemplari provenienti dal Carso triestino e dalle palafitte di Deschmann (Slovenia Centrale) afferenti alla “variante del Ljubljansko barije” della Cultura di Vučedol, confermano l’importazione di una coppa del Carso triestino dal Ljubljansko barje mentre altre quattro coppe, in base al relativamente alto contenuto di K20 e a confronti tipologici, sembrano riferibili a contesti dell’Europa centrale (Repubblica Ceca). I risultati di tali analisi appaiono di estremo interesse in quanto, nel confermare l’importanza delle coppe su piede quali indicatori della circolazione e scambio su lunga distanza di idee ma anche di genti portatrici di tali conoscenze tecnologiche, si pongono a ulteriore supporto dei recenti studi genetici i quali sembrano comprovare in tale periodo l’esistenza di migrazioni su larga scala dalla regione della steppa settentrionale del Ponto all'Europa centrale.

Late-Copper-Age decorated bowls from the Trieste Karst (north-eastern Italy): What can typology, technology and non-destructive chemical analyses tell us on local vs. foreign production, exchange systems and human mobility patterns?
Leghissa E., Kasztovszky Z., Szilágyi V., Harsányi I., De Min A., Princivalle F., Montagnari Kokelj M., Bernardini F. (2020)
Collocazione: Quaternary International, 539: 92-104, Amsterdam (NL)

Link: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1040618220300501

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo si illustrano i risultati dello studio archeometrico non distruttivo condotto mediante microtomografia computerizzata a raggi X (microCT) e la Prompt Gamma Activation Analysis (PGAA) su un campione di 22 coppe su piede cruciforme, tra le più caratteristiche forme vascolari del III millennio a.C., provenienti dal Carso triestino e dalle palafitte di Deschmann (Ljubljansko barje, Slovenia centrale). Scopo dello studio era quello di verificare il carattere locale/alloctono della produzione dei reperti vascolari del Carso triestino. Le analisi hanno consentito di determinare l’origine non locale di almeno cinque recipienti, in un caso plausibilmente importato dall’area delle palafitte di Deschmann, mentre le altre quattro coppe, come indicato dall’alto contenuto di K2O e da altri dati chimici, sembrano riconducibili a territori centro-europei posti a maggiore distanza, individuabili, in accordo con l’alto contenuto di K2O del suolo, in alcune zone della Repubblica Ceca. I risultati di tali analisi appaiono di estremo interesse, confermando l’importanza delle coppe su piede quali indicatori significativi della circolazione e scambio su lunga distanza di idee ma anche di genti portatrici di tali conoscenze tecnologiche.

Evidence of long distance connections at the edge of the Balkans: economic or symbolic value?
Montagnari Kokelj E.
BAR. British Archaeological Reports. International series. Archaeopress (2003)
Collocazione: In: Nikolova L. (ed.): Early Symbolic Systems for Communication Southeast Europe. Proceedings of the International Congress UISPP (Karlovo-Sofia, April 2002), 1139: 361-369, Oxford (UK)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'articolo esamina il ruolo rivestito dal territorio del Carso come mediatore nei contatti economici e culturali tra le regioni adiacenti ad esso, i Balcani, l'erea medio-danubina, l'Adriatico orientale e l'Italia settentrionale.Vengono citati o analizzati i depositi della grotta dell'Edera, della grotta del Pettirosso, del Mitreo e della grotta delle Gallerie.

La presenza di “vasi a quattro gambe” nel Neolitico del Carso triestino
Montagnari Kokelj E., Crismani A.
Associazione Nazionale per Aquileia (1993)
Collocazione: Aquileia Nostra, 64: 10-66, Aquileia (Udine)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nello studio viene preso in esame la presenza del vaso a quattro gambe nel territorio carsico. Nel catalogo, per ogni frammento viene fornita una dettagliata descricione con provenienza, bibliografia e disegno e/o fotografia.

Il Neolitico della Venezia Giulia
Radmilli A.M.
Atti delle Riunioni Scientifiche dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (1987)
Collocazione: In: Il Neolitico in Italia. Atti della XXVI Riunione Scientifica dell’IIPP (Firenze, novembre 1985), 26: 183-187, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Analisi generale sui ritrovamenti di interesse archeologico effettuali nelle grotte del Carso triestino.

Le ceramiche graffite nel Neolitico dell’Italia settentrionale
Bagolini B.
Preistoria Alpina (1977)
Collocazione: In: Tinè S., Bagolini B. (a cura di): Le ceramiche graffite nel Neolitico del Mediterraneo centro-occidentale (Genova, gennaio 1977), 13: 168-182, Trento

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'analisi sulle ceramiche graffite di età neolitica vengono citate anche quelle rinvenute in cavità del Carso triestino (grotte del Pettirosso, delle Gallerie, dei Ciclami, degli Zingari, dell'Ansa e della Tartaruga).

I più antichi resti umani rinvenuti nella Venezia Giulia
Battaglia R.
Società Istriana di Archeologia e Storia Patria (1949)
Collocazione: Atti e memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, n.s. 1 (53): 27-43, Venezia

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Dopo un’ampia premessa in cui viene inquadrato lo stato attuale delle conoscenze in materia, il Battaglia descrive il cranio raccolto nel 1883 da Carlo de Marchesetti in una piccola grotta presso Mompaderno (Parenzo, Istria), comparandolo con analoghi reperti provenienti da altre grotte italiane e dalla Cavernetta degli Scheletri di San Canziano.

Herr Prof. Dr. Moser in Triest besuchte…
Moser L.K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1899)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 29: 28, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve nota delle ricerche condotte da Moser nelle grotte del Pettirosso e Cosmini.

Ueber Höhlenfunde in der Umgebung von Nabresina
Moser L.C. (1894)
Collocazione: Correspondenz-Blatt der deutschen Gesellschaft für Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte, 25: 137-138, München

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore dà notizia di grotte del territorio di Nabresina-Aurisina che hanno restituito reperti preistorici.

Über alte und neue prähistorische Karsthöhlenfunde von Nabresina
Moser L.K. (1909)
Collocazione: Abteilung für Anthropologie, Ethnologie und Prähistorie, 1909: 213-216, s.l.

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nota sugli scavi condotti nella grotta del Pettirosso e sulla scoperta di manufatti con incisioni.

Die Prähistorische Niederlassung in der Fremdenhöhlen bei Triest
Perko G.A. (1912)
Collocazione: Der Naturfreund, 16: 12-15, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore illustra gli scavi da lui condotti assieme a C. Moser nella grotta del Pettirosso.

La ceramica impressa della Grotta del Pettirosso (Carso triestino): dati storici, analisi stratigrafica e interpretazione archeologica
Paronuzzi P.
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Studi di Preistoria e Protostoria (2018)
Collocazione: In: Borgna E., Càssola Guida P., Corazza S. (a cura di), Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Atti della XLIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Udine-Pordenone ottobre 2014, 5: 731-740, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Dopo un riesame dei diari di scavo e delle fonti documentarie l'Autore presenta un'analisi del piccolo complesso di ceramica impressa rinvenuta nella grotta del Pettirosso. L'analisi tipologica dei frammenti permette di ipotizzare una datazione tra il 6000 e il 5800 a.C.

886 Friuli Venezia Giulia - Trieste - Duino-Aurisina - Vla
Crismani A.
Origines. Studi e materiali pubblicati a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Soprintendenza al Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini” (2004)
Collocazione: In: Fugazzola Delpino M., Pessina A., Tiné V. (a cura di): Il Neolitico in Italia. Ricognizione, catalogazione e pubblicazione dei dati bibliografici, archivistici, materiali e monumentali, 3: 95-96, Roma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve scheda di sito con bibliografia.

Ueber Höhlenfunde in der Umgebung von Nabresina
Moser L.C.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1894)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 24: 127-128, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nota sugli scavi condotti bella grotta del Pettirosso.

Erklärung
Moser L. K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1910)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 40: 36, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Chiarimenti sugli oggetti incisi rinvenuti nella grotta del Pettirosso, oggetto di contestazione.

Die Kunsterzeugnisse der praehistorischen Karst-Höhlenbewohner
Moser L.K. (1894)
Collocazione: Tageblatt der 66. Versammlung deutscher Naturforscher und Aerzte zu Wien, 2 (1): 291-295, Leipzig

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene presentata una dettagliata descrizione dei manufatti rinvenuti durante gli scavi condotti nella grotta del Pettirosso da Moser assieme al suo allievo A. Perko.

Hr. Moser hat die grosse Freundlichkeit gehalt, mir nachträglich noch einmal einen Bericht zu schiken
Moser L.K. (1895)
Collocazione: Verhandlungen der Berliner anthropologischen Gesellschaft, 340-341, Berlin

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel breve articolo vi è la descrizione dei reperti scoperti nella grotta del Pettirosso durante gli scavi condotti nel 1894.

Le collezioni archeologiche del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: primi risultati di una revisione in corso
Bernardini F., Betic A.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2005)
Collocazione: In: Bandelli G., Montagnari Kokelj E. (a cura di), Carlo Marchesetti e i Castellieri 1903-2003, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Castello di Duino, Trieste, 14-15 novembre 2003), 9: 537-555, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Grazie al riordino delle collezioni archeologiche del Museo di Storia Naturale di Trieste, in gran parte frutto delle ricerche di Marchesetti, è stato possibile identificare, attraverso le pubblicazioni e i diari dello studioso, un gran numero di oggetti provenienti dal Carso italiano e sloveno e dall'Istria. Tra essi si segnalano, in particolare, i reperti della grotta Pocala, della grotta dell'Orso, della grotta dl Pettirosso e della grotta Azzurra.

Il territorio sudorientale di Aquileia
Maselli Scotti F.
Edizioni Quasar (1979)
Collocazione: Antichità AltoAdriatiche, 15: 345-381, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'articolo prende in esame il territorio compreso tra Tergeste e le foci del Timavo, dove numerose sono le attestazioni della presenza romana. Tra i siti presi in esame vi sono anche quelli rilevati nelle grotte carsiche. Ampio spazio viene dato all'analisi del Mitreo.

Alcune osservazioni sul Gruppo Vlaška o Gruppo dei Vasi a Coppa del Carso triestino alla luce dei dati più recenti
Montagnari Kokelj E.
Atti delle Riunioni Scientifiche dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (2002)
Collocazione: In: Preistoria e Protostoria del Trentino Alto Adige / Südtirol, in ricordo di Bernardino Bagolini, Atti della XXXIII Riunione Scientifica dell’IIPP (Trento, ottobre 1977), 33 (1): 351-361, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel testo viene dato un riesame qualitativo e quantitativo del Neolitico locale noto come "Gruppo Vla

Odnos Jadranskog primorja prema području jugoistočnih Alpa u neolitu i eneolitu / Die Beziehungen des adriatischen Küstenlandes zum Gebiet der südostlichen Alpen im Neolithicum und Äneolithikum
Batović Š.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1975)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 24 (1973): 62-127, Ljubjana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'ampia analisi del territorio alpino e adriatico durante il Neolitico e l'Eneolitico vengono prese in esame le ceramiche rinvenute in numerose grotte del Carso triestino. Il testo è corredato da diverse tavole con disegni.

Opredelitev neolitske in eneolitske keramike iz jamskih najdišć jugovzhodnega alpskega prostora / Die Zeitstellung der neo- und äneolithischen Keramik aus den Karsthöhlen des Südostalpenraumes
Leben F.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1975)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 24 (1973): 145-160, Ljubjana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo vengono prese in esame anche ceramiche neolitiche rinvenute in grotte carsiche (Grotta Gigante, dell'Orso, Azzurra, Caterina, del Pettirosso, delle Gallerie, Teresiana, delle Tre Querce, dei Ciclami, degli Zingari, del Mitreo, della Tartaruga e dell'Edera.

"Pietra verde, Neolitico e post Neolitico, Carso… lo stato della questione" 15 anni dopo
Montagnari Kokelj M., Bernardini F.
Museo Friulano di Storia Naturale (2016)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 37 (2015): 85-97, Udine

Link: https://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania 37_GPP/G37_gpp_Montagnari_ Bernardini_LR.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


A distanza di quindici anni dalla pubblicazione della prima raccolta sistematica di dati sui reperti preistorici/protostorici in pietra verde (lame d’ascia, asce forate e altri manufatti in pietra levigata) provenienti da siti del Carso triestino viene presentata una nuova revisione dei materiali.

Pietra verde, Neolitico e post-Neolitico, Carso e Friuli (Italia nord-orientale): lo stato della questione
Montagnari Kokelj E.
Commissione Grotte “Eugenio Boegan” (2001)
Collocazione: Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, 38 (2000): 71-86, Trieste

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/01/Pietra-verde-Neolitico-e-post-Neolitico-Carso-e-Fruli.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene presentato lo stato della ricerca sulle asce lavorate in pietra verde. Dopo le analisi petrografiche, condotte su alcuni esemplari, è stato possibile formulare l'ipotesi che tra Neolitico e post-Neoliticoci fu un netto cambiamento delle fonti di approvvigionamento.

Piccola guida alla preistoria di Trieste
Legnani F.
Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, Soc. Alpina delle Giulie, CAI sez. di Trieste (1968)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


La pubblicazione, a carattere divulgativo, illustra a grandi linee i caratteri salienti della preistoria e della protostoria del Carso triestino. Tra le illustrazioni si segnalano numerose tavole con materiali, sia ceramici che litici nonché strumenti in osso e corno, provenienti da diverse grotte

Der Karst und seine Höhlen: Naturwissenschaftlich geschildert, mit einem Anhange über Vorgeschichte, Archäologie und Geschichte
Moser L.K. (1899)
Collocazione: Schimpff editore, 129 pp., Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione delle ricerche compiute da Moser in numerose cavità del Carso triestino.

Osteološke in kultne najdbe prazgodovinskega človeka iz kraških jam Slovenije in mejnega ozemlja / I rinvenimenti di ossa e di oggetti di culto dell’uomo preistorico nella grotte carsiche della Slovenia e dei territori limitrofi
Leben F.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1978)
Collocazione: Arheološki vestnik, 29: 13-35, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo l'autore offre una rassegna riassuntiva sulla vita spirituale e materiale degli uomini tra il Neolitico e l'età del ferro nel territorio delle Alpi sudorientali. Sono presi in esame i rinvenimenti di sepolture o resti scheletrici e di oggetti di culto, motli riguardano grotte del Carso.

Podmol pri Kastelcu - novo vecplastno archeolosko najdisce na Krasu, Slovenija
Turk I., Modrijan Z., Prus T., Culiberg M., Sercelj A., Perko V., Dirjec J., Pavlin P.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1993)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 44: 45-96, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Per le fasi più antiche di frequentazione della grotta slovena (fasi 1-3) vengono portate a confronto numerose cavità del Carso triestino.

Acijev spodmol pri Petrinjah, Slovenija / Die Höhle Acijev spodmol bei Petrinje, Slowenien
Turk I., Bavdek A., Culiberg M., Sercelj A., Dirjec J., Pavlin P.
Institut za Arheologijo (Ljubljana (1992)
Collocazione: Porocilo o raziskovanju paleolita, neolita in eneolita v Sloveniji, 20: 27-48, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sono qui esposti i risultati dello scavo condotto nella grotta di Acijev spodmol. Nell'analisi delle ceramiche raccolte nello strato di epoca neolitica (Fase 1) vi sono numerosi confronti con manufatti rinvenuti in diverse cavità carsiche.

Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: il contributo di L. K. Moser / Mestni naravoslovni muzej Trst: prispevek L. K. Moserja
Arbulla D., Bernardini F., Boschin F., Fogar L.
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 89-99, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Viene preso in esame il lascito di Moser al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: il fondo archivistico con diari, pubblicazioni e fotografie, e i materiali archeologici recuperati durante le sue numerose campagne di scavo in particolare dalla grotta del Pettirosso.

Sviluppi culturali del Carso Classico durante la pre-protostoria. Introduzione ai progetti di ricerca recenti e in corso
Montagnari Kokelj M.
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: De Laurenzi A., Petrucci G., Ventura P. (a cura di), Atti del I Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia, Aquileia 28-29 gennaio 2011 , 5: 3, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Introduzione ai progetti di ricerca sviluppati a partire dagli anni Novanta dall'Università degli Studi di Trieste e breve stora delle ricerche condotte dalla medesima università nelle grotte del Carso triestino.

Untersuchungen prähistorischer und römischer Fundstätten im Küstenlande und in Krain
Moser C.
Prähistorischen Kommission der K. Akademie der Wissenschaften (1888)
Collocazione: Mitteilungen der Prähistorischen Kommission der K. Akademie der Wissenschaften, 1 (1887): 7-32, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore presenta la relazione su scavi condotti in alcune cavità del Carso triestino. Tratta in modo più approfondito i ritrovamenti effettuati nella grotta Teresiana.

Venezia Giulia
Cannarella D.
Sansoni ed. (1975)
Collocazione: In: Radmilli A. M., Guida della Preistoria Italiana, 3-9, Firenze

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella rassegna delle principali stazioni preistoriche (all'aperto e in grotta) della regione, oltre ai numerosi contesti prevalentemente ipogei del Carso triestino, l'A. menziona, per il Friuli, le Grotte Verdi di Pradis ed alcune stazioni all'aperto. Materiali preistorici e reperti faunistici provenienti da cavità carsiche non meglio identificate nel testo, vengono mezionati come parte delle collezioni del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.

"Moser è già qui". Ludwig Karl Moser e la Commissione Preistorica dell'Accademia delle Scienze di Vienna (1883-1906) / "Moser ist schon da". Ludwig Karl Moser und die Prähistorische Kommission der keiserlichen Akademie der Wissenschaften in Wien (1883-1906)
Mader B.
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 111-125, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Storia delle ricerche condotte da Moser nel corso della sua carriera, in particolare nel territorio del Litorale Austriaco, e dei suoi rapporti con la Commissione Preistorica di Vienna.

Guida alla preistoria di Trieste
Lonza B.
Capodistria (1963)
Collocazione: Pagine Istriane, s. 4, 9: 21-37, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nella prima parte della Guida vengono brevemente descritte le cavità carsiche, allora conosciute, di interesse storico-archeologico. Per ciascuna grotta viene fatto cenno alla storia degli studi e ne vengono illustrati i reperti , fornendo, ove possibile, un inquadramento cronologico e un'ipotesi interpretativa. Segue una seconda parte sui castellieri .

The first neolithic cultures of North Eastern Italy
Barfield L.H.
Fundamenta (1972)
Collocazione: In: Die Anfange des Neolithikums vom Orient bis Nordeuropa, 7, A3: 182-216, Koln (D) – Wien (O)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nello studio l'autore analizza le culture neolitiche presenti in un ampio territorio compreso tra le tre Venezie e l'Emilia Romagna. In un paragrafo tratta la cultura carsica del Gruppo Vlaška illustrandone le caratteristiche e citando numerose grotte.

La cultura della ceramica impressa nel Carso Triestino e nell'Istria Settentrionale: tra desiderio e realtà? / Impresso kultura na Tržaškem krasu in v severnem delu Istre: med željami in resničnostjo?
Velušček A.,
Založba ZRC, SAZU (2012)
Collocazione: In: Flego S., Župančić M. (a cura di), Ludwig Karl Moser (1845-1918) med Dunajem in Trstom / tra Vienna e Trieste, Atti della Giornata internazionale di Studi, Trieste 21 novembre 2008, 201-217, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo l'autore tratta la questione dell'origine dei numerosi frammenti di ceramica con decorazione impressa che un tempo si riteneva provenissero dalle grotte del Carso indagate da Moser e in particolare dalla grotta del Pettirosso. Allo stato attuale, in seguito a studi e confronti approfonditi, non è possibile identificare con precisione i siti in cui tali manufatti sono stati trovati.

Why settling a karstic area? considerations on the Trieste Karst (north-eastern Italy) in the Late Prehistory
Montagnari Kokelj E.
Histria Antiqua (2003)
Collocazione: In: Settlements and settling from Prehistory to the Middle Ages, International Archaeological Symposium (Pula,November, 2002), 11: 75-93, Pula (Hr)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Quadro storico, economico e culturale del Carso tra Paleolitico e antica età del bronzo.

La fauna diluviale nella caverna degli Orsi presso Nabresina
Perko G.A. (1906)
Collocazione: Il Tourista, 11 (1-4): 86-90, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Relazione degli scavi condotti dall'autore.

Raffaello Battaglia e le grotte del Carso triestino: alcune considerazioni alla luce delle recenti revisioni di documentazione e materiali
Montagnari Kokelj M.
Fonti e Studi per la storia della Venezia Giulia. Serie seconda: Studi. Deputazione per la Storia Patria della Venezia Giulia (2013)
Collocazione: In: Càssola Guida P., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Raffaello Battaglia e la Collezione paletnologica dell’Università di Padova. I. Nuovi contributi alla conoscenza della Preistoria del Carso, 22: 241-272+F572, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene presa in esame l'attività di studio e ricerca di Battaglia dalle sue prime indagini in grotta (1913-1914) fino agli anni Quaranta del secolo scorso. Numerossisissime le cavità indagate dallo studioso.

La storia delle ricerche del Mesolitico sul Carso
Cannarella D.
Società per la Preistoria e la Protostoria della regione Friuli-Venezia Giulia. Quaderno (1984)
Collocazione: In: Il Mesolitico sul Carso Triestino, 5: 13-20, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


A partire dalle prime indagini condotte da F. Stradi negli anni Cinquanta l’autore fa un breve excursus sulle ricerche eseguite da studiosi e appassionati in numerose grotte del Carso triestino.

Siti mesolitici del Carso triestino: dati preliminari di analisi del territorio
Boschian G., Montagnari Kokelj E.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1984)
Collocazione: In: Atti del Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Trieste novembre 1983, 40-50, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Lo studio si incentra sull'analisi dei fattori ambientali e socio-culturali che hanno condizionato le strategie di adattamento umano in età mesolitica.

The transition from Mesolithic to Neolithic in the Trieste Karst
Montagnari Kokelj E.
Institut za Arheologijo (Ljubljana (1993)
Collocazione: Poročilo o raziskovanju paleolita, neolita in eneolita v Sloveniji, 21: 69-83, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nello studio incentrato sul passaggio dal Neolitico al Mesolitico vengono prese in esame circa una ventina di grotte del Carso triestino.

The prehistoric caves of the Trieste Karst (northeastern Italy): homes, stables, cemeteries?
Montagnari Kokelj E.
Reports of Prehistoric Research Projects (2002)
Collocazione: In: Material evidence and cultural pattern in prehistory, 5 (2001): 13-17, Karlovo (BG)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo si prende in esame l'evoluzione dal Mesolitico all'Eneolitico/età del bronzo ricostruibile dai dati della cultura materiale delle grotte del Carso triestino ed in particolare dall'analisi tipologica delle ceramiche.

Einst bewohnte Felshöhlen des Karstes im österreichischen Litorale
Moser K. (1896)
Collocazione: Globus, illustrierte Zeitschrift für Länder und Völkerkunde,Braunschweig, 69 (19): 302-306, Braunschweig

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo, incentrato sui reperti preistorici della grotta Cotariova, vengono presi in esame anche manufatti portati alla luce in altre cavità carsiche.

Il Carso e il Friuli nell'ambito del neolitico dell'Italia settentrionale e dell'area balcanico-adriatica
Bagolini B., Biagi P.
Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In:Atti del Convegno sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, aprile 1981, 4 (1978-1981): 187-205, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sunto sul Neolitico dell'Italia settentrionale. Viene analizzato il ruolo del Carso e del Friuli come aree di mediazione tra le culture neolitche della Padania e della Dalmazia.

Caratteristiche economico-industriali del mesolitico nel Carso
Cremonesi G.
Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: In:Atti del Convegno sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, aprile 1981, 4 (1978-1981): 171-186, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sunto sullo stato delle conoscenze sul Mesolitico del Carso triestino. Vengono trattate numerose cavità che hanno restituito materiali attribuibili a tale periodo.

Considerazioni su alcune recenti pubblicazioni di preistoria del Friuli-Venezia Giulia
Radmilli A.M.
Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1983)
Collocazione: Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, 4 (1978-1981): 73-88, Pisa

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Revisione critica di alcuni studi di ambito preistorico di recente pubblicazione aventi ad oggetto contesti archeologici regionali, con considerazioni anche più ampie, attinenti ai metodi e finalità della ricerca archeologica in sé. Dopo aver passato in rassegna numerosi studi relativi al Carso triestino, l'A. affronta il caso del castelliere di S. Quirino e la Grotta di Cladrecis, limitatamente alla questione della presenza di industrie di tradizione mesolitica in ambiti culturali dell'età del Bronzo. In relazione alla grotta di Cladrecis, l’A. ritiene in particolare che l’ipotesi interpretativa avanzata da altri studiosi, quella della persistenza di tradizioni mesolitiche precedenti motivata da ragioni economiche contestuali (la pratica venatoria) in virtù di un fenomeno di “attardamento”, non possa sussistere, presupponendo questa un “salto” cronologico che non tiene in debito conto le culture del Neolitico ed Eneolitico nel frattempo sviluppatesi.

La distribuzione geografica e la cronologia degli abitati cavernicoli in Italia
Battaglia R. (1955)
Collocazione: In: Atti del V Congr. Naz. di Spel., Salerno ottobre 1951, 63-78, Salerno

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'A., dopo premesse di carattere generale sul popolamento umano nelle cavità nel corso della Preistoria (qui definite come "abitati trogloditici") , descrive lo stato delle conoscenze sugli insediamenti umani allora noti nelle cavità italiane, discussi in senso cronologico (dal Paleolitico Inferiore al Medioevo) e geografico. Tra i contesti regionali si sottolinea il primato della regione Venezia Giulia per l'elevato numero di cavità esplorate e abitate in antico

L'Eneolitico
Stacul G.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1983)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'inquadramento generale sull'Eneolitico vengono presentati come "fossile guida" alcuni motivi ornamentali presenti su ceramiche rinvenute nelle grotte dei Ciclami, del Pettirosso, del Pettine, Cotariova, dell'Ansa e in quella del Mitreo.

Höhlenfunde von Nabresina
Moser L.K. (1909)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


L'autore illustra dieci anni di ricerche condotte nelle cavità del Carso triestino.

Über Karsthöhlenfunde
Moser L. K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1910)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Descrizione dei reperti neolitici scoperti da Moser nella grotta del Pettirosso e nella grotta di Visogliano.

Typology is not enough. How archaeological science contributes to a better reconstruction of the Copper Age/Early Bronze Age in the Caput Adriae and beyond
Montagnari Kokelj M., Leghissa E., Bernardini F.
Tracce. Itinerari di ricerca, Forum ed. (2020)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo sono presentati i risultati degli studi più rcenti su reperti ceramici delle grotte carsiche (ad es. le coppe con croce sul fondo) condotti con analisi scientifiche tradizionali ma anche innovative, frutto di collaborazioni tra enti scintifici italiani e stranieri. È stato così possibile acquisire nuovi dati sulle probabili connsessioni del Carso con regioni più o meno lontane, tra il Neolitico e l'età del bronzo antico.

Le Karst et les Alpes d’Italie nord-orientale: éléments pour une reconstruction de l’évolution culturelle au cours de la préhistoire récente
Montagnari Kokelj M., Bernardini F., Boscarol C., Velušček A.
BAR. British Archaeological Reports. International series. Archaeopress (2013)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo si offre una sintesi degli studi interdisciplinari condotti a partire dagli anni 1990 nei territori posti all’estremità dell'Italia nord-orientale, corrispondenti al Carso classico (triestino e goriziano), Prealpi/Alpi Giulie e Carniche e Alpi di Tolmezzo in cui complessa risulta la ricostruzione delle dinamiche culturali attive nel corso della Preistoria recente (VI-inizi II millennio a.C.), priva di sequenze crono-culturali definite e strutturate per ragioni ricondotte sia alle differenze fisiografiche dei vari territori che alla storia delle ricerche archeologiche. L’individuazione di alcune tematiche trasversali, quali la circolazione di materiali esotici (litici in particolare), la viabilità e l’economia pastorale di lunga durata hanno però consentito di superare tale frammentazione e di tracciare delle interconnessioni tra questi territori geograficamente distinti, individuando alcuni tratti comuni nell’evoluzione culturale. Nella discussione sono presenti specifici riferimenti ad alcuni siti in grotta (Velika Jama, Šuošteriova Jama, Grotta di Cladrecis e Riparo di Biarzo) compresi tra i principali contesti di riferimento per la ricostruzione delle fasi di evoluzione culturale delle Valli del Natisone tra Neolitico ed Età del Bronzo e per la definizione dei contatti e scambi (a breve, media e anche lunga distanza) nel tempo intercorsi sia a livello regionale che extra-regionale.

La ricerca dei siti pre e protostorici della regione
Ruaro-Loseri L.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1984)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Panoramica sullo stato delle ricerche nei siti pre- e protostorici del Friuli-Venezia Giulia. Tra i contesti del Friuli oggetto di indagini sistematiche in anni recenti vengono menzionati, oltre a diverse stazioni all'aperto, anche le Grotte Verdi di Pradis e il Riparo di Biarzo. Nella discussione l'A. fa anche riferimento al più ampio quadro delle problematiche legislative connesse agli aspetti organizzativi delle ricerche territoriali e a quelle inerenti la tutela e la conservazione del patrimonio archeologico verificatesi a seguito della recente istituzione (dal gennaio 1982) di una Soprintendenza archeologica operativa a livello regionale.

Il Neolitico nell'area giuliana e nel Friuli
Stacul G.
Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia (1983)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Resoconto generale sulle conoscenze disponibili in relazione al periodo in esame. Per il Friuli, area in cui le ricerche sistematiche vengono definite ancora agli inizi, vengono citate solo le stazioni all'aperto sul Livenza (Fagnigola e Palù) e la Grotta di Cladrecis.

Guerra tra archeologi. Le ricerche di L. K. Moser nelle grotte del Carso: la collezione Moser del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Paolo Paronuzzi e Deborah Arbulla (a cura di)
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste - Comune di Trieste (2019)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia, Paleontologia

Indici: Personalia, Quaternario: subfossili e fossili


Carso triestino: i rapporti fra speleologia e archeologia dall’800 al presente
Pino Guidi e Manuela Montagnari Kokelj
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2022)
Collocazione: in Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Volume n.51 pp. 61 - 101

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2022/12/Articolo-4_AM_51.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


La Grotta del Pettirosso (148/260 vg) di Aurisina con alcune particolarità dell’ambiente circostante
Elio Polli
C.A.I XXX Ottobre (2002)
Collocazione: Alpinismo triestino – XXX Ottobre (C.A.I.) – Anno 21, N. 121

Link: https://www.caitrentaottobre.it/wp-content/uploads/2017/10/121.pdf

Categorie: Biospeleologia

Indici: Botanica


I Bagolari (Celtis australis) del Dr. L. Karl Moser nella Grotta del Pettirosso (148/260 VG) presso Aurisina ed aspetti speleobotanici della cavità stessa
Elio Polli
Commissione Grotte (2002)
Collocazione: Progressione 47, Anno XXV, N. 2: 43-50.

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_047.pdf

Categorie: Biospeleologia

Indici: Botanica


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: poligonale + splay

Data: 12/11/2024

Relativo a: Poligonali


Nome file: 0148_pos_su_ctr_2025-02-23.pdf

Data: 23/02/2025

Descrizione file: Posizione ingresso su CTR 1:5000

Relativo a: Ingressi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì