logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1453 | Abisso a N del Pic di Carnizza


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso a N del Pic di Carnizza

Numero catasto: 1453

Numero catasto locale: 595FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Abisso Paolo Picciola

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: B6

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 4 m


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050023 - Monte Canin


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,37241667

Longitudine: 13,4335

Lat. WGS84: 46,37241667

Lon. WGS84: 13,4335

Est RDN2008/UTM 33N: 379519,342

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136619,206

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 1940 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Non sono presenti informazioni

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 1390 m

Sviluppo spaziale: 2132 m

Profondità: 648 m

Dislivello totale: 648 m

Quota fondo: 1292 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa

Età: Giurassico inf.

Formazione: Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi

Biologia

fauna



Note biologia

Presenza di: aranae, coleoptera (da"La fauna cavernicola delle Alpi Giulie con particolare riguardo al massiccio del Canin 2011)

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • FONDO
  • PARALL.SOTTO INGR.

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 7 m
Pozzo 18 m
Pozzo 34 m
Pozzo 23 m
Pozzo 9 m
Pozzo 2 m
Pozzo 12 m
Pozzo 6 m
Pozzo 6 m
Pozzo 5 m
Pozzo 34 m
Pozzo 29 m
Pozzo 7 m
Pozzo 11 m
Pozzo 16 m
Pozzo 9 m
Pozzo 6 m
Pozzo 38 m
Pozzo 3 m
Pozzo 7 m
Pozzo 30 m

Nome ramo: PARALL.SOTTO INGR.

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5 m
Pozzo 20 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso dell'abisso si apre sulle pendici dei contrafforti che salgono dal Foran del Muss fino a Sella Grubia (Gruppo del Monte Canin).

Descrizione dei vani interni della cavità

L'abisso inizia con un salto di 3,8m che dà su una ripida china detritica, la quale porta ad un passaggio piuttosto stretto che immette in un salto di 7m; dopo un piccolo ripiano costituito da massi di frana incastrati tra le pareti scende un pozzo di quasi 19m che porta in un'ampia caverna, sede di un piccolo ghiacciaio; a SE scende un pozzo di 34m, interrotto da uno stretto ripiano in corrispondenza di una cornice di ghiaccio sospesa nel vuoto. Un cunicolo in discesa, con ghiaccio, porta in uno stretto meandro che più avanti si immette nel ramo attivo della cavità, sede di un corso d'acqua perenne, proveniente da NNW.
Gran parte della discesa di questo pozzo avviene in prossimità della cascata, mentre l'acqua poco più sotto scompare in alcune strettissime meandrificazioni; la prosecuzione è rappresentata da un largo meandro che si risale ad Est e si piega poi decisamente a Sud con un cambiamento ortogonale di direzione. Una discesa di 36m conduce fino al fondo del meandro il quale, dopo pochi passi, si restringe fino a 20cm per allargarsi poi nuovamente. Da qui sprofonda rapidamente un grande pozzo, interrotto ogni 5-6m da comodi ripiani, le cui pareti compatte e levigate mostrano la morfologia caratteristica degli inghiottitoi attivi.
Nell'ultimo pozzo di 34m ricompare nuovamente il corso d'acqua, il quale scende con una violenta cascata. Pochi metri più avanti l'acqua scompare in ignoti meandri stretti una decina di centimetri e quindi assolutamente impraticabili (descrizione incompleta).Aggiornamento 2020-23:Nell’estate del 2020 durante la fase di armo dell’abisso Picciola alla profondità di -200 poco sotto il vecchio campo è stata individuata una finestra che ha dato la possibilità a nuove esplorazioni.Traversato il pozzo immediatamente sotto il campo un meandro stretto e lungo 200 metri aggetta su di un grande pozzo profondo 200 metri.Alla sua base, tra massi di crollo la via prosegue dapprima nuovamente per meandro, poi per serie di pozzi (p.17, p.35, p.15), di cui il più profondo 35 metri, terminano in una sala di crollo da cui parte una condotta sfondata.Calatisi nella parte più comoda di essa, profonda una ventina di metri un ulteriore meandro da accesso ad un altro pozzo p.30 e successivo p.15 che conduce in un’ampia condotta.La stessa si divide in due, con direzioni opposte tra le quali quella in direzione est resta ancora da esplorare mentre nell’altra direzione dopo un centinaio di metri un pozzo di 50 metri con relativa cascata confluisce nella grotta cappelli. Da qui il complesso Picciola Cappelli prosegue per ampia galleria sfondata nel mezzo da un fondo meandro da cui proviene un forte rombo d’acqua.Ad un certo punto dove è stato posizionato il bivacco, la condotta prosegue ancora fino al suo termine in sifone di sabbia, il meandro invece sprofonda con serie di salti ampi fino al fondo della grotta -648 dove in una sala confluisco due meandri, quello da cui siamo giunti ed un secondo che si risale per 400 metri in direzione est dove sono iniziate delle arrampicate. Sul fondo è presente anche un sifone dove confluisce l’acqua del meandro che stiamo risalendo, mentre in un pozzetto laterale defluisce tutta l’acqua della via di discesa in uno stretto ringiovanimento.

  • 12/08/2022
  • 24/07/2021
  • 27/07/1999
  • 10/12/1988
  • 22/12/1974
  • 08/09/1965

Data rilievo: 12/08/2022

Tipo rilievo: Revisione rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Rocco Romano

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Andrea Lalovich

Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto

Autore: Silvia Foschiatti

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Adriano Balzarelli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:1000

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Data rilievo: 12/08/2022

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Rocco Romano

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Andrea Lalovich

Gruppo appartenenza: NN - Sconosciuto

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Data rilievo: 24/07/2021

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Rocco Romano

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Silvia Foschiatti

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Adriano Balzarelli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:1000

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D


Autori del rilievo

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Paolo Manca

Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


Poligonale


Scarica file

Data rilievo: 27/07/1999

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 10/12/1988

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Spartaco Savio

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Guido Sollazzi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 22/12/1974

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Antonio Klingendrath

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 08/09/1965

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Roberto Segolin

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Elio Padovan

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Mario Privileggi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 24/07/2021

Accuratezza: Misto


Autori digitalizzazione

Autore:

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico


Campo note

Digitalizzazione da poligonale e rilievo

Nome immagine

Data dello scatto: 11/08/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: condotte a - 600

Nome immagine

Data dello scatto: 24/07/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: meandro a - 200 "Piccola peste"

Nome immagine

Data dello scatto: 24/07/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza

Descrizione: pozzo a - 650m

Nome immagine

Data dello scatto: -

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Descrizione:

Bibliografia

Notizie ed ubicazioni dei principali abissi del massiccio del Monte Canin
Tullio Ferluga
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.4

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_004.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: picciola, abisso


Scoperta e breve descrizione per il raggiungimento dell'entrata.

La fauna cavernicola delle alpi giulie con particolare riguardo al massiccio del Canin
Fabio Stoch
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In

Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF

Categorie: Biospeleologia

Indici: Fauna

Keyword: fauna


Fauna locale

Esplorazione Abisso Picciola
CGEB
Youtube (2021)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=gU7RcTBrOW0

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Video descrittivo della grotta

Gita autunnale al Picciola
Paolo Pezzolato
Commissione Grotte Eugenio Boegan (1985)
Collocazione: Progressione 14

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_014.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì