logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




1453 | Abisso a N del Pic di Carnizza


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Abisso a N del Pic di Carnizza

Numero catasto: 1453

Numero catasto locale: 595FR

Numero totale ingressi: 1


Nome immagine

Ingresso principale

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Alpi Giulie

Comune: Chiusaforte

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,37241667

Lon. WGS84: 13,4335

Est RDN2008/UTM 33N: 379519.342

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136619.206

Quota ingresso (s.l.m.): 1940 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 1390 m

Sviluppo spaziale: 2132 m

Profondità: 648 m

Dislivello totale: 648 m

Quota fondo: 1292 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso dell'abisso si apre sulle pendici dei contrafforti che salgono dal Foran del Muss fino a Sella Grubia (Gruppo del Monte Canin).

Descrizione dei vani interni della cavità

L'abisso inizia con un salto di 3,8m che dà su una ripida china detritica, la quale porta ad un passaggio piuttosto stretto che immette in un salto di 7m; dopo un piccolo ripiano costituito da massi di frana incastrati tra le pareti scende un pozzo di quasi 19m che porta in un'ampia caverna, sede di un piccolo ghiacciaio; a SE scende un pozzo di 34m, interrotto da uno stretto ripiano in corrispondenza di una cornice di ghiaccio sospesa nel vuoto. Un cunicolo in discesa, con ghiaccio, porta in uno stretto meandro che più avanti si immette nel ramo attivo della cavità, sede di un corso d'acqua perenne, proveniente da NNW.
Gran parte della discesa di questo pozzo avviene in prossimità della cascata, mentre l'acqua poco più sotto scompare in alcune strettissime meandrificazioni; la prosecuzione è rappresentata da un largo meandro che si risale ad Est e si piega poi decisamente a Sud con un cambiamento ortogonale di direzione. Una discesa di 36m conduce fino al fondo del meandro il quale, dopo pochi passi, si restringe fino a 20cm per allargarsi poi nuovamente. Da qui sprofonda rapidamente un grande pozzo, interrotto ogni 5-6m da comodi ripiani, le cui pareti compatte e levigate mostrano la morfologia caratteristica degli inghiottitoi attivi.
Nell'ultimo pozzo di 34m ricompare nuovamente il corso d'acqua, il quale scende con una violenta cascata. Pochi metri più avanti l'acqua scompare in ignoti meandri stretti una decina di centimetri e quindi assolutamente impraticabili (descrizione incompleta).


Aggiornamento 2020-23:
Nell’estate del 2020 durante la fase di armo dell’abisso Picciola alla profondità di -200 poco sotto il vecchio campo è stata individuata una finestra che ha dato la possibilità a nuove esplorazioni.
Traversato il pozzo immediatamente sotto il campo un meandro stretto e lungo 200 metri aggetta su di un grande pozzo profondo 200 metri.
Alla sua base, tra massi di crollo la via prosegue dapprima nuovamente per meandro, poi per serie di pozzi (p.17, p.35, p.15), di cui il più profondo 35 metri, terminano in una sala di crollo da cui parte una condotta sfondata.
Calatisi nella parte più comoda di essa, profonda una ventina di metri un ulteriore meandro da accesso ad un altro pozzo p.30 e successivo p.15 che conduce in un’ampia condotta.
La stessa si divide in due, con direzioni opposte tra le quali quella in direzione est resta ancora da esplorare mentre nell’altra direzione dopo un centinaio di metri un pozzo di 50 metri con relativa cascata confluisce nella grotta cappelli. 
Da qui il complesso Picciola Cappelli prosegue per ampia galleria sfondata nel mezzo da un fondo meandro da cui proviene un forte rombo d’acqua.
Ad un certo punto dove è stato posizionato il bivacco, la condotta prosegue ancora fino al suo termine in sifone di sabbia, il meandro invece sprofonda con serie di salti ampi fino al fondo della grotta -648 dove in una sala confluisco due meandri, quello da cui siamo giunti ed un secondo che si risale per 400 metri in direzione est dove sono iniziate delle arrampicate. Sul fondo è presente anche un sifone dove confluisce l’acqua del meandro che stiamo risalendo, mentre in un pozzetto laterale defluisce tutta l’acqua della via di discesa in uno stretto ringiovanimento.

Rilievo: Pianta e sezione (24/07/2021)

Abisso a N del Pic di Carnizza

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì