Nome principale: Grotta 2 di Canal di Grivò
Numero catasto: 1431
Numero catasto locale: 605FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m
Morfologia ingresso: Altro (vedi descrizione)
Limitazioni: Massi
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 14/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1431
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Faedis
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 067013 - Faedis
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5113918
Longitudine: 373519
Lat. WGS84: 46,1670964698
Lon. WGS84: 13,361612842888
Est RDN2008/UTM 33N: 373519
Nord RDN2008/UTM 33N: 5113918
Data esecuzione posizione: 19/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 270 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Loris Biasizzo
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 65 m
Dislivello positivo: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 270 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
sorgente temporaneo/a
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è stata scoperta grazie ad una cospicua corrente d'aria notata durante una visita alla Grotta del Canal di Grivò (12/49FR).
Con un faticoso lavoro di spietramento fu aperto un passaggio tra la volta della bassa galleria iniziale e la falda detritica ed in quest'ultima fu scavata una trincea di 1,5m x 1m, profonda 1,50m; dopo pochi metri si sviluppa una galleria, più ampia, dal suolo ascendente e ingombro di grossi massi, che continua mantenendosi sempre spaziosa, con la volta dapprima angolosa e poi più uniforme, a forma di parabola.
Verso il fondo si innalzano alcuni camini e un piccolo vano conduce ad un pozzetto, inesplorato a causa delle sue esigue dimensioni.
In tutta la cavità è stato notato uno strato di limo che ricopre massi e pareti.
Notizie raccolte nel villaggio sottostante concordano nell'affermare che il sito ove è stato aperto l'ingresso si fosse trasformato in abbondante sorgente in occasione del nubifragio che tra il 3 ed il 4 novembre 1963 causò notevoli devastazioni nel villaggio stesso.
Data rilievo: 23/05/1965
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Graziano Cancian, Damiano Cancian, Stefano Rejc
Atti del Convegno Regionale di Speleologia Speleo 2022 (2023)
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geofisica
Agenda
Data: 14/04/2024
Durata: 2 h
Scopo: Sopralluogo
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Nominativi: M. Tavagnutti, D. Pascolo, M. Monfredo
Note:
Data: 07/07/2024
Durata: 4 ore
Scopo: Continuazione scavi ed esplorazione di un nuovo ramo della grotta
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
Nominativi: D. Bon, S. Colaprico, L. Marini, M. Monfredo, D. Pascolo, S. Rejc
Note: