1431 | Grotta 2 di Canal di Grivò
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta 2 di Canal di Grivò
Numero catasto: 1431
Numero catasto locale: 605FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 19/03/2011
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Faedis Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,1670964698 Lon. WGS84: 13,361612842888 Est RDN2008/UTM 33N: 373519 Nord RDN2008/UTM 33N: 5113918 Quota ingresso (s.l.m.): 270 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 65 m
Dislivello positivo: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 270 m
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è stata scoperta grazie ad una cospicua corrente d'aria notata durante una visita alla Grotta del Canal di Grivò (12/49FR).
Con un faticoso lavoro di spietramento fu aperto un passaggio tra la volta della bassa galleria iniziale e la falda detritica ed in quest'ultima fu scavata una trincea di 1,5m x 1m, profonda 1,50m; dopo pochi metri si sviluppa una galleria, più ampia, dal suolo ascendente e ingombro di grossi massi, che continua mantenendosi sempre spaziosa, con la volta dapprima angolosa e poi più uniforme, a forma di parabola.
Verso il fondo si innalzano alcuni camini e un piccolo vano conduce ad un pozzetto, inesplorato a causa delle sue esigue dimensioni.
In tutta la cavità è stato notato uno strato di limo che ricopre massi e pareti.
Notizie raccolte nel villaggio sottostante concordano nell'affermare che il sito ove è stato aperto l'ingresso si fosse trasformato in abbondante sorgente in occasione del nubifragio che tra il 3 ed il 4 novembre 1963 causò notevoli devastazioni nel villaggio stesso.