logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1386 | Abisso della Cava Faccanoni


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso della Cava Faccanoni

Numero catasto: 1386

Numero catasto locale: 4336VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: L'ingresso si raggiunge con una breve arrampicata di circa 5 metri.

Dimensione stimata ingresso: 1,25 x 0,4 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cavernetta

Pericoli all'accesso: In parete

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: In proprietà privata

Data di accatastamento: 09/09/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 1386

Note per targhettatura: La targhetta è stata posta alla base della parete sopra la quale si apre l'ingresso della grotta.

Data targhettatura: 05/01/2015

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2015


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110102 - Trieste Nord-Est


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5056688

Longitudine: 407812

Lat. WGS84: 45,657613455677

Lon. WGS84: 13,816713038551

Est RDN2008/UTM 33N: 407812

Nord RDN2008/UTM 33N: 5056688

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Eseguita. all'ingresso della grotta. in parete

Data esecuzione posizione: 05/01/2015

Quota ingresso (s.l.m.): 220 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Franco Gherlizza

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 75 m

Profondità: 150,5 m

Dislivello totale: 150,5 m

Quota fondo: 69,5 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 27 m
Pozzo 4,5 m
Pozzo 67,5 m
Pozzo 3,5 m
Pozzo 5 m
Pozzo 4 m
Pozzo 12 m
Pozzo 2 m
Pozzo 25 m

Descrizione dei vani interni della cavità

Nella primavera del 1964 lo scoppio di una mina fatta brillare sul lato orientale della Cava Faccanoni mise in luce l'accesso di questo importante abisso, che nella sua più recente evoluzione era giunto ormai a brevissima distanza dalla superficie. Data la particolare ubicazione, è certo che il progredire del fronte di avanzamento della cava porterà alla distruzione del suo tratto iniziale ed all'occlusione dei vani sottostanti.
L'ingresso dell'abisso si apre sulla parete Est della cava; per accedervi bisogna superare una parete dalla roccia guasta, alta un paio di metri, raggiungendo così un vestibolo il cui soffitto è forato da un secondo ingresso, strettissimo che in origine era ostruito da un accumulo di massi; dal fondo del vestibolo una fessura meandriforme s'immette nel primo pozzo interno, lungo la cui parete sporgono numerose lame appuntite, il quale dopo pochi metri, si allarga notevolmente; dal fondo si sviluppa un cunicolo discendente, concrezionato, che porta in una bassa sala, dal suolo ascendente costituito da un impasto di materiale argilloso e roccia friabile. Sul fondo alcuni fori danno accesso al secondo pozzo, nel quale, dopo un paio di metri, c'è un comodo ripiano, ottimo posto di manovra per la discesa nel salto sottostante; questo, profondo circa 67m, e con le pareti verticali e levigate, ma irte di lame acuminate pronte a staccarsi al minimo urto, si apre lungo una linea di faglia ed ha la base costituita da un vano cilindrico, del diametro di un paio di metri, dal quale si dipartono, nella direzione della faglia suddetta, due rami.
Il primo è costituito da uno stretto pozzo cilindrico di 4m, cui segue una fessura orizzontale, lunga un paio di metri, la quale a sua volta dà nel pozzo sottostante, profondo 12m, che si apre in strettoia; sul fondo un saltino di un paio di metri pone fine a questo ramo.
L'altra diramazione, che costituisce la continuazione dell'abisso, ha inizio con due salti, di poco inferiori ai 2m, che portano sopra un pozzo di 25m, al quale si accede superando una strettoia nella roccia viva e spigolosa.
Il pozzo sembra sia stato scavato dall'azione violenta dell'acqua incanalata in frattura. Attualmente l'attività idrica è ridotta a un rivolo che proviene da acque d'infiltrazione raccoltesi lungo le pareti del grande pozzo.
La cavità continua con una strettoia discendente molto inclinata, la quale sbocca su un piccolo salto, sotto il quale vi è un vano nel quale da una parte c'è un bacino d'acqua limpidissima, mentre dall'altra scende un ulteriore pozzetto, nel quale il rivolo suddetto si getta sotto forma di insistente cascatella. L'accesso a tale pozzetto, che misura 5m, è reso quasi proibitivo da una impegnativa strettoia; sul fondo, l'acqua scompare in fessure impraticabili.
L'origine dell'abisso è attribuibile ad un modesto corso d'acqua, la cui attività ha lasciato segni evidenti nel tratto fino all'imbocco del grande pozzo, dove alcune marcate discontinuità della massa calcarea hanno favorito un rapido assorbimento delle acque. La minuta e diffusa fratturazione della roccia, costituita da un calcare arenaceo a nummuliti ed alveoline, dà luogo, specialmente nella parte più profonda, ad una intensa percolazione che determina un rapido sfaldamento delle pareti e l'accumulo di depositi di sabbia grigiastra.
L'esistenza di questo abisso offre la possibilità di formulare nuove considerazioni sul carsismo di questa particolare zona, nella quale il vicino Abisso dei Morti (10/15VG) era considerato fin qui un fenomeno isolato e del tutto eccezionale.
Qualche tempo dopo l'esplorazione della Commissione Grotte la cavità veniva nuovamente visitata da un gruppo speleologico ed in questa occasione veniva immessa nel torrentello presso il fondo una sostanza colorante; la marcatura avrebbe permesso di accertare una relazione con le acque raccolte dall'acquedotto teresiano di San Giovanni di Guardiella, ma la notizia non offre garanzie di sufficiente attendibilità.

  • 06/12/1964
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 06/12/1964

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Tullio Piemontese

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 02/11/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: P 67 visto dal fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 05/01/2015

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 05/01/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 05/01/2015

Didascalia: Interno

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Sul fondo della cavernetta d'ingresso. si apre il primo pozzo

Nome immagine

Data dello scatto: 05/01/2015

Didascalia: Interno

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Particolare dell'accesso al primo pozzo.

Nome immagine

Data dello scatto: 05/01/2015

Didascalia: Esterno

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Panoramica dell'ingresso in parete.

Bibliografia

-100 Monografia delle grotte del Carso triestino con profondità superiore ai 100 metri.
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: Cava, Abisso


Descrizione interno grotta.

Geologia, geomorfologia e carsismo, geoidrologia e idrologia carsica, geologia tecnica, della zona di Trieste
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Idrologia

Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia


studio dell'abisso della Cava Faccanoni visto il carsismo ipogeo della zona

Geologia e carsismo sotterraneo recente della cava Faccanoni (Trieste)
Maurizio Anselmi, Luciano Ballarin, Fabio Forti, Fulvio Forti, Rino Semeraro
Gruppo Speleologico San Giusto GSSG (1994)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Ipogea", editore Gruppo Speleologico San Giusto 1994

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: stratigrafia, mesostrutture, geomorfologia, carsismo sotterraneo, evoluzione quaternaria, carso triestino


Geologia e carsismo sotterraneo recente della cava Faccanoni (Trieste)

L'abisso della cava Faccanoni
Pino Guidi
Società Speleologica italiana (1970)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Rassegna Speleologica Italiana n 22 (fasc. 1/4): 30-32

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2020/05/GUIDI-Pino-1970-Labisso-della-Cava-Faccanoni.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Monografia

Keyword: Faccanoni, cava, Carso triestino, catasto


Descrizione della grotta con storia delle esplorazioni

Scoperta alle porte di casa una rilevante falda acquifera
- (1965)
Collocazione: da: Il Piccolo : giornale di Trieste, 21 Luglio 1965, pag.6

Link: https://archivio.ilpiccolo.it/sfoglio/aviator/aviator.php?newspaper=CFI0375833&edition=piccolo&issue=19650721&startpage=6&keywords=faccanoni

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia


L'articolo menziona un tracciamento eseguito dal gruppo REST dal ruscelletto posto sul fondo della cavità che risulterebbe positivo nella sorgente capo di fonte a Guardiella

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì