logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1361 | Abisso Eugenio Boegan


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Eugenio Boegan

Numero catasto: 1361

Numero catasto locale: 555FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Data scoperta: 14/07/1963

Scopritore: Non specificato

Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 11 m


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050023 - Monte Canin


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,37387335

Longitudine: 13,44482119

Lat. WGS84: 46,37387335

Lon. WGS84: 13,44482119

Est RDN2008/UTM 33N: 380393,234

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136763,888

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: verificato anche da ortofoto alta risoluzione 2020

Data esecuzione posizione: 31/08/2024

Quota ingresso (s.l.m.): 1865 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Michele Potleca

Gruppo appartenenza:

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 663 m

Profondità: 624 m

Dislivello totale: 624 m

Quota fondo: 1241 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni


Sifoni

Presenza sifoni: Si

Sifoni permanenti: Si


Tracciamenti

Tracciamenti: Si


Tracciamenti

Data tracciamento: 27/09/1968

Note tracciamento: La prova venne eseguita nel corso dell'esplorazione conclusiva nell'abisso, con immissione di kg 2 di fluoresceina a quota -500 ca, nel torrente che termina nel lago-sifone finale a quota -624, il 27 settembre 1968. In quell'occasione vennero posti fluocaptori in parecchie sorgenti e torrentelli, nelle valli che delimitano il massiccio del Canin. I fluocaptori vennero prelevati il 9 ottobre; diedero risultato positivo solo le analisi dei fluocaptori posti al Fontanon di Goriuda (colorazione intensa) e nel Torrente Raccolana (colorazione debole).. Tratto da: Fulvio Gasparo (1981), "Relazione sugli esperimenti di marcatura delle acque finora effettuati nelle cavità del gruppo del Monte Canin (Alpi Giulie Occidentali)", Atti e Memorie della Commissione Grotte Eugenio Boegan, Volume 21

Data comunicazione:

Punto immissione: Abisso Eugenio Boegan , torrente terminale

Punto di emergenza: Fontanon di Goriuda e Torrente Raccolana (a monte della confluenza con il Fontanon)


Note idrogeologia

Alla profondità di -624 (1251 m. slm) il sifone terminale impedisce ogni prosecuzione.

Meteorologia ipogea

Campo note

In uscita all'interno

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Piattaforma carbonatica, di margine e di rampa

Età: Giurassico inf.

Formazione: Calcare di Stolaz, Calcari a Crinoidi

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 23 m
Pozzo 150 m
Pozzo 5 m
Pozzo 4 m
Pozzo 7 m
Pozzo 3 m
Pozzo 7 m
Pozzo 13 m
Pozzo 5 m
Pozzo 7 m
Pozzo 20 m
Pozzo 128 m
Pozzo 35 m
Pozzo 7 m
Pozzo 26 m
Pozzo 5 m
Pozzo 12 m
Pozzo 13 m
Pozzo 7 m
Pozzo 20 m
Pozzo 20 m
Pozzo 18 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso della cavità si trova al fondo di una grande depressione, in parte occupata da detriti morenici, delimitata da un gruppo di rilievi tondeggianti che culminano a Nord nel Col delle Erbe ed a Est nel Bila Pec (Gruppo del Monte Canin).

Descrizione dei vani interni della cavità

L'abisso fu scoperto nel luglio del 1963 da alcuni soci della C.G.E.B. e nello stesso anno cominciò ad essere esplorato.
Il pozzo d'accesso, profondo 11m, ha le pareti corrose e percorse da lame rocciose parallele; sul fondo, verso Est, s'inoltra una strettoia in frattura che porta al secondo pozzo, profondo 23m, anch'esso percorso da una scanalatura verticale; sul fondo, costituito da un minuscolo terrazzino detritico, si apre il piccolo orifizio del pozzo profondo 150m, il cui fondo fu raggiunto nel settembre del 1964.
Superati tre brevi pozzi, costituiti da enormi blocchi di frana incastrati tra le pareti di una galleria discendente, c'è un'altra serie di salti, separati l'uno dall'altro da terrazzini rocciosi orizzontali lunghi qualche metro. Alla base di questa serie di pozzi la cavità continua con una strettoia che porta in un breve meandro, nel quale vi sono alcune marmitte, il quale finisce sopra un pozzo profondo 20m (-280m).
Alla profondità di 200m l'acqua di fusione di un piccolo ghiacciaio situato in una diramazione ascendente e l'abbondante stillicidio formano un ruscello, dapprima esiguo, il quale con l'approfondirsi della cavità aumenta di portata per finire in un lago sifone alla profondità di 624m.
(sett 1966)Dalla profondità complessiva di 280m scende un pozzo di 128m, sotto il quale scende un pozzo di 35m; un meandro altissimo e relativamente stretto, con il fondo costituito dal susseguirsi di piccoli salti percorsi dall'acqua, conduce in un pozzo di 26m, che segna la fine del meandro, dal quale un'ulteriore discesa porta in una grande caverna, nel cui fondo ghiaioso sparisce l'acqua che scende attraverso i pozzi precedenti. Una strettoia comunica con un'altra cavità nella quale l'acqua riappare con una portata sensibilmente maggiore e percorre anche il meandro successivo ed alcuni brevi pozzi (-487m).
Un meandro lungo una quindicina di metri porta all'orlo di un pozzo, dalla cui base una spaccatura continua in un pozzo percorso dall'acqua, parallelamente al quale una serie di salti permettono di scendere senza bagnarsi e di raggiungere il fondo del pozzo stesso.
Dalla sala sottostante, divisa in più vani da enormi massi, che si raggiunge dopo un pozzo di 20m, parte un meandro che dopo quasi 20m finisce in un sifone di modeste dimensioni (-624m). Negli ultimi 100m la cavità è interessata da notevoli fenomeni di riempimento da parte di brecce saldamente cementate che alterano quasi completamente la morfologia originaria dei pozzi e delle gallerie.
Esperimenti eseguiti con la fluorescina hanno provato che l'acqua che percorre l'abisso ritorna alla luce al Fontanon di Goriuda.
Durante una visita effettuata nel luglio 1983, anno in cui le temperature veramente eccezionali causarono un notevole scioglimento della neve che altrimenti, in condizioni normali, chiudeva il pozzo d'accesso fino ad estate inoltrata, furono esplorati parecchi rami laterali.
A pochi metri dal fondo del pozzo di 128m una finestra dà adito ad un corridoio che termina su un pozzo stimato profondo 35m, il quale comunica sul fondo con un piccolo meandro che sbocca alla base del pozzo di 35m. Poco dopo la Sala Marini, un'arrampicata sulla destra permette di entrare, attraverso un foro, in una caverna lunga 25m, avente inoltre un breve ramo che termina con un pozzetto. Poco più in là, sul ramo principale, ha inizio una galleria meandriforme lunga 68m e percorsa da un torrente, il quale proviene con una cascata da un imponente camino finale. Quasi alla fine del successivo meandro parte, sulla sinistra, un breve ramo di 22m, esplorato già nel 1981, ornato da interessanti concrezioni d'aragonite. Alla base di un pozzo di 20m una galleria formatasi nel conglomerato, con due strettoie, la seconda delle quali fu allargata con lavoro di scavo, termina con un breve pozzo avente sul fondo una stretta fessura dalla quale spira una corrente d'aria di una certa entità.

  • 30/07/1983
  • 22/09/1967
  • 29/09/1966
  • 22/09/1964
  • 15/09/1963
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 30/07/1983

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 22/09/1967

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mario Gherbaz

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 29/09/1966

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Enrico Davanzo

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 22/09/1964

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Tullio Piemontese

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 15/09/1963

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Tullio Piemontese

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 01/01/2020

Accuratezza: Misto


Campo note

Digitalizzazione dell' Abisso Eugenio Boegan dal rilievo del complesso Prez - Boegan-ET5

Nome immagine

Data dello scatto: 31/08/2024

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Ingresso visto in direzione sud

Nome immagine

Data dello scatto: 31/08/2024

Didascalia: Ingresso con sigla

Autore foto: Michele Potleca

Nome immagine

Data dello scatto: 31/08/2024

Didascalia: Esterno

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Ingresso con panorama esterno

Bibliografia

Abisso Eugenio Boegan
Dario Marini
Società Alpina delle Giulie (1964)
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: Estratto da Alpi Giulie anno 59°

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/03/MARINI-Dario-1964-Abisso-Eugenio-Boegan.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Monografia

Keyword: esplorazione


Canin sotterraneo: quattro decenni di infortunistica
Pino Guidi e Aurelio Pavanello
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp. 37-41.

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso

Keyword: Incidente


Nell'articolo è riportato un incidente avvenuto presso l'Abisso Boegan

L'idrostruttura del Monte Canin
Giacomo Casagrande, Franco Cucchi, Paolo Manca e Luca Zini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR

Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: tracciamento, fluoresceina, Idrogeologia, sorgenti


Nell'articolo viene fornito il quadro idrogeologico e geomorfologico dell'intero territorio del massiccio , relazionandolo in particolare agli aspetti litologici e strutturali che ne hanno determinato le caratteristiche, passando attraverso sia le caratteristiche idrodinamiche e di comportamento delle acque di base e delle sorgenti, che le caratteristiche salienti delle morfologie carsiche si superficie e ipogee.

Nuove prove con tracciamenti sul massiccio carsico del monte Canin: metodologie e risultati
F. Cucchi, G. Casagrande, F. Gemiti, P. Manca, S. Predonzani, B. Vigna
Museo Friulano di Storia Naturale (2000)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Gortania, vol. 22", pag 39-50

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania 22/Cucchi, Casagrande, Gemiti, Manca, Predonzani, Vigna 2000.Nuove prove con traccianti sul Massiccio Carsico del monte Canin metodologie e risultati.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: carsismo, idrogeologia, traccianti, Canin


Test di tracciamento effettuati nell'area nord-occidentale del Monte Canin e protocolli metodologici.

Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia-Giulia
Carlo Finocchiaro (1971)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia

Keyword: carsismo, geologia, geomorfologia, idrologia, esperimenti con fluorescenti


rapida descrizione morfologica della grotta

Alpi Giulie - Altopiano del Canin e Fontanon di Goriuda
Andrea Mocchiutti
Provincia di Udine - Area Ambiente, Circolo Speleologico e Idrologico Friulano (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Andar per Grotte

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Aree carsiche


Descrizione della grotta e delle sue caratteristiche, avvicinamento

Il complesso del Foran del Muss e l'evoluzione geomorfologica ipogea dell'area nord-occidentale del massiccio del Canin
Giacomo Casagrande
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In

Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: Evoluzione geomorfologica, Speleogenesi


Breve descrizione delle cavità a nord ovest del massiccio del Canin trattando aspetti storici e descrittivi e analisi dell'evoluzione geomorfologica

Relazione sugli esperimenti di marcatura delle acque finora effettuati nelle cavità del gruppo del Monte Canin (Alpi Giulie Occidentali)
Fulvio Gasparo
Commissione Grotte "Eugenio Boegan" (1982)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti e Memorie della Commissione Grotte Eugenio Boegan, Volume 21

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2009/10/Marcatura_acque_Canin.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia

Keyword: Marcatura delle acque, Risorgenza, monte Canin


La prova venne eseguita nel corso dell'esplorazione conclusiva nell'abisso, con immissione di kg 2 di fluoresceina a quota -500 ca, nel torrente che termina nel lago-sifone finale a quota -624, il 27 settembre 1968. In quell'occasione vennero posti fluocaptori in parecchie sorgenti e torrentelli, nelle valli che delimitano il massiccio del Canin. I fluocaptori vennero prelevati il 9 ottobre; diedero risultato positivo solo le analisi dei fluocaptori posti al Fontanon di Goriuda (colorazione intensa) e nel Torrente Raccolana (colorazione debole).

Notizie ed ubicazioni dei principali abissi del massiccio del Monte Canin
Tullio Ferluga
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.4

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_004.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: abisso, canin


Descrizione ingresso

Nuove esplorazioni all'Abisso Boegan
Umberto Mikolic
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (1984)
Collocazione: Progressione 12

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_012.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni

Keyword: esplorazioni


Nuove esplorazioni della cavità

La Commission li fa el Boegan li surgela
Mauro Drioli
Commissione grotte Eugenio Boegan (1982)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.9

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_009.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: spedizione, esplorazione


Spedizione nell'abisso.

Canin, Hungarian Speleo Expedition, Summer of 2017
Erik Gordos
YouTube (2017)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=I8MBoWB9DBA

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


The exploration of the Boegan system (Abisso Cesare Prez‐ET5‐Abisso Eugenio Boegan)  
Péter Börcsök, Riccardo Corazzi, László Egri, Erik Gordos & László Szegedi
18th International Congress of Speleology - Savoie Mont Blanc 2022 (2022)
Collocazione: atti del 18th International Congress of Speleology , Vol. II - Karstologia Mémoires n°22

Link: https://uis-speleo.org/wp-content/uploads/2022/09/ACTES_CONGRES_UIS_WEB_VOLUME_2.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Aree carsiche, Esplorazioni, Geomorfologia e speleogenesi


The Canin/Kanin plateau is the westernmost part of the Julian Alps, which is crossed by the border between Italy and Slovenia. It is one of the most extended karst massif in Europe. Mainly Italian and Slovenian explorers have worked on the speleological discovery of the dephts in the second half of the 19th century. The new generation of the Hungarian Gortani team (which got excellent results in the Abisso Michele Gortani in the past 30 years) turn the attention towards the upper parts of the karst plateau during the summers in the past decade. We took the caves that were discovered by the hard work of Italian cavers and rigged them in hope of new explorations. A change in temperature allowed us to work in the previously ice covered Abisso Cesare Prez. We connected the Prez with the ET5 in 2016, and the Abisso Eugenio Boegan in 2017.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì