Nome principale: Grotta del Ghiaccio
Numero catasto: 1347
Numero catasto locale: 558FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 5 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Meandro
Profondità pozzo d'accesso: 11 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 30/03/2010
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1347
Data targhettatura: 10/10/2020
Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,37414
Longitudine: 13,45934
Lat. WGS84: 46,37414
Lon. WGS84: 13,45934
Est RDN2008/UTM 33N: 381510,421
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136771,674
Note rilevamento posizione: Posizione calcolata con media waypoint su 15 minuti di rilevamento.
Data esecuzione posizione: 10/10/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 1840 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1835 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Tom Kravanja
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 150 m
Profondità: 125 m
Dislivello totale: 125 m
Quota fondo: 1715 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 16 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 13 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta è un'alta fessura verticale che si apre sulla parete Est del Monte Bila Pec ed è ben visibile dal Rifugio Gilberti.
Descrizione dei vani interni della cavità
Oltre l'ingresso della grotta c'è un piccolo ghiacciaio, alla cui destra si apre un pozzo che comunica con l'Abisso Novelli (1347/558FR); la galleria in cui ha sede il ghiacciaio continua per una decina di metri sino ad un meandro che immette, tramite un passaggio alto, in un pozzo di 16m dal fondo del quale la grotta prosegue sino ad un terrazzino; questo dà su di un altro meandro, il quale con una serie di salti porta, 40m più sotto, ad un'altra galleria interrotta, dopo una quindicina di metri, da un pozzetto di 4m che porta ad alcune piccole sale; poco più avanti la galleria riprende a salire nuovamente e dopo 25m si allarga in una caverna dal fondo formato da grandi massi incuneati; una fessura in parete mette in comunicazione la caverna con un pozzo di una ventina di metri.
Data rilievo: 25/06/1964
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Galli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Paolo Candotti
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Dario Marini
Società Alpina delle Giulie (1964)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Estratto da Alpi Giulie anno 59°
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/03/MARINI-Dario-1964-Abisso-Eugenio-Boegan.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Monografia
Keyword: Grotta, ghiacciaio, strettoia, gallerie, grossi massi incuneati, detriti
Descrizione dell'Abisso Eugenio Boegan con presenza di dati ed eplorazioni. Descrizioni, esplorazioni e dati sulle grotte nella zona.
Fabio Feresin
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.4
Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_004.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Guide e narrativa, Esplorazioni
Keyword: esplorazioni, spedizioni
Racconto e descrizione di varie spedizioni.
M.B.T.
Commissione grotte Eugenio Boegan (1980)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.6
Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_006.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: esplorazioni
Breve storia della grotta e sue esplorazioni.
Agenda
Non sono presenti informazioni