logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




1346 | Abisso Mario Novelli


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Mario Novelli

Numero catasto: 1346

Numero catasto locale: 557FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Fessura soffiante sotto la parete E del Bila Pec

Data scoperta: 14/06/1964

Scopritore: Non specificato

Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Meandro

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 29/03/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 1346

Data targhettatura: 10/10/2020

Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Campagna targhettatura: 2020


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:25.000

Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,3749

Longitudine: 13,45931

Lat. WGS84: 46,3749

Lon. WGS84: 13,45931

Est RDN2008/UTM 33N: 381509,758

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136856,164

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Posizione rilevata tramite funzione di media waypoint del GPS con 15 minuti di calcolo.

Data esecuzione posizione: 10/10/2020

Quota ingresso (s.l.m.): 1785 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 1785 m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Tom Kravanja

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 135 m

Sviluppo spaziale: 927 m

Profondità: 385 m

Dislivello totale: 385 m

Quota fondo: 1400 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale
  • POZZI PARALLELI
  • Principale
  • Novelli East

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 16 m
Pozzo 9 m
Pozzo 20 m

Nome ramo: POZZI PARALLELI

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 30 m
Pozzo 44 m

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 77 m
Pozzo 160 m

Nome ramo: Novelli East

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5 m
Pozzo 12 m
Pozzo 15 m
Pozzo 25 m
Pozzo 10 m
Pozzo 50 m
Pozzo 20 m
Pozzo 25 m
Pozzo 8 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre alla base della parete NE del Monte Bila Pec.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'Abisso Mario Novelli forma un complesso assieme alla Grotta del Ghiaccio (1347/558FR), cavità con la quale è collegato dalla continuazione del meandro iniziale. E' formato da una serie di pozzi, il più profondo dei quali misura 160m e termina con una fessura impraticabile.
L'ingresso inferiore della cavità, noto già da lunghissimo tempo a causa della forte corrente d'aria che ne scaturiva, venne scoperto nell'estate del 1964, grazie alla segnalazione del gestore del Rifugio Gilberti; allora l'ingresso era un foro strettissimo che si apriva tra roccia e detriti e durante il lavoro di disostruzione la gelida corrente d'aria in uscita sollevava il terriccio smosso addirittura per 3m.
Un meandro lungo oltre 60m porta sull'orlo di un pozzo impostato su una frattura, nel quale il meandro stesso, finora ascendente, stretto (dai 30cm ai 40cm), tortuoso e con le pareti accidentate, sprofonda allargandosi notevolmente.
Un pozzo di 10,6m conduce sopra un ripiano inclinato che continua con una cengia fino alla base di un colatoio alto, dove la frattura sulla quale è impostato il pozzo si esaurisce; seguono altri due pozzi in successione, di 9m e di 5m. La galleria da questo punto segue un'altra grande frattura, quasi ortogonale alla prima, e sprofonda con un'altra serie di salti. Notevole, a circa 20m dall'ingresso, un basso cunicolo soffiante che interseca la galleria.
Un altro salto di 5m conduce ad un brevissimo tratto di meandro, cui segue un altro salto profondo quasi altrettanto; un salto successivo di 7m porta in un vano un po' più largo, costituito dall'ampliamento di alcune anse del meandro stesso.
Il proseguimento lungo il fondo del meandro è piuttosto malagevole e questo alla fine sprofonda in un pozzo di 44m.
Dalla base del pozzo una breve galleria conduce ad un ampio pozzo, profondo 77m, sul cui fondo giacciono massi di notevoli dimensioni; in direzione Sud un breve meandro porta all'imbocco del pozzo più ampio e profondo della grotta (160m).

Aggiornamento 2025 (Hungarian Gortani Team)

A circa 10 metri  di profondità dall’ingresso, sul lato sinistro, ha inizio un nuovo settore esplo-rato: Novelli Est.Il tratto iniziale, lungo circa 10 metri, è stato allargato artificialmente e conduce a un pozzo verticale profondo 5 metri e largo circa 2 metri. Segue un meandro stretto, lungo 5 metri, che immette in un secondo pozzo di diametro maggiore (4 metri) e profondo 12 metri. Alla base, una frattura segue l’andamento del pozzo e conduce a un ulteriore salto verticale di 15 metri, con ingresso stretto. Questa frattura, impostata su un piano Nord-Sud, termina in un pozzo a balzi profondo 25 metri, che prosegue verso Sud.La frattura si allarga successivamente raggiungendo una sezione di 3–4 metri. Dopo alcuni metri si incontra un altro imbocco stretto che dà accesso a un pozzo profondo 10 metri, di am-piezza crescente. Nel terzo superiore di questo pozzo si apre una finestra che conduce al ramo “Sacramentum”, il cui accesso richiede l’utilizzo di una corda.Dopo 5 metri si incontra un pozzo cieco profondo 15 metri, alla cui base si apre una frattura estremamente stretta. Proseguendo a destra, dopo un tratto di 5 metri e una discesa di pari lunghezza, si raggiunge una cengia, che conduce a un breve meandro interrotto da salti verti-cali. La frattura successiva si allarga gradualmente, e dopo due verticali di 15 metri ciascuna, si arriva alla sommità del pozzo “originale” di Novelli (P77). Da qui, si prosegue con un’ulteriore discesa di 50 metri fino al punto d’intersezione con il pozzo storico P160.Se invece non si devia alla cengia, si può proseguire lungo una discesa che si allarga ulterior-mente. Nella parte superiore è possibile risalire parzialmente nel meandro, dove si incontra una frattura molto stretta, con forte corrente d’aria e percolazione d’acqua. Secondo il rilievo to-pografico, questa dovrebbe corrispondere al tratto terminale della grotta Ghiaccio.Continuando la discesa per ulteriori 25 metri in un pozzo largo 5–6 metri, si raggiunge un meandro stretto che procede verso Nord. Dopo circa 15 metri, il meandro si restringe ulterior-mente, ma verso il fondo si allarga nuovamente aprendo una frattura di 5 metri di larghezza. Alla base, un meandro molto stretto si sviluppa per circa 30 metri, seguito da una frattura di 2–3 metri. Da qui si affrontano due salti verticali consecutivi di 6 e 35 metri, che conducono al punto più profondo di Novelli Est.Tornando all’imbocco del ramo “Sacramentum”, se si prosegue lungo il pozzo da 10 metri senza deviare per la finestra, si accede a un passaggio di 4 metri di larghezza per 20 metri di lunghezza. Alla base, si apre un meandro ben formato che conduce a un pozzo di 6 metri di larghezza, lungo 20 metri, con profondità complessiva di 80 metri.Dopo una discesa di 50 metri è possibile effettuare una traversata laterale verso una sala di circa 5x15 metri, il cui fondo è coperto da massi. Tra questi, si può scendere ulteriormente di 15 metri fino a una seconda sala, anch’essa di 5x15 metri. Su un lato, il passaggio prosegue in un meandro crollato; sull’altro, una risalita di 4 metri conduce a un pozzo profondo 60 metri, che da una frattura di 1 metro si apre gradualmente in una cavità circolare di 8 metri di diame-tro. Alla base, dopo pochi passi, si intercetta nuovamente il pozzo P160, a circa un terzo della sua altezza.Se si continua la discesa nel pozzo da 80 metri (P80), dopo 20 metri si raggiunge una terrazzo detritica. Sul lato Sud è possibile proseguire verso la zona più profonda di Novelli Est. Sul lato Nord, una piccola finestra conduce allo stesso punto terminale, attraverso un pozzo di 20 metri. A 5 metri di profondità, questo pozzo presenta una finestra che, dopo una discesa a gradoni di circa 30 metri, immette nel meandro stretto denominato “Cabanossi” – lungo 40 metri e largo quanto l’omonima salsiccia. Alla fine del meandro si incontra un salto verticale di 25 metri che riconduce nuovamente al pozzo P160.L’intero settore di Novelli Est si configura come un labirinto di pozzi paralleli, interconnessi da meandri stretti, che convergono tutti sulla faglia del storico pozzo P160. Il punto più pro-fondo si trova a -200 metri dall’ingresso, all’interno di una sala detritica che potrebbe avere ulteriori connessioni con il sistema principale.
Novelli East, the new discoveriesInside the cave, 10 meters from the entrance, on the left side, the new part begins. There is a 10m long artifically enlarged part, which is followed by a 5m deep pit, with a diameter of 2m. It is followed by a further narrow meander, 5m long, which leads to a pit with a diameter of 4m. After descending 12m, there is a rift, which follows the direction of the pit. It leads to the next pit, which has a narrow entrance, and is 15m deep. At the bottom of this fissure, which is set up on a North-South plane, there is a 25m deep, staged pit, leading further South.The rift is opening up, with a width of 3-4 meter, and after a few steps it is followed by another narrow pit entrance, which enlarges significantly. This pit is 10m deep.There is a window at the top third of the pit, which leads to the „Sacramentum” branch. From it’s entrance rope protection is required. After 5m, there is a 15m deep blind pitch, with a very narrow fissure at the bottom. To the right, after further 5m, descending 5m, we reach a fossil ledge which leads to a short meander interrupted by short descents. The following fissure starts to enlarge, and after two 15m deep descents, we reach the top part of the „original” Novelli 77m deep pit. There is further 50m descent to the opening of the Novelli old 160m deep pit. If you do not leave the previous passage at the fossil ledge,  there is a widening descent.At the upper part of it, you can climb up a little in the meander and find an impractically narrow fissure with strong draft and water dripping. Based on the survey, this should be the final narrow section of the „Ghiaccio” cave.If you continue the descent for further 25m, in a 5-6 meter wide pit, you will find a narrow meander leading North. After 15m, the meander is narrowing, but to the bottom, it widens and opens to a 5m wide fissure. At the bottom of this fissure there is a very narrow meander with a length of 30m. After that it is followed by a 2-3m wide fissure. There is 6m and a 35m deep descent which will lead to the Novelli East part deepest point.Going back to the beginning of the „Sacramentum” branch, if you do not exit the 10m deep pit trough the window, you will arrive to a 4m wide, 20m long passage. At the bottom of this, there is a developed meander, which widens to a 6m wide, 20m long pit, with a total depth of 80m. After 50m of descent, you could do a traverse to the other side, where is a room with a size of 5x15m, filled with boulders at the bottom. Between the boulders, we can descent further 15m, and arrive into another 5x15m room. On one side of it, there is a collapsed meander, and on the other side there is a small climb of 4m, which is followed by a 60m deep pit, which widens from a 1m wide fissure into a circular pit of 8m diameter at the bottom. At the bottom after a few steps you will find the original P160 of Novelii, intersecting it at its top third.If you continue the  descent in P80, after 20m you will arrive to another tarrace made of boulders. On it South side, by descending, you can go to the deepest part of Novelli East. On the North side of the terrace, there is small window leading to the same deepest section trough a 20m deep pit. In this pit, there is a window  at 5m. If you follow the window, after 30m of staircase like descent, you will arrive to the very narrow „Cabanossi” meander. It is as wide as a Cabanossi sausage, and is 40m long. At the end of it, you will find a 25m deep descent, which leads again to the original P160 of Novelli.The whole „Novelli East” part is a maze of paralel pits, connected by narrow meanders, and finally all leads to the fault of the old P160. The deepest part of „Novelli East” is located at -200 from its entrance, and is a room filled with debris, which could be also connected to P160.

  • 01/01/2025
  • 03/11/1964
  • 26/09/1964
  • 25/06/1964

Data rilievo: 01/01/2025

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Kati Perényi

Gruppo appartenenza: GT - Gortani Team Hungary

Autore: György Welther

Gruppo appartenenza: GT - Gortani Team Hungary

Autore: Gábor Losonci

Gruppo appartenenza: GT - Gortani Team Hungary

Autore: Jozsef Gema Zih

Gruppo appartenenza: GT - Gortani Team Hungary

Autore: Niki Újhegyi

Gruppo appartenenza: GT - Gortani Team Hungary

Autore: Gyöngyvér Kunisch

Gruppo appartenenza: GT - Gortani Team Hungary


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:500

Note rilievo: drawing: Kati Perényi, József Gema Zih

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:500

Note rilievo: drawing: Kati Perényi, József Gema Zih

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Precisione rilievo: 6


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Data rilievo: 03/11/1964

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianfranco Bisiacchi

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Autore: Giorgio Ercolani

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 26/09/1964

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Tullio Piemontese

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Paolo Candotti

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: Nel rilievo è presente anche la parte rilevata da M. Galli 25/06/1964

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 25/06/1964

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mario Galli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 16/09/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Áron Kökény

Descrizione: Traverso sul P50

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2020

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Targhetta con numero catastale.

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2020

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Inquadratura dell'ingresso con la targhetta identificativa.

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Panoramica dell'esterno con la cavità 5993 sita nelle immediate vicinanze.

Bibliografia

Abisso Eugenio Boegan
Dario Marini
Società Alpina delle Giulie (1964)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Estratto da Alpi Giulie anno 59°

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2021/03/MARINI-Dario-1964-Abisso-Eugenio-Boegan.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Monografia

Keyword: Fessura, detriti, esplorazioni, pozzi, gallerie


Descrizione dell'Abisso Eugenio Boegan con presenza di dati ed eplorazioni. Descrizioni, esplorazioni e dati sulle grotte nella zona.

Notizie ed ubicazioni dei principali abissi del massiccio del Monte Canin
Tullio Ferluga
Commissione grotte Eugenio Boegan (1979)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Progressione n.4

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_004.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: pila pec, abisso


Scoperta e descrizione grotta.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì