logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




133 | Grotta del Monte Gurca


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta del Monte Gurca

Numero catasto: 133

Numero catasto locale: 249VG

Numero totale ingressi: 2

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso inferire
  • Ingresso superiore

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso inferire

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1,4 x 1,3 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cavernetta

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 14/06/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 133

Data targhettatura: 24/04/2021

Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Campagna targhettatura: 2021


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: - Fuori confine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110104 - Barcola


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5060025

Longitudine: 2423958

Lat. WGS84: 45,68691338

Lon. WGS84: 13,76652316

Est RDN2008/UTM 33N: 403951,939

Nord RDN2008/UTM 33N: 5060002,206

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Quota ingresso (s.l.m.): 351 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)


Autori della posizione

Autore: Marco Restaino

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 2

Nome ingresso: Ingresso superiore

Ingresso principale: No

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,4 x 0,5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 2,5 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 133A

Data targhettatura: 24/04/2021

Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Campagna targhettatura: 2021


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Carta CTRN 1:5.000: 110104 - Barcola


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Prima Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5060019

Longitudine: 403972

Lat. WGS84: 45,687067289082

Lon. WGS84: 13,766777413879

Est RDN2008/UTM 33N: 403972

Nord RDN2008/UTM 33N: 5060019

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 24/04/2021

Quota ingresso (s.l.m.): 356 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: Quota altimetrica: 364 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Paolo Camerino

Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 282 m

Profondità: 21 m

Dislivello totale: 21 m

Quota fondo: 335 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Cavità attrezzata: Si

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Ingresso inferire

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina

Ingresso superiore

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina

Litologia

Calcare

Concrezioni: Si

Biologia

pipistrelli


insetti



Note biologia

Avvistati chirotteri, meta menardi e Troglophilus

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3 m
Pozzo 6 m
Pozzo 4 m
Pozzo 3 m
Pozzo 3 m

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta si apre con un ingresso di modeste proporzioni nei pressi di una selletta che divide due colline boscose e si sviluppa con una lunga e tortuosa galleria, qua e là ingombra di pietrame e massi di frana. E' nel complesso priva di particolarità: lungo il suo percorso s'incontrano gli imbocchi di due pozzi che portano in ambienti disadorni e con le pareti nude ed erose.

AGGIORNAMENTO del 1983:
ad un basso portale ingombro di massi segue una comoda galleria che porta ad un trivio: verso Est si trova un secondo ingresso, più alto rispetto al primo, ed ingombro anch'esso di massi. Sul pavimento una serie di saltini, superabili con un po' d'attenzione in arrampicata, conducono ad un'altra caverna sottostante al ramo principale. Proseguendo dal trivio verso Nord, si segue il ramo principale incontrando ora comode caverne, ora arrampicate, ora colate e grandi massi di crollo. Poi, ad un certo punto, si trova un bivio: entrambe le diramazioni, in leggera salita, si vanno abbassando e pongono fine al ramo principale. Poco prima del bivio, scendendo fra alcuni grossi massi si arriva nel ramo inferiore. Alla base dell'ultimo salto si aprono due diramazioni: verso NW uno stretto meandro con alcune concrezioni porta ad una fessura impraticabile; verso SW una strettoia a gomito, con acqua sul fondo, conduce ad alcuni ambienti fangosi e stretti risalendo i quali si ritorna nel ramo principale attraverso una strettoia aperta con breve lavoro di scavo.

  • 03/07/1983
  • 18/03/1921
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 03/07/1983

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Paolo Chermaz

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 18/03/1921

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Edoardo Mavricich

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Rinvenuta la presenza all'interno della cavità di chirotteri, Meta Menardi e Troglophilus

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2021

Didascalia: Esterno

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Panoramica del sentiero che reca alla grotta

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2021

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Ingresso inferiore con targhetta

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2021

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Targhetta Ingresso inferiore

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2021

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Ingresso superiore

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2021

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Ingresso superiore con targhetta

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2021

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Targhetta Ingresso superiore

Nome immagine

Data dello scatto: 24/04/2021

Didascalia: Esterno

Autore foto: Paolo Camerino

Gruppo di appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia

Descrizione: Panoramica Ingresso superiore

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2021

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2021

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 11/03/2021

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Interno

Nome immagine

Data dello scatto: 15/11/2017

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Nome immagine

Data dello scatto: 15/10/2017

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Nome immagine

Data dello scatto: 15/10/2017

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Nome immagine

Data dello scatto: 15/10/2017

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Manca

Gruppo di appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Lo stato attuale del catasto speleologico della Venezia Giulia - Grotte del Carso triestino -
Maucci Walter
In Rassegna Speleologica Italiana 4 anno (1959)
Lavoro eseguito col contributo del C.N.R. Nell'articolo il Maucci vuole fare un quadro della situazione delle cavità sino ad allora conosciute e registrate quale << messa a punto preliminare, tendente a "far data">> anche alla luce della modifica dei confini nazionali a seguito del secondo conflitto mondiale. L'opera si concreta in un elenco di cavità con nome, posizione cartografica ed eventuale bilbiografia di riferimento; interessante che il Maucci indica in corsivo i dati non verificati per distinguerli da quelli da lui personalmente appurati.

Duemila Grotte
Bertarelli V. e Boegan E.
Touring Editore (1926)

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Aree carsiche, Geologia e pedologia

Keyword: Carsismo, Geologia


Viene qui riportato il primo rilievo del 1921 eseguito da Mavricich E.

Progetto per la realizzazione di un laboratorio didattico-scientifico nella Grotta del Monte Gurca (Opicina, Trieste)
Sergio Dolce, Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (2018)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti del Convegno SPELEO2018 (da pag. 163 a 167)

Categorie: Biospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Fauna, Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: Progetto, Monte Gurca, organismi viventi, grotta-laboratorio didattico


Descrizione e aspetti biologici della Grotta, creazione di un piano di lavoro per il progetto didattico-scientifico al fine di finanziare il turismo speleo-didattico.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì