logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




133 | Grotta del Monte Gurca


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta del Monte Gurca

Numero catasto: 133

Numero catasto locale: 249VG

Numero totale ingressi: 2

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 31/08/2001

Affidabilità posizione: 3º gruppo riposizionamento regionale GPS (2001)

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Trieste

Area provinciale: - Fuori confine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,68691338

Lon. WGS84: 13,76652316

Est RDN2008/UTM 33N: 403951.939

Nord RDN2008/UTM 33N: 5060002.206

Quota ingresso (s.l.m.): 351 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 282 m

Profondità: 21 m

Dislivello totale: 21 m

Quota fondo: 335 m

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta si apre con un ingresso di modeste proporzioni nei pressi di una selletta che divide due colline boscose e si sviluppa con una lunga e tortuosa galleria, qua e là ingombra di pietrame e massi di frana. E' nel complesso priva di particolarità: lungo il suo percorso s'incontrano gli imbocchi di due pozzi che portano in ambienti disadorni e con le pareti nude ed erose.

AGGIORNAMENTO del 1983:
ad un basso portale ingombro di massi segue una comoda galleria che porta ad un trivio: verso Est si trova un secondo ingresso, più alto rispetto al primo, ed ingombro anch'esso di massi. Sul pavimento una serie di saltini, superabili con un po' d'attenzione in arrampicata, conducono ad un'altra caverna sottostante al ramo principale. Proseguendo dal trivio verso Nord, si segue il ramo principale incontrando ora comode caverne, ora arrampicate, ora colate e grandi massi di crollo. Poi, ad un certo punto, si trova un bivio: entrambe le diramazioni, in leggera salita, si vanno abbassando e pongono fine al ramo principale. Poco prima del bivio, scendendo fra alcuni grossi massi si arriva nel ramo inferiore. Alla base dell'ultimo salto si aprono due diramazioni: verso NW uno stretto meandro con alcune concrezioni porta ad una fessura impraticabile; verso SW una strettoia a gomito, con acqua sul fondo, conduce ad alcuni ambienti fangosi e stretti risalendo i quali si ritorna nel ramo principale attraverso una strettoia aperta con breve lavoro di scavo.

Rilievo: Pianta e sezione (03/07/1983)

Grotta del Monte Gurca

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì