Nome principale: Abisso Marinelli
Note nome: La cavità e dedicata alla memoria di Giovanni Marinelli (Udine1846 – Firenze 1900) uno dei maggiori geografi italiani dell’Ottocento.
Numero catasto: 1314
Numero catasto locale: 550FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 39 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 031031 - Rifugio Marinelli
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5162769
Longitudine: 2359220
Lat. WGS84: 46,599009
Lon. WGS84: 12,90077049
Est RDN2008/UTM 33N: 339216,742
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162745,508
Quota ingresso (s.l.m.): 2080 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 40 m
Profondità: 145 m
Dislivello totale: 145 m
Quota fondo: 1935 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Sia piattaforma franca, sia rampa, sia bacino
Età: Devoniano - Carbonifero inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 13 m | |
Pozzo | 90 m |
Descrizione dei vani interni della cavità
L'abisso è un'unica fessura con inclinazione variabile tra la verticale ed i 50°, nella quale vi è una successione di ripiani, formati in gran parte da materiale di crollo, il maggiore dei quali, alla profondità di 40m, ostruisce quasi completamente il passaggio, il quale può avvenire, non senza difficoltà, attraverso stretti pertugi tra i massi.
Priva di concrezioni, la cavità è interessata da stillicidio per tutta la sua lunghezza e, verso il fondo, la parete adagiata è percorsa da un velo ben marcato d'acqua che l'ha molto lavorata, segnandola con solchi anche profondi, mentre l'opposta è quasi sempre liscia e regolare. La sezione è sempre allungata, con una dimensione trasversale molto ridotta che raramente supera i due metri, mantenendosi di norma attorno al metro.
Data rilievo: 27/09/1970
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Pino Guidi & Umberto Sello
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 11-17.
Categorie: Antropospeleologia, Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni, Storia della speleologia
Keyword: Storia-folklore, esplorazioni, abisso
La storia delle esplorazioni e degli studi speleologici nelle Alpi Carniche, campagne di ricerca.
Giuseppe A. Moro
Secab società cooperativa, Circolo Speleologico e Idrogeologico Friulano (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fontanone di Timau, il misterioso viaggio dell'acqua", a cura di Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Cjalderate - Monumenz, Campi solcati, fratture
Descrizione generale delle grotte presenti nell'area Cjalderate - Monumenz.
Renzo Moro
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1970)
Collocazione: Mondo Sott., n.s., 1970: 9-22
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Catasto delle 17 sorgenti individuate sul versante sud del monte Coglians.
Carlo Finocchiaro (1971)
Collocazione: in Enciclopedia Monografica della Regione F.V.G., 1: 173-190
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geomorfologia e speleogenesi, Archeologia
Il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano esplora l'abisso Marinelli, Alpi Carniche, 1 novembre 2019
Alberto Bianzan
YouTube (2019)
Link: https://www.youtube.com/watch?v=DhkELfQXyAM
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Cinematografia e filmati
Keyword: Carniche, filmati, video, abisso
Il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano esplora l'abisso Marinelli, Alpi Carniche, 1 novembre 2019
Agenda
Non sono presenti informazioni