Nome principale: Voragine del Rio Lanza
Numero catasto: 1312
Numero catasto locale: 532FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Voragine presso Casera Meledis Bassa
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paularo
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032021 - Cordin Grande
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5159898
Longitudine: 2376961
Lat. WGS84: 46,57719829
Lon. WGS84: 13,13315115
Est RDN2008/UTM 33N: 356957,391
Nord RDN2008/UTM 33N: 5159874,265
Quota ingresso (s.l.m.): 1100 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 85 m
Dislivello positivo: 32 m
Profondità: 80 m
Dislivello totale: 112 m
Quota fondo: 1020 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Sifoni
Presenza sifoni: Si
Sifoni permanenti: Si
SIFONI: presenza di uno o piu' sifoniNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Depositi morenici
Ambiente: Glaciale
Età: Pleistocene sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 15 m | |
Pozzo | 18 m | |
Pozzo | 34 m | |
Pozzo | 4 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Per raggiungere la cavità bisogna partire da Casera Meledis bassa e scendere verso il letto del Rio Lanza; camminando sul prato a monte del rio, all'inizio del bosco, pochi metri sopra il rio stesso, si incontra un sentiero che conduce ad Est e quindi, in corrispondenza della confluenza del Rio Lanza con il Rio Malinfier, si devono attraversare i due torrenti, passando sulla sinistra orografica del Rio Lanza. Salendo parallelamente al rio per 300m si giunge alla fine del sentiero, sul greto del rio stesso e, aggirando un grosso masso e proseguendo per 50m, si arriva alla grotta che si apre lungo una frattura nella parete rocciosa, a circa 3m dal greto.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è un budello verticale profondo 80m e si apre nei calcari del siluriano superiore con una stretta fessura, profonda 4m, alla quale fa seguito un pozzo profondo 15m, alla cui base s'incontra un forte getto d'acqua proveniente da un camino laterale; un pozzo di 18m, la cui discesa è resa difficoltosa dalla presenza dell'acqua, porta ad un piano detritico da cui si diparte un cunicolo che sbocca sul pozzo maggiore della cavità, quello di 34m. Un ulteriore salto di 4m porta ad un laghetto in cui si perdono le acque che hanno accompagnato l'esploratore nella sua discesa.
Nel 1989 con una breve traversata sul pozzo iniziale è stata raggiunta un'evidente finestra, situata circa alla stessa quota dell'ingresso. Da una cavernetta, nella quale vi sono evidenti fenomeni di crollo, si apre una galleria in salita impostata lungo un'evidente frattura inclinata, orientata Nord-Sud. Alcuni malagevoli passaggi portano in una cavernetta dalla quale una risalita in artificiale di 3,5m conduce nella parte finale, molto stretta, di questo ramo che infine è chiuso da una frana.
Il nuovo ramo, nel quale non c'è stillicidio e non è stata avvertita alcuna corrente d'aria, in totale misura 63m di sviluppo per 32 di dislivello.
Nel complesso la cavità dovrebbe raggiungere circa 140m di dislivello, in quanto una squadra di speleosub della Commissione Grotte "Eugenio Boegan", superando il sifone terminale è scesa per ulteriori 25m fino ad un nuovo sifone.
Data rilievo: 28/01/1989
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Roberto Gava
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Claudio Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 21/10/1962
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: F. Giorgetti
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Renzo Moro
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Roby Gava, Gianni Benedetti
Gruppo triestino speleologi (1990)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N.10/90
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Guide e narrativa, Esplorazioni
Keyword: esplorazioni, scoperta, Valli del Natisone
L'articolo descrive l'esplorazione, l'aspetto e i percorsi della Voragine del Rio Lanza
Cirillo Daniele
Unione Speleologica Pordenonese (1995)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Esplorare 1995
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Idrologia, Esplorazioni
Keyword: immersioni, esplorazioni, Chiarzo e Arzino
L'articolo tratta le immersioni nella Voragine di Rio Lanza negli anni
Paolo Maddaleni, Giuseppe Muscio e Stefano Turco
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all'Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 157-164.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geofisica, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia
Keyword: Sifoni, Pozzi, frattura
Descrizione dell'area carsica e delle cavità fra Creta di Rio Secco e il Monte Cavallo di Pontebba.
Agenda
Non sono presenti informazioni