Nome principale: Grotta del Santuario sul Monte Grisa
Numero catasto: 1294
Numero catasto locale: 4228VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta Norina
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 8 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Chiusino
Accessibilità: In proprietà privata
Data di accatastamento: 26/11/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1294
Data targhettatura: 17/10/2020
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110104 - Barcola
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5060685
Longitudine: 402665
Lat. WGS84: 45,69287802
Lon. WGS84: 13,74986297
Est RDN2008/UTM 33N: 402665
Nord RDN2008/UTM 33N: 5060685
Note rilevamento posizione: Rilevata la posizione della botola d'ingresso sulla plamimetria del santuario
Data esecuzione posizione: 15/03/2017
Quota ingresso (s.l.m.): 324 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 322 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 38 m
Profondità: 24 m
Dislivello totale: 24 m
Quota fondo: 300 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Giungendo al Tempio Mariano tramite la scalinata che parte dalla rotonda con la fermata dell'autobus l'entrata della grotta si trova sul lato sinistro dello stesso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Questa cavità venne scoperta da alcuni operai che lavoravano allo scavo delle fondamenta del Tempio Mariano, ma trovandosi sul limite dell'area non è stata ostruita con la costruzione del Santuario.
Il pozzo d'accesso è quasi completamente artificiale; una ripida china detritica conduce in una sala dalle pareti concrezionate (punti 3-4 del rilievo), larga 3m ed alta 8-10m, il cui suolo in salita è occupato da tre muretti a secco eretti dagli operai che lavoravano al tempio. Una fessura in discesa porta ad un'altra sala, più bassa e più stretta e quindi un'altra fessura (punto 5) dà su un pozzetto di 3m che finisce in una piccola e graziosa saletta (punto 6), dalla quale la grotta prosegue in due direzioni: a NE un corridoio finisce in un breve pozzo dalle pareti corrose (punto 7), a SW, dopo qualche metro, una serie di colate in discesa (punto 8) porta nel punto più profondo della grotta. Il suolo del pozzetto interno (punto 7), quello della saletta (punto 6) e quello del fondo (punto 8) è formato da massi di crollo riccamente concrezionati che nascondono numerose fenditure, le quali potrebbero portare a nuove prosecuzioni della cavità.
Data rilievo: 04/11/1963
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Roberto Segolin
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 27/05/1963
Tipo rilievo: Schizzo speditivo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Claudio Vascotto
Gruppo appartenenza: GAG - Gruppo Anonimo Grottisti
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni