1294 | Grotta del Santuario sul Monte Grisa
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta del Santuario sul Monte Grisa
Numero catasto: 1294
Numero catasto locale: 4228VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 15/03/2017
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Trieste Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta Lat. WGS84: 45,69287802 Lon. WGS84: 13,74986297 Est RDN2008/UTM 33N: 402665 Nord RDN2008/UTM 33N: 5060685 Quota ingresso (s.l.m.): 324 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 38 m
Profondità: 24 m
Dislivello totale: 24 m
Quota fondo: 300 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Giungendo al Tempio Mariano tramite la scalinata che parte dalla rotonda con la fermata dell'autobus l'entrata della grotta si trova sul lato sinistro dello stesso.
Descrizione dei vani interni della cavità
Questa cavità venne scoperta da alcuni operai che lavoravano allo scavo delle fondamenta del Tempio Mariano, ma trovandosi sul limite dell'area non è stata ostruita con la costruzione del Santuario.
Il pozzo d'accesso è quasi completamente artificiale; una ripida china detritica conduce in una sala dalle pareti concrezionate (punti 3-4 del rilievo), larga 3m ed alta 8-10m, il cui suolo in salita è occupato da tre muretti a secco eretti dagli operai che lavoravano al tempio. Una fessura in discesa porta ad un'altra sala, più bassa e più stretta e quindi un'altra fessura (punto 5) dà su un pozzetto di 3m che finisce in una piccola e graziosa saletta (punto 6), dalla quale la grotta prosegue in due direzioni: a NE un corridoio finisce in un breve pozzo dalle pareti corrose (punto 7), a SW, dopo qualche metro, una serie di colate in discesa (punto 8) porta nel punto più profondo della grotta. Il suolo del pozzetto interno (punto 7), quello della saletta (punto 6) e quello del fondo (punto 8) è formato da massi di crollo riccamente concrezionati che nascondono numerose fenditure, le quali potrebbero portare a nuove prosecuzioni della cavità.