Nome principale: Cavernetta presso Comarie
Numero catasto: 1287
Numero catasto locale: 4221VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: 1287
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1287
Data targhettatura: 15/02/2015
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088163 - Iamiano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5074372
Longitudine: 2410778
Lat. WGS84: 45,81405541
Lon. WGS84: 13,59407785
Est RDN2008/UTM 33N: 390772,4
Nord RDN2008/UTM 33N: 5074349,176
Quota ingresso (s.l.m.): 14 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Remigio Bernardis
Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 5 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Acque
Acque di fondo perenni: Si
AFPER: acque di fondo permanentiNote idrogeologia
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 “Carso Triestino e Goriziano” e ZPS IT3341002 “Aree Carsiche della Venezia Giulia”
Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio faunistico 2008/2009
Scarica la Relazione completa -> Monitoraggio floristico e relazione vegetazionale
Monitoraggio faunistico 2008/2009
Fabio STOCH
Relazione monitoraggio faunistico 1287 | Cavernetta presso ComarieMonitoraggio floristico e relazione vegetazionale
Giuseppe ORIOLO con la collaborazione di Michela Tomasella
Relazione Monitoraggio floristico 1287 | Cavernetta presso ComarieAspetti culturali
bellico
Note culturali
Durante la Grande Guerra venne usata dall'esercito Austro-Ungarico come riserva idrica, costruendo una pompa affinché potesse essere estratta acqua fresca e limpida da poter utilizzare
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre sul fondo di una vasta depressione situata allo sbocco della Valle di Brestovizza, a poca distanza dal Confine di Stato.
Descrizione dei vani interni della cavità
La piccola caverna è accessibile tramite una serie di rozzi gradini di pietra; a ridosso della parete Sud si apre l'imboccatura, delimitata da un argine di cemento, di un pozzetto nel quale scende un tubo di ferro; il fondo del pozzo è occupato da un bacino d'acqua perenne, di livello variabile, il quale è in comunicazione attraverso un passaggio sommerso con un vano parallelo, sormontato da un camino.
La scoperta di questa importante riserva idrica dev'essere avvenuta durante la prima guerra mondiale ad opera degli austriaci che costruirono la gradinata e sistemarono la bocca del pozzo nel quale collocarono una pompa aspirante.
L'acqua, sempre limpida e fresca, veniva attinta dalle guardie di finanza del vicino valico di frontiera. Solamente in occasione di prolungate siccità l'afflusso d'acqua è scarso e l'acqua diventa un po' torbida.
Data rilievo: 27/10/1963
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Adalberto Kozel
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Aggiornamento del rilievo del sifone.
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Valter Bordon, Graziano Cancian, David Pintar
Museo civico di storia naturale di Trieste (1988)
Biblioteca Statale Isontina - Gorizia
Collocazione: Atti Museo Civico St. Nat Trieste, vol. XLI, fasc. 2 (1987-1988), pp. 169-179
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia
Keyword: Grotta Comarie, Lago Doberdò, Grotta Andrea, Pozzo Jamiano, idrologia, idrochimica. traccianti naturali
Le ricerche sono iniziate nell'agosto 1985 e si sono concluse nell'agosto 1986. A cadenza mensile sono state analizzate le acque del Lago di Doberdò, della Grotta Andrea, del Pozzo di Jamiano e della Grotta di Comarie.. In particolare sono stati determinati questi dati: temperature, durezze, CO2, Ca, Mg, K, cloruri, nitrati, solfati. Si è constatata una notevole somiglianza di queste acque, perciò si può ipotizzare un loro movimento sotterraneo dall'inghiottitoio ESE del Lago di Doberdò verso il Vallone di Brestovizza
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra, ww1, fotografie, rilievo, proteo, risorsa idrica
Rapido accenno alla storia della grotta durante la Grande guerra e alla sua morfologia
Agenda
Non sono presenti informazioni